MBCT-Ca

MBCT-Ca

Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Cancro

MBCT-Ca

Che cosa è

Una diagnosi di cancro, così come il suo trattamento, spesso scompiglia l’esistenza della persona che la riceve. L’esperienza della malattia si accompagna di solito con emozioni molto intense – paura, sconforto, rabbia – poiché essa rappresenta una minaccia non soltanto all’integrità del corpo, ma alla sopravvivenza stessa. Inoltre, il timore che la patologia progredisca o che si ripresenti mina la percezione di poter esercitare una qualche forma di controllo su di sé o sul futuro. Il paziente oncologico, quindi, di frequente sperimenta un disagio psicologico così intenso da esitare spesso – solo per citare alcuni esempi – in un disturbo d’ansia, depressione, insonnia o ritiro sociale. Le persone vengono letteralmente inghiottite da pensieri negativi e catastrofici e il più delle volte perdono la capacità di osservare quanto accade loro da una prospettiva più ampia. Questo lavorio interiore ha un impatto sul corpo reso già debole e vulnerabile dalla malattia e dalle cure. Il programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per pazienti con Cancro è un adattamento dell’MBCT standard elaborato da Trish Bartley (2012) per le specifiche esigenze di chi stia attraversando la difficile battaglia del tumore.

Mindfulness e cancro

Se è vero che non abbiamo modo di evitare che eventi spiacevoli – separazioni, malattie, lutti – accadano nella nostra vita, abbiamo però la possibilità di entrare in relazione con il dolore in modo diverso. La mindfulness insegna a vivere la sofferenza senza giudicarla o giudicarci, ad accoglierla stemperando lo sforzo per resistervi. Lenisce tutto il portato di stress secondario generato dalle idee che la riguardano. La pratica della consapevolezza, inoltre, ci ancora al presente, di cui ci incoraggia ad assaporarne il succo.  I partecipanti al programma MBCT-Ca riferiscono di guardare con maggiore fiducia alla loro vita, di sentirsi più fiduciosi nella loro capacità di fronteggiare l’incertezza e meglio equipaggiati a gestire le difficoltà connesse alla malattia via via che esse si presentano.

A chi si rivolge

A persone affette da cancro e/o ai loro cari

Il programma in concreto

Il protocollo segue la medesima struttura dell’MBSR: un incontro preliminare, seguito da 8 sessioni settimanali di 2 ore circa e una giornata di pratica intensiva. Le classi in questo caso sono composte da un massimo di 12 partecipanti. Ogni sessione prevede: momenti di pratica (meditazione seduta, camminata, body scan, hatha yoga), finestre teoriche, condivisioni in gruppo e home-work. In questo caso la psico-educazione verte sul tema della gestione dello stress durante l’esperienza della malattia oncologica nei suoi vari stadi.

La ricerca

Sugli effetti positivi della mindfulness nella gestione della malattia oncologica si veda la meta-analisi di Ledesma e Kumamo (Ledesma, D., & Kumano, H., 2009).

Il corso che ti interessa non è in programma?
Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti informato sui prossimi eventi organizzati dall’Istituto Beck

Per favore descrivi il motivo del contatto. Più informazioni abbiamo a disposizione meglio sappiamo valutare la richiesta e darti la risposta corretta al tuo quesito. Grazie mille

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca