MBSR per popolazione LGBTQIA

MBSR per popolazione LGBTQIA

MBSR per popolazione LGBTQIA

Che cosa è

Le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA sono spesso colpite da una specifica tipologia di stress, detto minority stress (Mayer, 2003). Viviamo in una cultura fortemente eterosessista, pervasa da una forma di omofobia sociale, una paura irrazionale e ingiustificata della diversità sessuale fondata su pregiudizi radicati e profondi. Spesso questi sentimenti vengono espressi o agiti, traducendosi in comportamenti discriminatori, denigratori o violenti. Da qui le tante difficoltà che accompagnano nel quotidiano l’esperienza di appartenere a una minoranza sessuale. Ma i membri della comunità LGBTQIA a loro volta non sono immuni dal condizionamento dalla cultura della dominanza eterosessuale, che hanno essi stessi interiorizzato attraverso i modelli educativi cui sono stati esposti. Può accadere quindi che nutrano idee svalutanti o denigratorie nei confronti della loro identità o del loro orientamento sessuale. La profonda lacerazione che scaturisce dall’insieme di questi aspetti mette a dura prova il benessere psicologico di queste persone (Williamson, 2000; McGregor et al., 2001). Possono conseguire da qui: un abbassamento dell’autostima; un senso globale di destabilizzazione; un rapporto conflittuale con la sessualità; una tendenza alla passività e all’autoesclusione sociale, danni psicologici gravi e in alcuni casi irreversibili (ansia, depressione, disturbi della sfera sessuale, DPTSD, abuso di alcol e sostanze stupefacenti).

Antonella Montano ha sviluppato un adattamento dell’MBSR standard calibrato sui bisogni di questa popolazione per attenuare le conseguenze del minority stress cui sono esposte e per favorire l’accettazione – personale e sociale – del loro orientamento sessuale e della loro identità di genere (Flebus & Montano, 2009).

Mindfulness e appartenenza a una minoranza sessuale

La mindfulness non stigmatizza, non separa, non divide. Essa insegna a guardare ai propri pensieri, le proprie emozioni, le proprie sensazioni fisiche da una posizione più ampia e con un atteggiamento amorevolmente non giudicante. Da una parte, quindi, essa allenta il potere coercitivo di tabù, pregiudizi e sentimenti negativi, che possono essere contemplati come produzioni della società o della propria mente. Dall’altra promuove l’accoglienza di tutto quello che c’è, inclusa la proria identità o il proprio orientamento sessuale. Le tante sfide che accompagnano nel quotidiano l’esperienza di appartenere a una minoranza sessuale possono essere osservate in quanto tali e, nel migliore dei casi, guardate con amorevolezza. Da qui scaturisce un miglioramento delle capacità di coping rispetto alle tante situazioni di discriminazione che costellano l’esperienza di queste persone, una maggiore accettazione di sé e una conseguente significativa riduzione del disagio personale. Questo stato di benessere sembra facilitare in alcuni casi il processo di emersione – il dichiararsi gay o lesbiche di fronte alla propria comunità – anche noto come coming out.

A chi si rivolge

Membri della comunità LGBTQIA

Il programma in concreto

Il protocollo segue la medesima struttura dell’MBSR: un incontro preliminare, seguito da 8 sessioni settimanali di 2 ore circa e una giornata di pratica intensiva. Ogni sessione prevede: momenti di pratica (meditazione seduta, camminata, body scan, hatha yoga), finestre teoriche, condivisioni in gruppo e home-work. In questo caso la psico-educazione verte sui temi specifici relativi all’appartenenza a una minoranza sessuale. Le letture, le poesie e anche il taglio delle meditazioni proposte sono calibrate sull’esigenze di questa comunità.

La ricerca

Uno studio di ricerca presentato da Montano all’ICCP (2008) mostra come un gruppo di soggetti omosessuali testati prima e dopo il protocollo MBSR mostri un miglior livello di accettazione di sé, un accresciuto senso di finalità nella vita, la diminuzione della sensazione di rammarico legata al proprio orientamento sessuale. Si tratta di un filone di analisi promettente che necessita di ulteriori approfondimenti.

Il corso che ti interessa non è in programma?
Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti informato sui prossimi eventi organizzati dall’Istituto Beck

Per favore descrivi il motivo del contatto. Più informazioni abbiamo a disposizione meglio sappiamo valutare la richiesta e darti la risposta corretta al tuo quesito. Grazie mille

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Cerca