Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)

Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)

Programma per la riduzione dello Stress Basato sulla Mindfulness

mbsr

Che cosa è

Si tratta dell’ormai famosissimo protocollo per la Riduzione dello Stress Basato sulla Mindfulness ideato da Jon Kabat-Zinn alla fine degli anni 70.

L’MBSR nasce dalla confluenza fra gli insegnamenti filosofici buddhisti conosciuti come Dharma, la relativa tradizione meditativa e la pratica clinica. Il fulcro del programma è costituito dalla mindfulness che viene proposta attraverso una molteplicità di attività diverse: la meditazione seduta, la meditazione camminata, la pratica informale, il body scan e l’hatha yoga.

Accanto alla parte esperienziale il corso propone una serie di finestre teoriche che toccano temi rilevanti per la comprensione dei meccanismi soggiacenti allo stress e per la promozione di uno stile di vita salutare. Una parte fondante del programma è costituita dall’inquiry, che consiste in un momento di condivisione mindful in gruppo su quanto sperimentato dai partecipanti durante le varie sessioni.

Gli esercizi da svolgere a casa, infine, che sono realizzati con il supporto di schede, tracce audio, dispense, ecc., rappresentano un altro tassello centrale del percorso, in quanto permettono di approfondire il rapporto personale con la pratica e con gli argomenti trattati durante i vari incontri.

Mindfulness e stress

Abitiamo attualmente un mondo frenetico che tende a compromettere il delicato equilibrio del nostro sistema mente/corpo con un carico di stimolazioni eccessive. Viviamo spesso in corsa, vessati da una molteplicità di incombenze cui fare fronte ogni giorno: il lavoro, la guida nel traffico, la gestione della casa e della famiglia, l’uso estensivo della tecnologia, ecc. I nostri assetti, spesso di per sé già fragili, possono essere messi a dura prova dall’accadere di eventi – per così dire – straordinari, quali la nascita di un figlio, un trasloco, una malattia, una separazione o un lutto.

Negli ultimi anni, poi, siamo chiamati a confrontarci con fenomeni minacciosi che vanno oltre la nostra possibilità di controllo: la pandemia, le guerre, le migrazioni, la crisi ambientale, l’emergenza climatica. Siamo, in poche parole, esposti a numerosi fattori di stress, tanto che esso diventa per molti di noi una sorta di stato di fondo protratto.

Lo stress è di partenza una “risposta non-specifica dell’organismo – adattiva! – a qualsiasi pressione o richiesta” (Selye, 1955). L’evoluzione ci ha dotati di questa capacità di attivazione psico-fisiologica per permetterci di reagire prontamente a eventuali minacce presenti nella realtà. Il permanere protratto, però, nella condizione di mobilitazione determinata dalla risposta di stress ha un impatto molto negativo sul nostro corpo e sulla nostra salute mentale.

Essa è di fatto responsabile dell’incremento nell’incidenza di molteplici disturbi psicologici e psicosomatici: ansia, depressione, problemi digestivi, mal di testa, problemi cardiovascolari, problemi del sonno, problemi dell’alimentazione, difficoltà di memoria e concentrazione.

La mindfulness addestra l’attenzione, la consapevolezza non giudicante, la compassione e la saggezza. Queste qualità nel tempo diventano non soltanto parte integrante di noi, ma anche strumenti da utilizzare per affrontare le piccole e grandi sfide di ogni giorno.

La pratica della consapevolezza ci insegna a riconoscere le cause del nostro stress, a osservarle e a rispondere alle fonti da cui questo origina senza evitarle o reagire impulsivamente. Ci consente di rallentare, di non cadere nei nostri vecchi automatismi, di aprire uno spazio vuoto tra l’evento che di volta in volta ci agita, addolora o frustra e la risposta da darvi. Ci permette di giocare la carta della propositività, anziché quella della rassegnazione passiva o dell’evitamento.

In ultima analisi la mindfulness fa spazio a una forma di freschezza che ci permette di approcciarci con maggiore centratura e creatività alle tante pressioni o sofferenze del vivere.

A chi si rivolge

Il corso è adatto a tutti coloro che abbiano l’impressione di “aver perso il controllo non solo del loro corpo, ma di tutta la loro vita” (Kabat-Zinn, 1990, p. 7). Ciò significa che chiunque, in salute o in malattia, desideri raggiungere un livello più alto di benessere psicofisico può trarne giovamento.

Il programma MBSR è stato, inoltre, estensivamente studiato relativamente al suo impatto su specifiche categorie diagnostiche. Trial clinici con gruppi di controllo ne hanno ripetutamente confermato l’efficacia in un’ampia serie di disturbi sia di tipo fisico che psicologico, come ad esempio: dolore cronico, malattie cardiovascolari, cancro, malattie polmonari (asma), ipertensione, cefalea, disturbi del sonno, AIDS, malattie della pelle (psoriasi), disturbi digestivi connessi allo stress (colite, gastrite), disturbi d’ansia e attacchi di panico, difficoltà di memoria e concentrazione.

Il programma in concreto

Il protocollo prevede un incontro preliminare, seguito da 8 incontri settimanali di 2 ore e mezzo circa, con classi di circa 15-20 partecipanti, e una giornata di ritiro intensivo tra la sesta e la settima sessione.

I partecipanti al corso sono chiamati a una presenza e a un contributo attivo. Non sono depositari di apprendimenti statici né uditori passivi, piuttosto sono stimolati a sperimentare dinamicamente e personalmente la pratica, per imparare gradualmente a servirsi delle proprie capacità interne di crescita e guarigione.

In questo sforzo attivo sono necessari:

  • Assunzione di responsabilità
  • Impegno e pratica regolare
  • Energia

In altre parole, non è il programma ad agire sulle persone ma sono le persone ad agire il proprio cambiamento in un percorso di conoscenza, rispetto per sé stessi e tenerezza che parte dall’individuo per investire il mondo che ci circonda.

Il corso che ti interessa non è in programma?
Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti informato sui prossimi eventi organizzati dall’Istituto Beck

Per favore descrivi il motivo del contatto. Più informazioni abbiamo a disposizione meglio sappiamo valutare la richiesta e darti la risposta corretta al tuo quesito. Grazie mille

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca