Alla scoperta del cervello in adolescenza: sfide e risorse a scuola

Alla scoperta del cervello in adolescenza: sfide e risorse a scuola

Alla scoperta del cervello in adolescenza

L’Istituto A.T. Beck organizza un seminario di formazione online gratuito sul cervello adolescente 

Il corso è gratuito ed indirizzato esclusivamente ai dirigenti scolastici e docenti della: 

Scuola Secondaria di I grado

Scuola Secondaria di II grado

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

Perché scegliere questo seminario

Basandosi sulle più recenti scoperte nel campo della neurobiologia interpersonale, questo incontro ha l’obiettivo di illustrare quanto viva sia l’attività neurobiologica del cervello di un adolescente. È infatti proprio in questa fase di sviluppo che si imparano abilità importanti: si diventa autonomi dalla famiglia e si cominciano a correre rischi per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Il comportamento degli adolescenti è influenzato dall’ intenso sviluppo cerebrale che avviene in questa fase della vita in cui i diversi gradi di maturità di specifiche aree cerebrali sono alla base dell’alta probabilità di manifestare determinanti comportamenti.

Se per gli adolescenti tutto questo è il naturale fluire del loro sviluppo per gli adulti intorno è una vera e propria sfida: un nuovo modo di relazionarsi, comunicare e agire tenendo presente che chi si ha davanti non è più un bambino ma non è neanche un adulto. Tutto questo vale anche a scuola

Conoscere le caratteristiche del funzionamento di specifiche aree cerebrali e la discrepanza nella maturazione tra le aree della “paleo-corteccia” e della “neo-corteccia” possono essere uno strumento prezioso per accompagnare i ragazzi nel viaggio che li porterà all’ età adulta anche nel contesto scolastico.

Chi può frequentare il seminario

Il corso è indirizzato esclusivamente ai dirigenti scolastici e docenti della:

  • Scuola Secondaria di I grado
  • Scuola Secondaria di II grado

La docente

Dott.ssa Roberta RubbinoDott.ssa Roberta Rubbino: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Responsabile dell’area età evolutiva “Beck for Kids”, si occupa prevalentemente di clinica relativa all’infanzia e all’adolescenza. La dott.ssa Rubbino è docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta, tenendo sia seminari gratuiti che workshop di perfezionamento.

Oltre alla formazione universitaria e di specializzazione, ha anche conseguito il titolo Psicodiagnosta, di Trainer Coping Power e di terapeuta EMDR di I livello, mentre è in supervisione per ottenere la certificazione internazionale in Schema Therapy per bambini e adolescenti.

In passato ha collaborato come neuropsicologa e ricercatrice nell’ambito delle neuroscienze in enti ospedalieri in Italia e all’estero mentre attualmente collabora con l’equipe del Professor Cortesi del Policlinico Umberto I di Roma per la realizzazione di gruppi Mindfulness MBCT-CA per pazienti oncologici e familiari.

Conduce gruppi di Mindfulness per bambini nella sede dell’Istituto Beck dedicata all’età evolutiva (https://www.istitutobeck.com/centri-di-psicoterapia-roma/sede-di-beck-kids)

Per la casa Editrice Erickson è stata co-curatrice del libro sul programma Mindfulness MBCT per bambini “La terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per i bambini ansiosi” e coautrice del libro “Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai 4 anni”.

Sede e orari del seminario

Il seminario si svolgerà su piattaforma digitale Zoom giovedì 28 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

Per informazioni e iscrizione al corso compilare il form sottostante:

Sono interessato al corso gratuito "Alla scoperta del cervello in adolescenza: sfide e risorse a scuola"
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Roberta Rubbino

Quando: Il 28/12/2023

Dove: Videoconferenza

Info: formazione@istitutobeck.com

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca