Workshop “L’ansia in età evolutiva: diagnosi e trattamento per il bambino e la famiglia”

Workshop “L’ansia in età evolutiva: diagnosi e trattamento per il bambino e la famiglia”

L’ansia in età evolutiva

L’Istituto A.T. Beck organizza il workshop di formazione sull’ansia in età evolutiva per psicologi e psicoterapeuti

 Sabato 21 Maggio 2022 dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato tramite e-mail.

Perché frequentare il workshop dedicato all’ansia in età evolutiva

L’ansia non è solo una cosa da grandi. Basti pensare che una ricerca americana del 2019 (Ghandour et al., 2019) stima che il 7.1% della popolazione americana tra i 3 e i 17 anni soffre di un Disturbo d’ansia. E nel nostro Paese le cose non vanno meglio: secondo i dati ISTAT nel 2018 il 10% della popolazione giovanile soffre di ansia. Dopo la pandemia da COVID-19 sicuramente questa percentuale è drammaticamente aumentata. Non bisogna stupirsi quindi se anche    tra i bambini è possibile trovare una forma d’ansia, a volte una vera e propria angoscia caratterizzata da un forte senso di preoccupazione, aspettativa del peggio, apprensione che si manifesta anche in situazioni di per sé aspecifiche e neutrali. Il bambino ha come la sensazione che qualcosa di terribile stia per accadere, sia essa una disgrazia o una malattia e che possa colpire lui o le persone a lui più care (quasi sempre i genitori). Il bambino ha difficoltà a descrivere ciò che realmente pensa e sente e per questo prova ancora più angoscia andando così a creare un circolo vizioso che in alcuni casi può portare anche una sofferenza intensa. Il bambino si sente perciò irritabile, insicuro, sempre alla ricerca di rassicurazioni, di gratificazioni oppure proverà a gestire questa sua angoscia tendendo alla perfezione in ogni cosa che fa. Come nell’adulto, l’ansia è associata a manifestazioni somatiche quali mal di testa, male allo stomaco o tensione muscolare che spesso portano i bambini a chiedere di non andare a scuola o di uscire prima, di non fare più lo sport che praticano o di non uscire di casa. L’ansia può portare anche ad avere difficoltà ad addormentarsi e in questo caso il lettone di mamma e papà è spesso la soluzione a cui si ricorre per trovare la serenità e potersi addormentare tranquilli.

Perché scegliere questo workshop

Scegliere di frequentare questo workshop significa apprendere le basi teoriche e pratiche del lavoro terapeutico con il bambino e la famiglia. Comprendere i fondamenti alla base del disturbo, le caratteristiche familiari che lo mantengono e il sistema di attaccamento insicuro che spesso si riscontra in questi bambini è un passo fondamentale per l’acquisizione degli strumenti terapeutici di matrice cognitivo comportamentale che verranno descritti durante il corso. A completare la formazione si farà anche  riferimento alla Mindfulness e alle terapie Mindfulness Based come per esempio l’ACT. La descrizione di diversi casi clinici renderanno, poi, ancora più chiari gli strumenti descritti.

Verranno inoltre forniti sia il materiale didattico presentato durante il workshop che gli strumenti da usare in terapia.

Chi può fare il workshop

Il workshop è aperto a psicologi e psicoterapeuti.

La docente

Dott.ssa Roberta Rubbino

Dott.ssa Roberta Rubbino: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Responsabile dell’area età evolutiva “Beck for Kids”, si occupa prevalentemente di clinica relativa all’infanzia e all’adolescenza. La dott.ssa Rubbino è docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta, tenendo sia seminari gratuiti che workshop di perfezionamento.

Oltre alla formazione universitaria e di specializzazione, ha anche conseguito il titolo Psicodiagnosta, di Trainer Coping Power e di terapeuta EMDR di I livello, mentre è in supervisione per ottenere la certificazione internazionale in Schema Therapy per bambini e adolescenti.

In passato ha collaborato come neuropsicologa e ricercatrice nell’ambito delle neuroscienze in enti ospedalieri in Italia e all’estero mentre attualmente collabora con l’equipe del Professor Cortesi del Policlinico Umberto I di Roma per la realizzazione di gruppi Mindfulness MBCT-CA per pazienti oncologici e familiari.

Conduce gruppi di Mindfulness per bambini nella sede dell’Istituto Beck dedicata all’età evolutiva (https://www.istitutobeck.com/centri-di-psicoterapia-roma/sede-di-beck-kids)

Per la casa Editrice Erickson è stata co-curatrice del libro sul programma Mindfulness MBCT per bambini “La terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per i bambini ansiosi” e coautrice del libro “Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai 4 anni”.

Sede del workshop

Il workshop si terrà in modalità videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.

Costi del workshop

Il costo del workshop è di € 90 Iva esclusa.

Per informazioni e iscrizione al workshop compilare il form sottostante:

L’ansia in età evolutiva: diagnosi e trattamento per il bambino e la famiglia
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Roberta Rubbino

Quando: Il 21/05/2022

Dove: Videoconferenza

Info: formazione@istitutobeck.it

Prezzo: 90 € (+ 22% IVA)

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca