Presso l’Istituto Beck di Roma si tiene un corso di aggiornamento sul DSM-5 per comprenderne i punti di forza e di debolezza, l’approccio dimensionale e le principali differenze nella presentazione delle categorie diagnostiche.
Programma dettagliato:
- Punti di forza e di debolezza della classificazione categoriale
- L’approccio dimensionale
- Una lunga gestazione: dal DSM-IV al DSM-5
- Le principali differenze nella presentazione delle categorie diagnostiche: alcune formali altre sostanziali
- I disturbi d’ansia
- I disturbi dell’umore
- I disturbi dello spettro schizofrenico
- I disturbi di personalità
L’incontro si svolgerà il 17 ottobre 2014 in via Gioberti, 54 a Roma dalle 9:00 alle 16:00 e avrà un costo di € 50,00 oltre IVA.
La giornata è riservata a psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, anche in formazione.
Il corso sarà tenuto dal dott. Roberto Brugnoli, psichiatra e psicoterapeuta, ricercatore presso l’Università di Roma “Sapienza”.
Per informazioni contattare la dott.ssa Santina Calì all’indirizzo: santina.cali@istitutobeck.it