Il Disturbo Borderline di Personalità, tra i più studiati nell’ambito della psicopatologia di Asse II, viene descritto ed affrontato nella pratica clinica sulla base di approcci differenti.
La psicoterapia di orientamento cognitivo o cognitivo-comportamentale, pur nella peculiarità dei singoli protocolli, si concentra generalmente sulla stabilizzazione dei sintomi comportamentali e cognitivi più disturbanti e soggetti a disregolazione, sul potenziamento delle abilità in cui la persona risulta carente e sulla ristrutturazione delle credenze disfunzionali alla base delle gravi difficoltà personali e relazionali solitamente manifestate.
La farmacoterapia spesso accompagna tali percorsi. Il seminario si prefigge l’obiettivo di esplorare la nosografia e gli aspetti dimensionali caratteristici e di suscitare alcune riflessioni sugli strumenti oggi a disposizione dei clinici.