Storicamente l’ansia è sempre esistita, è ubiquitaria nella condizione umana di tutti i tempi.
Una sua eliminazione totale non è auspicabile né possibile, ma una riduzione all’interno del normale range di esperienza umana è obiettivo comune del trattamento per i disturbi d’ansia.
Questi, specialmente quando presente una predisposizione genetica, permeano fastidiosamente la vita quotidiana di ognuno di noi, a volte fino a raggiungere punte alte, come l’attacco di panico.
Vediamo allora come si generano, si mantengono e si affrontano.
Obiettivi formativi
- Fondamenti teorici e differenza tra paura e ansia
- Funzionalità e disfunzionalità dell’ansia
- Psicoeducazione all’ansia e al panico
- Modello cognitivo dell’ansia
- Assessment del disturbo di panico, strumenti diagnostici e concettualizzazione del caso
- Trattamento cognitivo nel disturbo di panico
- Trattamento comportamentale e tecniche di esposizione nel disturbo di panico
Destinatari del corso
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri
Docenti
Dott.ssa Roberta Borzì, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente interno Istituto Beck. Svolge attività clinica prevalentemente per i disturbi d’ansia
Luogo e data
Roma, sabato 23 e domenica 24 marzo 2013
Quota di partecipazione
La quota di iscrizione è di Euro 200 <spanstyle=”font-weight: bold;”=””>Iva inclusa. Verranno fornite dispense strutturate da poter utilizzare per la psicoeducazione all’ansia e per il trattamento con i pazienti e materiale bibliografico aggiornato.
Al termine del corso sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione.</spanstyle=”font-weight:>
Scarica qui il modulo di iscrizione.
Per informazioni e prenotazioni contattare:
santina.cali@istitutobeck.it – Tel: 06 4819817