Cos’è un delirio? Come si forma? Qual è la sua funzione? Come si mantiene? Come si cura?
Seguendo i percorsi tracciati dalla tradizione fenomenologica, dalle più recenti teorie in ambito cognitivo e neuroscientifico, si sostiene la tesi – in opposizione a quella jaspersiana dell'”inderivabilità” del delirio – di come sia sempre possibile rintracciare un senso (anche se non un common sense) perfino nelle formulazioni più bizzarre e paradossali, a partire dalla comprensione della perdita dell’evidenza e dell’ovvietà nel “mondo della vita” del paziente.
Ciò premesso, il delirio va inteso nell’ambito della globalità della valutazione del paziente che lo manifesta ed i suoi aspetti peculiari (vulnerabilità, fattori precipitanti, fattori di mantenimento, livello di compromissione del funzionamento per la persona) inquadrati, concettualizzati e trattati attraverso l’ausilio di strumenti specifici.
I modelli teorici di riferimento sono diversi e, per una migliore comprensione del disturbo e delle sue implicazioni, è importante per il clinico utilizzare una chiave di lettura efficace e disporre di linee guida che ne orientino l’intervento.
In associazione alla terapia farmacologica, la psicoterapia offre prospettive e possibilità di cura di grande potenziale, mirate alla riduzione della sintomatologia e all’accoglienza della persona nella sua interezza.
Obiettivi formativi:
- Fondamenti teorici e teorie eziologiche
- Funzione del delirio
- Psicoeducazione al disturbo per il paziente e i familiari
- Assessment e strumenti diagnostici
- Concettualizzazione del caso
- Relazione terapeutica e alleanza terapeutica
- Trattamento step-by-step
- Prevenzione delle ricadute
Docenti:
Dott.ssa Alessia Zangrilli, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente Istituto Beck;
Dott. Paolo Ottavi, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente Istituto Beck.
Verranno fornite dispense e materiale bibliografico aggiornato.
Al termine del corso sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Il corso si terrà a Roma, sabato 22 e domenica 23 novembre 2014. Per informazioni e prenotazioni contattare: santina.cali@istitutobeck.it – Tel: 06 4819817
Scarica qui il modulo di iscrizione.