Corso Mindfulness per pazienti oncologici ed i loro familiari

Corso Mindfulness per pazienti oncologici ed i loro familiari

SCARICA QUI IL MODULO PER PARTECIPARE ALL’ INCONTRO

Una diagnosi di cancro  è traumatizzante per il paziente e per i suoi cari. L’intero nucleo familiare deve affrontare un futuro di dubbi e paure, con grandi cambiamenti che derivano dalla malattia o dal trattamento, col conseguente carico di emozioni negative. Tutto ciò ha un impatto estremamente angosciante sulla qualità della vita dell’intera famiglia. I pensieri più disparati si concatenano, assalgono la mente e la agitano, come fosse un mare in tempesta. Seguendo le onde dei pensieri veniamo inghiottiti dai flutti, incapaci di osservare quanto ci accade da una prospettiva più ampia che ci aiuti a dipanare i fili intricati dello smattimento.

La pratica della Mindfulness  rende possibile un’alternativa: anziché inabbissarsi nella tempesta, ci si può sedere slla riva e osservare quanto ci sta capitando: e così non si rimane intrappolati nel giro senza fine dei pensieri (che possono essere giudicanti e non salutari)  ma si può imparare ad assumere il controllo su di essi e lasciarli andare e venire con serenità.

Cosa è la Mindfulness?

Mindfulness è la traduzione inglese della parola sati in lingua Pali, che significa consapevolezza, presenza mentale, attenzione. Consiste infatti nell’ osservare, guardare e imparare a capire il funzionamento della propria mente, concentrandosi su quanto accade nel momento presente. Abbandondando i pensieri sul passato e le aspettative sul futuro, si imra a vivere nel qui e ora e accettare quello che nella vita non si può cambiare.

Che cosa è il Protocollo MBSR?

Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)  è un trattamento di riduzione dello stress e gestione dell’ ansia basato sulla pratica della consapevolezza strutturato in otto incontri  di gruppo settimanali, ideato da Jon Kabat-Zinn a praticato da oltre 30 anni nella clinica dell’ UMASS (University of Massachusetts). Offre ai partecipanti una serie di competenze  che possono essere agevolmente integrate nella quotidianità al fine di gestire efficacemente lo stress, il dolore, la malattia e i cambiamenti che questi portano nella vita di chi ne soffre. In particolare è previsto l’apprendimento di strumenti pratici, tecniche e modalità specifiche finalizzate a:

  • gestire le situazioni di stress;
  • affinare le proprie capacità di auto-esplorazione attraverso un contatto più intimo con la propria mente e una maggiore consapevolezza dell’interazione mente-corpo;
  • generare una modalità di relazione decentrata verso l’esperienza cognitiva, emotiva e sensoriale dolorosa;
  • maturare un modo nuovo di porsi in relazione con la propria esperienza;
  • imparando a stare nel presente e coltivando la presenza mentale;
  • sostituire a modalità di reazione abituali e disfunzionali risposte consapevoli e adeguate.

Il protocollo MBSR è stato introdotto come parte di un approccio integrato alla cura del cancro, che mira da un lato a curare la malattia con un approccio farmacologico, dall’altro a promuovere il benessere globale del paziente e a ridurne lo stress associato alla patologia.

Negli anni sono stati  inaffti condotti diversi studi sull’efficacia del programma MBSR nel ridurre lo stress e nel migliorare i sintomi fisici e i disturbi dell’umore vissuti dai pazienti con cancro (Musial et al., 2011).

In uno studio del 2010 (Lengacher et al.) per esempio, condotto su pazienti con tumore al seno, sono stati riscontrati miglioramenti significativi su diversi aspetti psicologici, come ansia e depressione, e un aumento generale della qualità della vita. Inoltre diversi studi hanno mostrato risultati interessanti in termini di effetti biologici, che possono promuovere la salute e contribuire al controllo della malattia (Grossman et al., 2004; Gordon et al. 2001; Carlson et al. 2003, 2007; Ott et al. 2006; Matousek et al. 2011).

CALENDARIO PROSSIMO CORSO MBSR – PAZIENTI ONCOLOGICI E FAMILIARI

INCONTRI INTRODUTTIVI:

ISTITUTO A.T.BECK : VENERDI 7 OTTOBRE 2016 ORE 18:00

PRIMO INCONTRO  lunedì17 Ottobre  ore 10:00-12:30
SECONDO INCONTRO lunedì 24 Ottobre  ore 10:00-12:30
TERZO INCONTRO lunedì 31 Ottobre ore 10:00-12:30
QUARTO INCONTRO lunedì 7  Novembre  ore 10:00-12:30
QUINTO INCONTRO mercoledì 16 Novembre  ore 10:00-12:30
SESTO INCONTRO lunedì 21 Novembre ore 10:00-12:30
INCONTRO INTENSIVO domenica 27 Novembre 10:00 alle 14:30 circa
SETTIMO INCONTRO lunedì 28 Novembre ore 10:00-12:30
OTTAVO INCONTRO lunedì 5 Dicembre ore 10:00-12:30

La Sede degli incontri: Istituto A.T. Beck, via Gioberti 54, Roma

Per informazioni: Dott.ssa Roberta Rubbino roberta.rubbino@istitutobeck.it
tel. 06 44703820

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca