Le caratteristiche dello “spettro autistico” riguardano tre aree fondamentali per lo sviluppo di ogni persona: l’area sociale e relazionale, quella comunicativa e quella degli interessi.
Per la particolarità che contraddistinguono le persone dello spettro autistico, si usa indicare le suddette aree come “triade sintomatologica”.
Considerata una condizione “misteriosa” fino ad alcuni anni fa, oggi l’autismo è una delle sindromi più studiate. L’aiuto alle persone nello spettro e alle loro famiglie poggia attualmente su solide linee guida, elaborate in ambito nazionale e internazionale.
È del trattamento cognitivo e comportamentale dell’autismo che tratta il corso proposto dall’Istituto Beck, che affronta alcuni argomenti di base:
- Introduzione all’autismo e alla Sindrome di Asperger
- Diagnosi e valutazione
- Comunicazione e linguaggio
- Gioco e lavoro indipendente
- Autonomie personali
- Comportamenti problematici
Destinatari del corso
Studenti di psicologia e medicina, educatori, psicologi, medici e psicoterapeuti
Docente
La dr.ssa Flavia Caretto, psicologa e psicoterapeuta, con una formazione comportamentale e cognitiva, docente a contratto di Psicologia Clinica e di Psicologia dello Sviluppo, si occupa da oltre venti anni di autismo. È docente AIAMC, presidente dell’Associazione CulturAutismo, presta servizio attualmente presso il Centro di Riferimento per l’Autismo della Regione Abruzzo, a L’Aquila. Ha pubblicato, per le edizioni Erickson, il testo “Autismo e autonomie personali: guida per educatori, insegnanti e genitori”.
Tutor d’aula
Dott.ssa Francesca Romana Defidio
Sede del corso
Il seminario sarà tenuto presso la sede di Caserta, Corso Trieste 33
Per prenotazioni e informazioni scrivere a: santina.cali@istitutobeck.it