Si è sempre pensato che le malattie psichiche che colpiscono gli adulti, non potessero colpire anche i bambini, forse per una forma di immunità.
Purtroppo questa credenza è sbagliata. Il bambino può non manifestare quadri depressivi sovrapponibili a quelli dell’adulto, fondamentalmente per la quasi totale assenza del versante soggettivo inerente al vissuto depressivo, ciononostante la depressione è, comunque, espressa, sia attraverso il linguaggio mimico-gestuale-motorio, sia attraverso il linguaggio degli organi.
Nell’infanzia i sintomi depressivi classici, quali tristezza, inibizione, colpa, ecc., sono rimpiazzati da sintomi fobico-ossessivi, vegetativi, psicosomatici e comportamentali, tanto da poter giustificare le definizioni di equivalenti depressivi e di depressione mascherata.
Repentini cambi di umore, irritabilità, perdita di interessi possono quindi rimandare a un quadro di depressione anche nell’infanzia oltre che nell’adolescenza.
Se non riconosciuta e affrontata in maniera adeguata la depressione può persistere fino all’età adulta.
Questo seminario presenta i modelli teorici e gli strumenti pratici per la valutazione e il trattamento della depressione in età evolutiva. La terapia cognitivo-comportamentale rappresenta attualmente l’approccio più efficace ai fini della cura.
Docente: Dott.ssa Rosa Cappelluccio, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Docente Istituto A.T. Beck.
Il seminario sarà tenuto presso la sede di Caserta, Corso Trieste, 33 il giorno 23 aprile 2015 dalle 17:00 alle 20:00
E’ possibile partecipare gratuitamente al seminario solo su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni e prenotazioni, contattare uno dei seguenti riferimenti:
Roma: Istituto A.T. Beck 06 44703820 – nicole.donato@istitutobeck.it
Scarica qui il modulo di iscrizione