Il Disturbo Narcisistico di personalità (DNP) verrà mantenuto nel DSM V. Per la prima volta la descrizione includerà le caratteristiche del tipo conosciuto come narcisismo vulnerabile o covert. La diagnosi includerà elementi come scarsa capacità di auto-direzione, dipendenza dagli altri per definire la propria identità e regolare l’autostima. L’inclusione di tali caratteristiche probabilmente porterà a diagnosticare il disturbo con più frequenza.
La Terapia Metacognitiva Intepersonale (TMI) è uno degli interventi psicologici maggiormente formalizzati per affrontare il DNP e la descrizione data della patologia narcisistica è largamente compatibile con il prototipo descritto nel DSM V. Alcuni punti chiave sono:
- Migliorare l’accesso agli stati interni, in particolare capire il nesso tra emozioni e eventi relazionali attivanti
- Promuovere l’accesso a desideri non finalizzati al perseguimento della grandiosità
- Promuovere una vita guidata da un senso di attività, vitalità e agentività personale, riducendo il bisogno di ammirazione e la dipendenza dall’attenzione degli altri
- Regolare la relazione terapeutica, prestando attenzione a non favorire i cicli interpersonali competitivi e favorendo un’alleanza di lavoro in un clima di sintonia. Particolare attenzione viene prestata ad aiutare il terapeuta a riconoscere e modulare le reazioni negative verso il paziente
- Regolare l’autostima riducendo la tendenza a passare, in conseguenza delle risposte dall’esterno, a momenti di disprezzo di sé.
Verranno utilizzate e spiegate procedure di tipo albero-decisionale per la cura del DNP
Alla luce di questo, l’Istituto Beck propone un workshop di 16 ore condotto dal Dr. Dimaggio
Destinatari del corso
Studenti di psicologi e medicina, psicologi, medici e psicoterapeuti
Docente
Il dott. Dimaggio è attualmente Professore di Psicoterapia dei Disturbi di Personalità presso la II Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università La Sapienza. Socio fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva interpersonale. Docente dell’Istituto Beck. Ha pubblicato i volumi “I disturbi di Personalità Modelli e trattamento” (Laterza), “Metacognizione e Psicopatologia” (Cortina) e “Il sé dialogico in psicoterapia” (Edizioni Carlo Amore). Ha curato numeri speciali sui disturbi di personalità e sulla metacognizione.
Per informazioni e prenotazioni contattare:
santina.cali@istitutobeck.it
Tel. 06 44703820
Scarica qui il modulo di iscrizione.