Interventi Mindfulness Based: Bambini, Alimentazione, Pazienti Oncologici

Interventi Mindfulness Based: Bambini, Alimentazione, Pazienti Oncologici

L’ISTITUTO BECK PROPONE DUE GIORNATE DI FORMAZIONE SUI PROTOCOLLI MINSDFULNESS PER BAMBINI, PER PERSONE CHE SOFFRONO DI DISTURBI ALIMENTARI E PER PAZIENTI ONCOLOGICI

Le giornata di formazione sono rivolte a psicologi, psicoterapeuti e medici.

Consulta i programmi e decidi a quale giornata di formazione partecipare.

Per informazioni: valerio.lenzoni@istitutobeck.it

Scarica qui il modulo di iscrizione

PROGRAMMA

SABATO 4 MARZO 2017 (costo 100.00 euro IVA INCLUSA)
  • Mindfulness per bambini: Protocollo il Fiore Dentro. Sabato 4 Marzo 2017 dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
DOMENICA 5 MARZO 2017 (costo 100.00 euro IVA INCLUSA)
  • Mindful Eating: Protocollo MB-EAT  (Mindfulness-Based Eating Awareness Training). Domenica 5  Marzo 2017 dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
  • Mindfulness per pazienti oncologici: Protocollo MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy). Domenica 5 Marzo 2017 dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

​Se deciderai di partecipare a tutte e due le giornate di formazione il costo complessivo è di 180.00 IVA INCLUSA al posto di 200.00 IVA INCLUSA.

​MINDFULNESS PER BAMBINI: IL FIORE DENTRO

Il mondo ha bisogno di tutti i fiori e ognuno di noi deve realizzare il fiore che è” (S. K. Greenland, 2010).

Questa giornata di formazione, ha lo scopo di introdurre il concetto di mindfulness in età evolutiva e di fornire ai partecipanti le conoscenze teorico-esperienzali per promuovere la consapevolezza nei più piccoli. Partendo da un’esperienza formativa avvenuta nelle Scuole Primarie italiane, verrà presentato nel dettaglio il programma di mindfulness “Il Fiore Dentro” (dai 6 ai 12 anni), ideato dalla dott.ssa Antonella Montano e dalla dott.ssa Silvia Villani.

La giornata di formazione prevede una parte teorica e una parte esperienziale durante la quale i partecipanti saranno inviatati a esporsi agli esercizi e alle pratiche previsti dal protocollo.

Verranno fornite dispense e materiale bibliografico aggiornato.

A termine del corso sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione che non autorizza all’insegnamento del protocollo.

Docente: dott.ssa Alessia Piazza, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale in formazione.


MINDFULNESS PER PERSONE CHE SOFFRONO DI DISTURBI ALIMENTARI

Il Protocollo MB-EAT  (Mindfulness-Based Eating Awareness Training) è un programma basato sulla Mindfulness pensato per coloro che soffrono di Binge eating e attualmente impiegato anche con persone che:

  • Hanno la tendenza a mangiare in modo inconsapevole quando sono sotto la spinta emotiva o in condizioni di stress;
  • Hanno abitudini alimentari disordinate;
  • Soffrono di obesità.

Durante l’incontro si illustreranno:

  • I fondamenti teorici alla base del programma MB-EAT;
  • Le pratiche formali impiegate nel protocollo;
  • La vasta gamma di esercizi alimentari utilizzabili a seconda delle esigenze dei partecipanti.

La giornata di formazione prevede una parte teorica e una parte esperienziale durante la quale i partecipanti saranno inviatati a esporsi agli esercizi e alle pratiche previsti dal protocollo.

Verranno fornite dispense e materiale bibliografico aggiornato.

A termine del corso sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione che non autorizza all’insegnamento del protocollo.

Docente: dott.ssa Santina Calì, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, docente Istituto Beck.


MINDFULNESS PER PAZIENTI ONCOLOGICI

L’utilizzo del protocollo MBCT (Mindfulness based Cognitive Therapy)  permette di sostenere il paziente e la sua famiglia, equipaggiandoli di strumenti utili per:

  • imparare a gestire le situazioni di stress legate alla diagnosi e ai trattamenti ricevuti;
  • assumere una nuova modalità di relazione verso i propri pensieri, le emozioni e le sensazioni dolorose che ne conseguono;
  • apprendere come accettare in modo più consapevole quello che non è possibile cambiare scoprendo i benefici di vivere momento per momento.

Si tratterà:

  • degli aspetti teorici alla base del protocollo e del modello cognitivo;
  • dell’importanza della Gentilezza Amorevole e della Compassione verso se stessi e come svilupparla;
  • delle pratiche formali e l’adattamento alle esigenze dei pazienti con diagnosi oncologica;
  • delle pratiche brevi utilizzate nel protocollo e la loro importanza.

Le giornate di formazione prevedono una parte teorica e una parte esperienziale durante la quale i partecipanti saranno inviatati a esporsi agli esercizi e alle pratiche previsti dal protocollo.

Verranno fornite dispense, e materiale bibliografico aggiornato.

A termine del corso sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione che non autorizza all’insegnamento del protocollo.

Docente: dott.ssa Santina Calì, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, docente Istituto Beck.

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove: Istituto A.T. Beck - Centro di formazione in psicoterapia di Roma - Via Gioberti, 54 - Lazio - Roma - 00185

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca