Mentalizzare, empatizzare e metacomunicare

Mentalizzare, empatizzare e metacomunicare

Le persone con Disturbi della Personalità o con psicosi restano quelle maggiormente resistenti al trattamento psicoterapeutico. Esse hanno in comune alcune peculiari difficoltà nel mentalizzare, cioè nel comprendere gli stati mentali (pensieri, emozioni, desideri, aspettative, ecc.) propri e altrui.
L’approccio interpersonale e intersoggettivo in psicoterapia sostiene l’idea che la mente del terapeuta, se “disvelata” in seduta attraverso opportune metacomunicazioni, possa vicariare in una certa misura i deficit di mentalizzazione del paziente. Nonostante la loro insostituibile utilità, specialmente nel riparare le inevitabili fratture nell’alleanza terapeutica, gli interventi metacomunicativi sono tuttavia i meno praticati e i più temuti dagli psicoterapeuti di ogni orientamento (Safran & Muran, 2003). Richiedono, da parte del terapeuta, una capacità di mentalizzare raffinata e allenata, una certa disciplina interiore e un atteggiamento di radicale apertura empatica, ma anche una conoscenza specifica di modi, tempi e struttura della metacomunicazione.
 
Scopo del seminario è illustrare la teoria e la pratica del metacomunicare. Esempi clinici e trascrizioni di stralci di sedute con pazienti difficili e in situazioni di criticità nella relazione terapeutica verranno utilizzati al fine di rispondere alle seguenti domande:
  •  Quali sono le premesse per metacomunicare?
  •  In quanti modi si può metacomunicare?
  •  Qual è il timing opportuno per emettere una metacomunicazione?
  •  Qual è la struttura interna di una metacomunicazione efficace?
Docente: dott. Paolo Ottavi, Psicologo e psicoterapeuta. Docente dell’Istituto A.T. Beck. Si occupa da anni della formazione del personale nelle strutture dipartimentali di salute mentale e della promozione delle pratiche psicoterapeutiche e riabilitative evidence based per i pazienti gravi.
 
Il seminario, gratuito, si terrà a Roma il 22 marzo 2013 dalle 17:00 alle 20:00.
 
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 
 
Per informazioni e prenotazioni, contattare: Istituto A.T. Beck 06 44703820
santina.cali@istitutobeck.it
Scarica qui il modulo di iscrizione 

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove: Videoconferenza

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca