La psicopatia è una immagine che ci hanno reso ben nota le cronache violente ed un certo tipo di filmografia noir o francamente horror.
Da un lato si parla di psicopatia per le sue responsabilità legali, cioè quando gli individui che ne sono affetti commettono reati, che spesso sono inquietanti ed atroci. Dall’altro il cinema ci propone continuamente la figura dello psicopatico per turbare e eccitare la nostra essenza di esseri vulnerabili dai nostri simili più aggressivi.
In realtà la psicopatia è tutt’altro che limitata a queste aree , anzi è abbastanza comune sia come tratti sia come struttura nelle personalità.
Essa è però difficile da individuare. Essa è spesso scambiata per altri fenomeni psicologici e quasi mai diagnosticata. Quando viene individuata la psicopatia ha già fatto danni e prodotto dolore a coloro che sono stati vicini all’individuo portatore. Come mai è così difficile individuare e difendersi da questa variante psicologica?
Il seminario discuterà le maschere della psicopatia, dai fenomeni psicologici più semplici fino alla complessità che la caratterizza.
Il seminario è gratuito e sarà tenuto dal dott. Paolo Cianconi, Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Antropologo; ha effettuato numerose ricerche in Italia e all’estero per studiare lo psichismo dei guaritori, le tecniche terapeutiche, la mitologia e i riti delle popolazioni tradizionali in via di modernizzazione.
Per informazioni e prenotazioni contattare:
santina.cali@istitutobeck.it – tel: 06.44703820
Scarica qui il modulo di iscrizione
La psicopatia, il placebo e le sindromi postmoderne sono i tre argomenti proposti per i seminari-cintura che introducono al Master di etnopsichiatria e psicologia delle migrazioni . Come per gli scorsi anni, le tematiche sono scelte al di fuori dell’etnopsichiatria, ma in connessione con il profilo umanistico-scientifico del master e secondo il suo modello formativo a rete.