I riti di iniziazione

I riti di iniziazione

I riti di iniziazione fanno parte della cultura; essi notoriamente plasmano la psiche per creare forme di individualità specifiche funzionali alla società, parallele o in contrasto con essa. Spesso confusi con i riti di passaggio, questi dispositivi sono molto antichi. Se da una parte i registri sociali creano gli individui, i riti di iniziazione permettono il perpetuarsi dell’eccezione nella regola. Continuamente troviamo riti di iniziazione nella pratica terapeutica di individui o gruppi o nell’indagine di situazioni e fenomeni. I riti di iniziazione sembrano auto-generarsi nel percorso umano.
Il seminario spiegherà agli operatori come riconoscere un rito di iniziazione negli individui o nei gruppi, come differenziare gli oggetti presenti nel campo strutturativo e psico-performativo, come valutarne la qualità delle forze di legame e le ricadute psicologico/esistenziali dopo l’avvenuto passaggio nel dispositivo.
Il seminario, completamente gratuito, si terrà  a Roma, venerdì 8 novembre 2013 17:00-20:00 e sarà tenuto dal dott. Paolo Cianconi, Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Antropologo; ha effettuato numerose ricerche in Italia e all’estero per studiare lo psichismo dei guaritori, le tecniche terapeutiche, la mitologia e i riti delle popolazioni tradizionali in via di modernizzazione.
Il seminario rappresenta anche una introduzione al Master annuale in Etnopsichiatria e psicologia delle migrazioni. 
Per informazioni e prenotazioni contattare:
santina.cali@istitutobeck.it  –  tel: 06.44703820
Scarica qui il modulo di iscrizione.

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca