Crisi economiche e psicopatologia

Crisi economiche e psicopatologia

Il rapporto tra resilienza e vulnerabilità da una parte, stress, contesto e cultura dall’altra, non ha mai generato una così forte attenzione da parte delle scienze bio-mediche, psicologiche, ambientali e umanistiche come in questi ultimi decenni.
Sono pochi anni d’altronde che le neuroscienze hanno dovuto riconoscere il “potere del contesto” e allo stesso tempo ammettere che i certi loro paradigmi genetici e tessutali (neurologici) erano riduzionisti rispetto alla complessità di ciò che si studiava. Oggi riferendoci a queste complessità parliamo di neuroscienze sociali e si apre un nuovo fronte di studi molto interessanti. Le variabili contestuali che influiscono sulla psiche sono spesso in rapporto al mutare repentino degli eventi.
Queste situazioni sono chiamate generalmente crisi. Tra queste le crisi economiche sono oggetto di particolare attenzione per i danni che creano ai gruppi e agli individui. Ormai è evidente, e ne parla anche l’OMS, che le crisi economiche, come anche altri cataclismi, sono connesse alla psicopatologia.
In questo seminario, che fa parte della cintura di iniziative formative offerte dell’Istituto Beck connesse al master di Etnopsichiatria e psicologia delle migrazioni, si discuteranno alcune direzioni dell’attuale ricerca di psicologia e psichiatria sociale riguardo gli effetti e le conseguenze psichiche e psicopatologiche dei cambiamenti economici.
Il seminario, che si terrà a Roma il 10 aprile 2015 dalle 17:00 alle 20:00  sarà tenuto dal dott. Paolo Cianconi, Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Antropologo; ha effettuato ricerche in Italia e all’estero per studiare i popoli che sopravvivono ai bordi delle varie forme di povertà, i fenomeni psicologici e collettivi connessi con le crisi e i collassi sociali.
Per informazioni e prenotazioni contattare:
nicole.donato@istitutobeck.it  –  tel: 06.44703820
Scarica qui il modulo di iscrizione

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca