Depressione puerperale e la relazione 0-3

Depressione puerperale e la relazione 0-3

Lo sviluppo psico-affettivo del bambino può essere gravato da Fattori di Rischio (FdR) che ne influenzano negativamente l’andamento.

La concomitanza tra fattori costituzionali e/o eventi di vita sfavorevoli e depressione puerperale possono esitare in disturbi dello sviluppo.

Nel corso degli anni la Sanità Pubblica ha favorito iniziative rivolte alla prevenzione del disagio psichico e della disabilità nella convinzione che sia possibile modificare traiettorie evolutive disfunzionali in età evolutiva.

È consigliabile, quindi, che, fin dalla prima infanzia, i soggetti che si trovano in una condizione di potenziale rischio per lo sviluppo siano sottoposti ad una periodica osservazione al fine di individuare i segnali di possibili alterazioni delle aree cognitiva, della comunicazione, della relazione e della affettività.

Il parto di per sè è una esperienza meravigliosa connessa ad un’attesa di nove mesi, fonte di gioia, ma anche di comprensibili ansie. Stanchezza, dubbi, insicurezze appaiono spesso nei primi giorni di una mamma, tutto questo non ha nulla a che vedere con la depressione post-partum vera e propria: la stanchezza non

è depressione!

E’ importante fare chiarezza. La depressione post-partum compare, in genere, dal secondo, terzo mese dalla nascita del bambino e presenta una varietà di sintomi ben più complessi.

Alla luce di quanto esposto, nel seminario si tratterà:

  • della valutazione dello sviluppo psico-affettivo
  • dell’individuazione precoce di casi a rischio evolutivo
  • della valutazione e rilevazione dei fenomeni riferibili a psicopatologia affettiva durante la gravidanza e nel post-partum

 

Docente: Dott.ssa Rosa Cappelluccio, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Docente Istituto A.T. Beck.

 

E’ possibile partecipare gratuitamente al seminario solo su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

Il seminario sarà tenuto presso la sede di Caserta, Corso Trieste, 33 il giorno 28 maggio 2015 dalle 17:00 alle 20:00.

Per informazioni e prenotazioni, contattare uno dei seguenti riferimenti:

Roma: Istituto A.T. Beck 06 44703820 – nicole.donato@istitutobeck.it

 

Scarica qui il modulo di iscrizione

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca