Da psicologo a psicologo: La Dialectical Behavior Therapy

Da psicologo a psicologo: La Dialectical Behavior Therapy

La Dialectical Behavior Therapy (DBT)  è un trattamento cognitivo comportamentale che è stato originariamente sviluppato da Marsha M. Linehan, professore di Psicologia Clinica presso la Washington University di Seattle (USA), per il trattamento di persone con diagnosi didisturbo borderline di personalità (DBP) e con comportamenti cronicamente suicidari ed è oggi riconosciuto come il trattamento psicologico gold standard per questa popolazione.

 

La ricerca scientifica ha in seguito dimostrato la sua efficacia in una vasta gamma di altri disturbi come dipendenza da sostanzedepressionedisturbo da stress post-traumatico (PTSD) e disturbi alimentari.

La rabbia, il cambiare in modo  repentino l’ umore e le proprie opinioni, una difficoltà a gestire le proprie emozioni e le relazioni con gli altri, l’impulsività sono tutti aspetti su cui la Dialectical Behavior Therapy agisce.

In che modo?

La DBT pone particolare enfasi sulla sintesi tra accettazione e cambiamento, avvalendosi di 4 specifici gruppi di abilità che vengono insegnati durante i gruppi di skills training:

Mindfulness: per imparare a essere consapevoli, nel momento presente, delle proprie esperienze interne e azioni;
Tolleranza della sofferenza: per tollerare il dolore senza far peggiorare le cose mettendo in atto tentativi di soluzione disfunzionali;
Regolazione emotiva: per modificare le emozioni intense (come tristezza, rabbia, angoscia, ecc.);
Efficacia interpersonale: per comunicare ciò che si desidera mantenendo il rispetto verso se stessi e verso gli altri.

Il seminario è rivolto a studenti in psicologia, psicologi e psicoterapeuti in formazione e formati e  si prefigge l’obiettivo di esplorare  gli aspetti caratteristici di questo approccio ed il loro utilizzo nella pratica clinica. 

Docenti  

  • Dott.ssa Daria D’alia psicologa, psicoterapeuta, docente Istituto A.T.Beck
  • Dott.ssa Cristina Marzano psicologa, psicoterapeuta, docente Istituto A.T.Beck

E’ possibile partecipare gratuitamente al seminario solo su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili (25 posti)

Il seminario sarà tenuto presso la sede di Roma, via Gioberti 54, venerdi 15 Aprile 2016 dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Scarica qui il modulo di iscrizione.

Per informazioni e prenotazioni, contattare uno dei seguenti riferimenti:

 Istituto A.T. Beck 06 44703820
dott.ssa Nicole Donato: nicole.donato@istitutobeck.it

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca