Il seminario gratuito è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri e studenti delle facoltà di Psicologia e Medicina. Si rilascia attestato di partecipazione.
SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE
Oggi più che mai la pratica quotidiana ci chiede di essere attenti alle tematiche relative ai sistemi di risposta dell’essere umano in situazioni critiche fortemente stressanti che mettono a repentaglio le routine quotidiane e in cui le ordinarie capacità di coping degli individui e delle comunità possono risultare inefficaci.
Le ricadute, nel breve e lungo termine, degli interventi in materia hanno notevolmente influenzato l’interesse della comunità scientifica e le capacità di risposte istituzionali, così come ha notevolmente ampliato il concetto di emergenza che sempre più presenta una connotazione trasversale nel nostro quotidiano non più riferibile ai soli disastri ambientali.
Il corso si pone l’obiettivo di ripercorrere la storia della psicologia dell’emergenza che rappresenta un ampio insieme di contributi diversi della psicologia coinvolgendo altri domini di conoscenza, per arrivare a un definizione attuale della stessa inserita nei vari contesti di applicazione attraverso l'individuazione puntuale del ruolo dello Psicologo dell'emergenza e dei suoi ambiti di competenza.
Il Seminario s terrà all'Istituto Beck, via Gioberti 54 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Docente: Dott.ssa Emma Scopelliti, psicologa esperta in psicologia giuridica e forense,impegnata come psicologo dell'emergenza con ANPAS e sul fronte dell'emergenza delle migrazioni, specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale presso l'Istituto Beck
Per maggiori informazioni: valerio.lenzoni@istitutobeck.it / 0644703820