Terapia dei Disturbi Dissociativi Complessi

Terapia dei Disturbi Dissociativi Complessi

Il seminario è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri e studenti delle facoltà di Psicologia e Medicina. Si rilascia attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni scrivi una mail all’indirizzo: valerio.lenzoni@istitutobeck.it

SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE

La crescente attenzione sulle dinamiche di traumatizzazione avvenuta negli ultimi 25-30 anni ha permesso di creare una prospettiva clinica di vasta portata che abbraccia un ampio spettro di sindromi, che vanno dai quadri semplici come il disturbo acuto da stress, a quelli complessi come il disturbo traumatico dello sviluppo e i disturbi dissociativi complessi. Attraverso la teoria della dissociazione strutturale abbiamo a disposizione numerose possibilità cliniche, che permettono una diagnosi e una pianificazione terapeutica per situazioni gravi e altrimenti non approcciabili sul piano operativo.

Nelle due giornate del seminario saranno affrontati i temi fondamentali della teoria di base e della diagnosi dei disturbi dissociativi complessi, sia quelli a maggior valenza psicoforme come il disturbo dissociativo dell’identità, sia quelli a prevalente espressione somatoforme come le sindromi da conversione.

L’enfasi sarà posta sul trattamento che prevede tre fasi principali: Stabilizzazione emotiva e riduzione del sintomo; Trattamento della memoria traumatica; Integrazione della personalità.

Nello specifico ci si concentrerà sulla prima fase del trattamento: la stabilizzazione. Si affronterà attraverso il riconoscimento e rafforzamento delle risorse, la cura di sé, il miglioramento della regolazione emozionale, l’abbassamento delle fobie dissociative, in particolare tra le parti e verso i ricordi traumatici. Il tutto verrà approfondito in un’ottica relazionale e body-centred.

Docente: il seminario sarà tenuto dal Dott. Giovanni Tagliavini, Psichiatra, Psicoterapeuta, Board Member della European Society for Trauma and Dissociation. Lavora presso il Centro di Salute Mentale di Arona (NO), occupandosi in particolare dell’integrazione dei modelli di diagnosi e cura dei disturbi traumatici gravi nell’ambito dei servizi pubblici di psichiatria.

Orario e Luogo: Il corso si terrà dalle ore 9:00 alle ore 18:00 presso la Sala Auditorium INAIL, Piazzale Giulio Pastore 6, Roma.

Costi: Il costo è pari ad € 130 + IVA (22%). Sono previsti sconti per gli studenti di Psicologia e di Medicina. E’ possibile iscriversi entro il 15 Giugno 2017.

 

PROGRAMMA

LUNEDÌ 19 GIUGNO 2017

ore 9:00-10:30:  La correlazione tra dissociazione e traumatizzazione nei quadri clinici complessi

ore 10:30-11:30: I molti volti della dissociazione: dissociazione somatoforme e psicoforme; sintomi dissociativi positivi e negativi

ore 11:30-12:00: Coffe Breack

ore 12:00-13:15: La diagnosi categoriale dei disturbi dissociativi complessi: DSM 5 e ICD-10

ore 13:15-14:30: Pausa pranzo

ore 14:30-16:00: Gli strumenti diagnostici per i disturbi dissociativi (con role play e applicazioni pratiche)

ore 16:00-16:30: Coffe Break

ore 16:30-17:30: Approccio trifasico e dissociazione strutturale: impianto teorico e utilità clinica

ore 17:30-18:00: Presentazione e discussione di un caso clinico

MARTEDI’ 20 GIUGNO 2017

ore 9:00-10:30: Terapia dei disturbi dissociativi complessi: parti di sé e relazione terapeutica

ore 10:30-11:30: Risorse del paziente e aspetti prognostici nella cura della dissociazione legata a traumi

ore 11:30-12:00: Coffe Breack

ore 12:00-13:15: Riconoscere e curare il detachment dissociativo (dissociazione “primaria”) e presentazione di casi clinici

ore 13:15-14:30: Pausa pranzo

ore 14:30-16:00: Riconoscere e curare la compartimentazione dissociativa (dissociazione “secondaria”) e discussione di casi clinici

ore 16:00-16:30: Coffe Break

ore 16:30-17:30: Integrare strategie bottom-up nella cura dei disturbi dissociativi: l’importanza del corpo

ore 17:30-18:00: Integrare ciò che è integrabile: discussione di un caso clinico

 

 

 

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove: Piazzale Giulio Pastore 6 Roma

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca