
Durante il corso verrà illustrato il concetto di trauma psicologico per una comprensione della sintomatologia presentata dai Disturbi Stress Correlati secondo il DSM-5 e in particolare del disturbo post traumatico da stress (PTSD).
Gli allievi potranno apprendere l’uso della CAPS, una intervista clinica per la diagnosi di PTSD.
Verranno quindi descritti i princìpi generali che guidano la terapia di questi disturbi nell’ambito della terapia cognitivo-comportamentale.
Durante la seconda giornata si parlerà di Adverse Child Experiences e di traumi relazionali come l’abuso e il maltrattamento, riconosciuti come fattori estremamente rilevanti per lo sviluppo dei disturbi denominati da “Traumi Complessi” e dei meccanismi psicopatologici di tipo dissociativo.
Verrà in particolare descritto il modello della dissociazione strutturale di van der Haart e – attraverso esemplificazioni cliniche – gli allievi verranno addestrati all’uso della tecnica terapeutica denominata “il luogo di incontro”.
Programma del corso
15 novembre
- Trauma e psicopatologia
- Il trauma nel DSM IV TR e nel DSM V: le diagnosi
- Addestramento all’utilizzo della CAPS (Clinician Administered Post Traumatic Scale for DSM IV TR)
- Il concetto di trauma psicologico
- Principi guida della psicoterapia del trauma (TF CBT; Imagery Rescripting; EMDR)
16 novembre
- L’abuso e i traumi relazionali dello sviluppo
- Il trauma complesso
- Come identificare i ricordi traumatici: il float back
- Le grounding tecniques
- Le tecniche schermo
- Il modello della dissociazione strutturale di van der Haart
- Addestramento all’uso del “luogo di incontro”
Il corso si terrà nella sede di Roma, via Gioberti, 54 i giorni sabato 15 e domenica 16 novembre 2014.
Verranno fornite dispense e materiale bibliografico aggiornato.
Al termine del corso sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione
Docente:
Antonio Onofri, Psichiatra, Didatta SITCC, Supervisore e Vicepresidente della Associazione Italiana per l’EMDR, è Titolare dell’Ambulatorio per i Disturbi da Stress Post-Traumatico dell’ospedale Santo Spirito di Roma e Presidente della Unità di Terapia del trauma del Centro Clinico de Sanctis di Roma
Per informazioni e prenotazioni contattare: santina.cali@istitutobeck.it
Scarica qui il modulo di iscrizione al corso “Trauma e dissociazione”