Conoscere il trauma in età evolutiva: rilevazione degli indici e fase di valutazione

Conoscere il trauma in età evolutiva: rilevazione degli indici e fase di valutazione

Conoscere il trauma in età evolutiva

L’Istituto A.T. Beck organizza un seminario di formazione online gratuito dedicato al trauma in età evolutiva

Giovedì 2 marzo 2023 dalle ore 18:30 alle ore 21:00

Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail

 

Perché fare un workshop dedicato al trauma in età evolutiva?

Durante lo sviluppo, il bambino può essere vittima di numerosi eventi fortemente traumatizzanti con un impatto, a volte anche devastante, sia a livello fisico che psicologico. Alcuni traumi appartengono a scenari accidentali, come per esempio la perdita di un caro, un incidente, la separazione dei genitori. Altri, più complessi, invece, attengono all’area della protezione e la cura del bambino, come per esempio il neglect, l’abuso fisico o emotivo, il maltrattamento, il vivere in un contesto altamente disfunzionale (genitori tossicodipendenti o con gravi patologie psichiatriche). Inoltre, è anche possibile che eventi traumatici non elaborati dei genitori incidano nella relazione con il bambino, ad esempio attraverso il sistema di attaccamento. La letteratura scientifica da anni ha dimostrato una evidente correlazione tra questi traumi e scenari patologici dell’età adulta che riguardano la vita dell’individuo a 360°: aspetti di natura fisica, psicologica, emozionale, relazionale o sessuale. È, quindi, di fondamentale importanza intervenire precocemente e in maniera mirata per offrire un percorso di riparazione.

Perché scegliere questo seminario

L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione. Il trauma è uno dei temi maggiormente presenti sia nel programma didattico della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale che nei master, workshop o seminari organizzati durante il corso dell’anno. Professionisti del settore di fama nazionale e internazionale sono stati protagonisti di incontri formativi e arricchenti.

Chi può frequentare il seminario

Il workshop è aperto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, studenti delle facoltà di Psicologia e Medicina, insegnanti di ogni ordine e grado ed educatori professionali.

Docente del seminario

Dott.ssa Rosetta CappelluccioPsicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Responsabile Area Evolutiva Istituto A.T. Beck – sede di Caserta.

Docente e supervisore dell’Istituto A.T. Beck per la Scuola di Specializzazione quadriennale in psicoterapia, sedi di Roma e Caserta.

Consulente del comitato scientifico e garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania.

Traumatologa: valutazione e trattamento dei traumi semplici e complessi e della dissociazione.

Docente del master “Guarire il Trauma: Valutazione, Relazione Terapeutica, e Trattamento del Trauma Semplice e Complesso” promosso dall’Istituto A.T. Beck.

Conduttrice di gruppi DBT per adulti e adolescenti a rischio.

Formatrice in qualità di esperta in DBT Skills nelle scuole di Napoli e provincia e di Caserta e provincia nell’ambito del progetto “Disagio giovanile e DBT skills”, grazie a dei fondi FSC.

Trainer Coping Power.

Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale Ordinario di Nola Sez. Civ n°26 del 01/07/2005 Albo periti penale Trib. Nola n°7 del 01/07/2005 e presso il Tribunale di Napoli Nord e Procura di Santa Maria Capua Vetere, Napoli, Benevento, Avellino e Regione Calabria per trauma, neglect e abuso.

 

Sede e orari del seminario

Il seminario si terrà in modalità videoconferenza tramite la piattaforma Zoom giovedì 2 marzo 2023 dalle ore 18:30 alle ore 21:00.

.

Sono interessato al seminario gratuito "Conoscere il trauma in età evolutiva"
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio

Quando: Il 02/03/2023

Dove: Videoconferenza

Info: formazione@istitutobeck.com

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca