Il workshop è aperto a esclusivamente a studenti e laureati in Psicologia, Medicina e Chirurgia.
Si rilascia attestato di partecipazione
9:00 – 13:00 Conseguenze fisiche associate al trauma: sistema nervoso autonomo, sistema endocrino e sistema immunitario
Nel corso del workshop si illustreranno le conseguenze fisiopatologiche delle alterazioni del sistema nervoso centrale e periferico correlate ad una condizione di PTSD sul sistema neuroendocrino, ed immunitario.
Si illustreranno i principali correlati patologici con i sistemi cardiovascolare, gastrointestinale, respiratorio e neuromuscolare.
In un’ottica di “medicina mente-corpo” la comprensione della concatenazione fisiopatologica dei differenti sistemi ed apparati consentirà di intervenire ad ampio raggio nella gestione terapeutica del Paziente con PTSD e tempestosamente nel suo inquadramento diagnostico.
14:00 – 18:00 Farmacologia e trauma
Non esiste un modello unico che spieghi esaustivamente il meccanismo patofisiologico che è alla base del Disturbo da Stress Post-Traumatico, per quanto le ipotesi più accreditate in letteratura scientifica vedano coinvolti i circuiti stress correlati: ipotalamo-ipofisi-surrene e il sistema nervoso autonomo nella sua branca simpatica.
In questo senso il trattamento del PTSD si è incentrato in modo particolare sulla modulazione della risposta allo stress e sulla regolazione della sintomatologia ansiosa, specie attraverso farmaci ad azione diretta sui livelli di serotonina.
Quali sono le altre opzioni farmacologiche attualmente a disposizione? Quanto è importante la gestione della sintomatologia neurovegetativa? E quanto frequentemente nel paziente con storia di trauma è il corpo ad essere maggiormente colpito da sintomatologia algica somatizzata e da gravi disturbi del sonno?
L’esperienza clinica ci suggerisce di partire dalla comorbidità e dalla compresenza di altri disturbi in atto, per mettere a punto un trattamento personalizzato o tailored (cucito addosso) al paziente affetto da PTSD in tutta la sua complessità.
Data e ora del workshop: il workshop sarà tenuto presso la sede di Roma, via Gioberti 54, domenica 17 giugno 2018, dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Docenti: Dott.ssa Rita Vadalà. Medico chirurgo, specialista in Diagnostica per Immagini e Neuroradiologia, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma. Dott.ssa Ilaria Cuomo, Medico-Chirurgo, Specialista in Psichiatria. ASL RM1.
Costo:190 + IVA (22%).
Per info: virginia.failoni@istitutobeck.it