Questo Corso presenta un carattere innovativo nel panorama italiano della psicodiagnosi, poiché non si limita solo a far acquisire competenze professionali nell’uso degli strumenti “classici”, quali MMPI-2, WAIS-R, SCID, ecc, ma fornisce, fra un ampio spettro di possibilità, gli strumenti peculiari alla valutazione diagnostica dei principali disturbi psicologici di Asse I e Asse II.
Durante il Corso, infatti, verranno affrontati sia i disturbi psicologici, ad es. la depressione, sia tutti gli strumenti diagnostici per valutarla: BDI-II, BHS di Beck, MCMI III, Hamilton Depression Inventory, MADRS, ecc.
La ricchezza della varietà dei test dati all’allievo per ogni disturbo ha lo scopo di personalizzare la scelta della somministrazione di questi, caso per caso.
Essere competenti nell’assessment è un aspetto fondamentale nella professione: lo scopo, infatti, al di là dell’inquadramento diagnostico, è quello di sviluppare una visione d’insieme del paziente, della sua sofferenza e dei suoi problemi, ed è per questo necessario conoscere anche la basi teoriche e le manifestazioni cliniche di ciascun disturbo così da poterle accuratamente diagnosticare e misurare.
Tramite questo Corso l’allievo imparerà, dunque, a condurre un assessment ancora più consapevole, a partire dai minuti iniziali della prima seduta, proseguendo attraverso la raccolta dei dati e la somministrazione delle interviste standardizzate, dei test e dei questionari, fino ad arrivare alla compilazione di un report, in cui verranno raccolti i risultati dei test e la diagnosi finale, secondo il DSM-IV TR. Questa procedura permetterà di restituire al paziente, al medico inviante (o al committente) i dati, organizzati in modo chiaro e strutturato.
Accreditamento ECM
Sono in corso le pratiche di accreditamento ECM presso il Ministero della Salute.
Obiettivi
Il Corso ha l’obiettivo di rendere competenti i professionisti della salute mentale sia nell’inquadramento teorico che nella valutazione clinica delle singole manifestazioni psicopatologiche negli adulti, secondo la nosografia corrente.
A tal fine il percorso si articola nelle seguenti fasi:
• Assessment e primo colloquio
• Insegnamento generale degli strumenti testologici e del loro utilizzo trasversale a tutti i disturbi presi in esame (MMPI-2; MCMI-MILLON III; WAIS-R; Taleia 400A), la cui interpretazione verrà affrontata in funzione delle singole patologie
• Approfondimento teorico/tematico dei singoli disturbi (disturbi di ansia, disturbi dell’umore, psicosi, disturbi del comportamento alimentare, dipendenze, disturbi di personalità) e insegnamento degli specifici strumenti testologici dedicati a ciascun disturbo
• Compilazione del report finale e formulazione della diagnosi
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi, Medici, specializzati e specializzandi in Psichiatria, Psicoterapia, nonché a studenti o laureati in Psicologia.
Metodologia
Il Corso prevede un’ampia varietà di occasioni formative: lezioni teoriche frontali, simulazioni di somministrazione dei test studiati, esercitazioni sullo scoring e stesura del report finale, oltre all’analisi e alla discussione di casi clinici.
Sede
Il Corso è organizzato presso l’Istituto Beck, a Roma, in via Gioberti 54. La sede è ben collegata con le varie zone della città ed è facilmente raggiungibile anche da fuori Roma. Si trova infatti a poche decine di metri dalla stazione Termini, è servita dalla metropolitana (linee A e B, fermata Termini) e da numerose linee di autobus e tram.
Quota di partecipazione
Il costo del Master è di 2.000€ + iva
Il Master sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti.
Frequenza
Il corso si terrà una volta al mese, il venerdì pomeriggio dalle 14,00 alle 20,00 e il sabato dalle 10,00 alle 17,00.
Contatti
Per informazioni e domande di ammissione, contattate la Segreteria:
Sede: via Gioberti 54, 00185 Roma – Telefono: 06.44703820 – E-mail: info@istitutobeck.it
Programma
Il Corso è costituito da 15 moduli, con cadenza mensile, di 12 ore ciascuno, per un totale di 180 ore di formazione così suddivise:
1° MODULO: Assessment e Primo Colloquio
Docenti: A. Montano; R. Borzì
In questo modulo verranno approfonditi gli aspetti più importanti necessari alla conduzione del colloquio clinico e all’adeguata formulazione dell’assessment.
2° MODULO: MMPI-2 teoria e pratica
Docente: A. Minopoli
In questo modulo verrà introdotto l’MMPI-2. Gli argomenti principali saranno la somministrazione e lo scoring dei dati (manuale e computerizzato), mediante l’utilizzo delle opportune griglie di correzione. Verrà data particolare attenzione all’interpretazione delle scale cliniche e di validità e all’interpretazione per codici e secondo gli assi di Diamond.
3° MODULO: MCMI-MILLON III teoria e pratica
Docente: A. Minopoli
In questo modulo verrà introdotto il Millon test. Gli argomenti presi in esame saranno la somministrazione, lo scoring computerizzato e l’interpretazione delle scale.
4° MODULO: WAIS-R teoria e pratica
Docente: A. Minopoli
L’argomento del modulo sarà la somministrazione della Scala e la sua interpretazione. La WAIS-R è ideale per avere un quadro del funzionamento cognitivo generale del soggetto.
5° MODULO: DISTURBI D’ANSIA I – Teoria e Valutazione
Docenti parte teorica: A. Montano – R. Borzi
Docente parte valutazione: A. Minopoli
Nella parte teorica del modulo saranno presi in esame la fenomenologia clinica e i criteri da utilizzare per rilevare un disturbo di ansia. Nello specifico, verranno analizzati il disturbo da attacchi di panico, la fobia specifica e sociale.
Nella parte dedicata alla valutazione diagnostica si darà ampio spazio sia ai test che alle interviste strutturate, al fine di garantire il migliore inquadramento diagnostico dei disturbi d’ansia presi in esame.
Screening generale:
Millon Clinical Multiaxial Inventory – III (MCMI III)
Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-2)
Wechsler Adult Intelligence Scale Revised (Wais-R)
Anxiety Disorders Interview Schedule (ADIS-IV)
Disturbo da attacchi di panico
Sheehan Clinician Rated Anxiety Scale (SCRAS)
Body Sensations Questionnaire (BSQ)
Agoraphobic Cognitions Questionnaire (ACQ)
Disturbo fobico
Marks-Sheehan Phobia Scale (MSPS)
Disturbo di ansia sociale
Social Interaction Self-Statement Test (SISTT)
Interaction Anxiousness Scale (IAS)
Audience Anxiousness Scale (AAS)
6° MODULO: DISTURBI D’ANSIA II – Teoria e Valutazione
Docente parte teorica: D. Coradeschi
Docente parte valutazione: A. Minopoli
Nella parte teorica del modulo saranno presi in esame la fenomenologia clinica e i criteri da utilizzare per rilevare un disturbo di ansia. Nello specifico, verranno analizzati il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo di ansia generalizzata.
Nella parte dedicata alla valutazione diagnostica si darà ampio spazio sia ai test che alle interviste strutturate, al fine di garantire il migliore inquadramento diagnostico dei disturbi d’ansia presi in esame.
Disturbo ossessivo compulsivo
Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Y-BOCS)
Maudsley Obsessional-Compulsive Inventory (MOCI)
Disturbo di ansia generalizzata
Beck Anxiety Inventory (BAI)
Endler Multidimensional Anxiety Scales (Emas)
State-Trait Anxiety Inventory (STAI)
Penn State Worry Questionnaire
Verifica del trattamento
Hamilton Anxiety Scale (HAS)
Panic Attack And Anticipatory Anxiety Scale (PAAAS)
7° MODULO: DISTURBI DELL’UMORE I – Teoria e Valutazione
Docente parte teorica: A. Tundo
Docente parte valutazione: A. Minopoli
Nella prima parte del modulo saranno presi in esame i disturbi depressivi e l’ideazione suicidaria, mentre la seconda parte sarà dedicata alla valutazione standardizzata per la depressione, attraverso gli strumenti più qualificati quali il BDI-2, la scala di Hamilton, la scala di Zung, e trasversalmente attraverso l’analisi di MMPI-2, Millon e WAIS-R.
Screening generale
Millon Clinical Multiaxial Inventory – III (MCMI III)
Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-2)
Wechsler Adult Intelligence Scale Revised (Wais-R)
Beck Depression Inventory II (BDI II)
Screening specifico
Indicatore suicidario di Beck (BHS)
Plutchik-van Praag self-report depression scale (PVP)
Self-rating Depression Scale (SDS)
Verifica del trattamento
Hamilton Rating Scale for Depression (HAM-D)
Montgomery-Asberg Depression Rating Scale (MADRS)
8° MODULO: DISTURBI DELL’UMORE II – Teoria e Valutazione
Docente parte teorica: A. Tundo
Docente parte valutazione: A. Minopoli
In questo modulo saranno presi in esame la fenomenologia della mania e dei disturbi bipolari. Nella parte dedicata alla valutazione verranno approfondite le scale specifiche del MMPI e del Millon per questi disturbi, i profili tipici della WAIS-R, e in ultimo le scale di misurazione specifiche per tali patologie (Bech Rafaelsen Mania Scale, Mania Rating Scale).
Screening generale
Millon Clinical Multiaxial Inventory – III (MCMI III)
Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-2)
Wechsler Adult Intelligence Scale Revised (Wais-R)
Screening specifico
Maniac State Rating Scale (MSRS)
Bech Rafaelsen Mania Scale (BRMAS)
Mania Rating Scale (MRS)
Clinician-Administered Rating Scale for Mania (CARS-M)
Altman Self-Rating Mania Scale (ASRM)
9° MODULO: PSICOSI – Teoria e Valutazione
Docente parte teorica: P. Ottavi
Docente parte valutazione: A. Minopoli
Nella parte teorica di questo modulo verranno presi in esame i diversi aspetti sintomatologici della schizofrenia (e dei disturbi psicotici in genere), dai disturbi del comportamento a quelli del pensiero, dalle alterazioni psicosensoriali a quelle dell’affettività, dalla perdita della progettualità all’impoverimento ideativo. La parte della valutazione esaminerà i profili “psicotici” al MMPI-2, al Millon e nei profili WAIS-R. In ultimo, verranno passate in rassegna altre scale di misurazione per la sintomatologia psicotica (SCID-I).
Screening generale
Millon Clinical Multiaxial Inventory – III (MCMI III)
Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-2)
Interviste Cliniche Strutturate per il DSM-IV (SCID-I)
Screening specifico
Clinical Global Impression Scale (CGI)
Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS)
Self-report Symptom Inventory – Revised (SCL-90-R)
Scale for the Assessment of Negative Symptoms (SANS)
Scale for the Assessment of Positive Symptoms (SAPS)
Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS)
Scala per la valutazione della Disorganizzazione del pensiero (SCADIS)
10° MODULO: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DIPENDENZA DA SOSTANZE – Teoria e Valutazione
Docente parte teorica: S. Zaninotto
Docente parte valutazione: A. Minopoli
Questo modulo affronterà i DCA, e in particolare Anoressia e Bulimia Nervosa, sul piano teorico e diagnostico, attraverso l’utilizzo di questionari e scale specifiche. Lo stesso protocollo verrà effettuato relativamente ai disturbi da dipendenze, vista anche l’attualità delle problematiche.
Screening generale
Eating Attitudes Test (EAT)
Eating Disorder Inventory (EDI-3)
Bulimia Test – Revised (BULLIT-R)
Body Shape Questionnaire (BSQ)
Binge Scale Questionnaire (BSQ)
Questionnaire On Eating And Weight Patterns-Revised (QEWP-R; BEDCI)
Michigan Alcoholism Screening Test (MAST)
Addiction Severity Index (ASI)
Drug Abuse Screening Test (DAST)
Obsessive Compulsive Drinking Scale (OCDS)
11° MODULO: TRATTI DI PERSONALITA’ E DISTURBI DI PERSONALITA’: ASPETTI TEORICI
Docente: G. Salvatore
La diagnosi di Disturbi di Personalità può non essere facile poiché richiede una valutazione del modello di funzionamento a lungo termine dell’individuo e le particolari caratteristiche di personalità devono essere evidenti fin dalla prima età adulta.
L’intero modulo sarà dedicato all’analisi dei disturbi di Personalità, tenendo presente la classificazione diagnostica (DSM-IV TR).
12° MODULO: TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA’ E DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ – TEST MULTIDIMENSIONALI: TEORIA E PRATICA
Docente: A. Minopoli
La valutazione si concentrerà sull’analisi dei test MMPI-2, Millon III, TALEIA-400. In questo incontro verranno illustrati i profili prototipici dei disturbi di personalità nei questionari. Saranno, inoltre, presentati e discussi casi clinici. L’incontro si concluderà con
un’esercitazione pratica sull’interpretazione.
13° MODULO: TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA’ E DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ – TEST CHE MISURANO DIMENSIONI SPECIFICHE: TEORIA E PRATICA
Docente: A. Minopoli
Verrà approfondita l’analisi di altri strumenti di Valutazione dei Disturbi di Personalità:
Millon Clinical Multiaxial Inventory – III (MCMI III)
Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-2)
Wechsler Adult Intelligence Scale Revised (Wais-R)
Interviste Cliniche Strutturate per il DSM-IV (SCID-II)
Revised Neo Personality Inventory (NEO-PI-R)
Structured Interview for DSM-IV Personality Disorders (SIDP-IV)
State-Trait Anger Expression Inventory – 2 ( STAXI-2)
Psychopatic Personality Inventory – Revised (PPI-R)
14° MODULO: TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA’ E DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ – PRESENTAZIONE DEL REPORT CLINICO
Docente: A. Minopoli
Sarà presentato un format per la stesura del report clinico.
15° MODULO: OMOSESSUALITA’ E OMOFOBIA
Docente: A. Montano
Per un trattamento efficace di pazienti gay e lesbiche è necessario valutare il loro grado di omofobia interiorizzata. Durante il modulo verranno, pertanto, spiegate le cause dell’omofobia sociale e interiorizzata e l’utilizzo di questionari specifici:
• Scala Italiana dell’Omofobia (SIO)
• Scala Italiana dell’Omofobia Interiorizzata Gay (SIOIG)
• Scala Italiana dell’Omofobia Interiorizzata Lesbiche (SIOIL); Lesbian Internalized Homophobia Scale (LIHS)