L’Istituto A.T. Beck organizza la I Edizione del Corso di Alta Formazione sul
Trauma Informed Yoga
6-7 OTTOBRE 2018 dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Al termine del corso verrà consegnato un attestato CEAS
Per informazioni e iscrizioni compila il modulo sottostante
Il corso di alta formazione permetterà l’apprendimento delle conoscenze teoriche e degli strumenti pratici per lavorare in gruppo con chi ha subito un trauma, favorendo la guarigione, attraverso la stabilizzazione sintomatologica, e promuovendo le capacità di auto-regolazione.
Perché fare un corso di Trauma Informed Yoga
Questo corso è dedicato a te, che ami il tuo lavoro come insegnante di yoga. Quando comincia la tua classe ti auguri che alla fine della lezione i partecipanti si sentano più calmi, flessibili, forti, tranquilli nel gruppo perché hanno dedicato del tempo al proprio benessere.
Tutto questo, però, non vale per chi ha subito un trauma. La tua lezione potrebbe essere stata per loro un vero incubo.
Alla luce di questo, il nostro obiettivo è quello di offrire agli insegnanti di yoga un corso di alta formazione aggiornato e completo, condotto da un medico, una psicoterapeuta e una maestra di yoga, al fine di evitare che quanto descritto accada, se tra i vostri allievi ci siano o ci saranno persone che hanno subito un trauma (survivor), anche se voi non lo sapete.
“Il corpo ha bisogno di apprendere che il pericolo è passato e di vivere nella realtà presente”
(B. Van Der Kolk)
Ansia, depressione, comportamenti disfunzionali, dipendenze patologiche, problemi di salute, sensazione di perenne pericolo sono solo alcune delle conseguenze che possono accadere dopo un trauma. Il Trauma Informed Yoga è una delle chiavi che permette di cambiare vita.
Solamente attraverso la conoscenza degli aspetti teorici fondamentali del trauma e di specifici esercizi yoga, sarà possibile trasmettere ai survivor degli strumenti per potenziare la loro resilienza e stabilire un forte senso di autoregolazione. Aiutarli a sentirsi finalmente al sicuro, radicati e presenti.
In questo modo, le persone vittime di trauma potranno vivere il proprio corpo come un posto di pace.
Perché scegliere di aggiornarsi sul Trauma Informed Yoga?
- FARE LA DIFFERENZA. Incrementare le proprie conoscenze sul trauma può fare la differenza quando si insegna lo yoga. Gli eventi traumatici, piccoli o grandi che siano, sono molto più frequenti di quello che ci possiamo immaginare (secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità 1 donna su 3 e 1 un bambino su 6 sono vittime di abuso fisico o sessuale) . Sapere cosa ci si può aspettare e le reazioni che le persone possono avere a certe posizioni, può renderti un professionista al di sopra della media. Evitare che le persone si ri-traumatizzino è un grandissimo regalo che puoi fare loro
- RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE. E’ uno degli approcci dedicati ai survivor basati sul corpo che ha maggiore consenso internazionale
- LAVORO DI SQUADRA. Può essere un apporto prezioso in parallelo al lavoro terapeutico che svolgono le persone che hanno subito un trauma
- ACCRESCIMENTO PERSONALE. Approfondire il tema del trauma ti renderà un insegnante di yoga più curioso, attento, compassionevole che non avrà paura del disagio o del giudizio
- EVITARE IL DOLORE. Conoscere i fondamenti del trauma e dell’impatto sulla mente e sul corpo ti aiuterà a evitare, durante le tue classi, di far entrare i survivor in territori per loro vulnerabili e angoscianti. Essere troppo vicini gli uni con gli altri durante il corso, indossare abiti troppo stretti, essere sottoposti a opinioni o critiche, usare il contatto fisico, adottare un linguaggio eccessivamente metaforico sono tutti aspetti che possono trasformare lo yoga da un momento di accrescimento a uno di sofferenza e dolore. Se lo sai, puoi evitarlo
Approfondire le proprie conoscenze rispetto al trauma è un dovere che ogni professionista che si occupa del corpo dovrebbe compiere. Essere informati rende il proprio spazio di lavoro un ambiente sicuro in cui i survivor, ognuno al proprio ritmo, possano muoversi e ricevere ciò di cui hanno bisogno.
Perché scegliere questo corso
L’Istituto A.T. Beck è innanzitutto una Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale riconosciuta dal MIUR. Inoltre è riconosciuto come scuola accreditata di formazione continua (CEAS) da Yoga Alliance Italia. È anche riconosciuta scuola Yoga dallo Yoga Alliance e dallo CSEN.
Il corso annovera, come docenti, non solo un’insegnante di Yoga, ma anche una psicoterapeuta esperta di trauma, e un medico per garantire un corso di formazione completo, aggiornato ed esaustivo.
Inoltre, l’Istituto dispone di tutta l’attrezzatura necessaria per lo svolgimento del corso e del materiale propedeutico alla pratica.
Chi può frequentare il corso
Il corso è aperto a tutti quelli che sono in possesso di Titolo/Diploma di Istruttore o Insegnante Yoga.
I docenti
Rita Vadalà
Dott.ssa Rita Vadalà: medico chirurgo, specialista in Neuroradiologia. Docente a contratto di Diagnostica per immagini presso la facoltà di Medicina di Roma Tor Vergata. Teacher certificato di tecniche basate sulla Mindfulness. Studia i meccanismi neurofisiologici della risposta di stress e dello stress post traumatico e come le terapie bottom up, in particolare il Trauma Yoga e Mindfulness Yoga©, interagiscono con i processi neurofisiologici.
Cristina Marzano
Dott.ssa Cristina Marzano: psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale esperta nel trattamento del trauma semplice e complesso, conduttrice di gruppi DBT per il trauma. Insegna presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e nel Master “Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso” dell’Istituto A.T. Beck.
Alessia Gianferri
Dott.ssa Alessia Gianferri: antropologa, insegnante yoga certificata a livello nazionale (CSEN Insegnante Yoga Esperta) e internazionale (Yoga Alliance). Insegnante e conduttrice di gruppi di Yoga per il Trauma (Trauma Yoga Istituto Beck) presso il Centro Trauma Yoga dell’Istituto A.T. Beck di Roma e de Il Vaso di Pandora. La Speranza dopo il Trauma.
E’ inoltre Insegnante di Yoga kundalini IKYTA-KRI Italia-Usa, di Hatha Yoga, di Yoga Contemporaneo®, Yoga Prenatale Insegnante Yoga Prenatale esperto e Formatore di Yoga Prenatale Certificazione CSEN), Yoga Post Natale e Yoga per Bambini. Il suo percorso di formazione ha incluso la pratica e l’approfondimento dei diversi stili di yoga in particolare l’Hatha Yoga, il Vinyasa Yoga e lo Yin Yoga per i loro aspetti di fluidità e di terapeuticità, lo Shivaismo tantrico Kashmiro e il Mudra Yoga.
Il programma del corso
Parte teorica sul trauma
Sabato 6 ottobre 2018 (9:00 – 11:00) Dott.ssa Rita Vadalà
- Principi generali di Anatomia del Cervello e del Circuito della Paura
- Conseguenze del trauma sul sistema nervoso centrale e periferico e differenze tra età evolutiva ed età adulta
- Conseguenze del trauma a lungo termine
Sabato 6 ottobre 2018 (11:00 – 14:00) Dott.ssa Cristina Marzano
- Trauma: definizione e descrizione delle varie tipologie di traumi
- Le conseguenze fisiche, psicologiche ed emotive dell’esposizione a esperienze traumatiche
- Le categorie diagnostiche associate al trauma
- Come l’esperienza traumatica nelle vittime di abuso rimane impressa e archiviata a livello corporeo
- Perché lo yoga consente di arrivare dove le parole non arrivano
Parte operativa ed esperienziale sul Trauma Informed Yoga
Sabato 6 ottobre 2018 (15:00 – 19:00) Dott.ssa Alessia Gianferri
- Il trauma e le sue manifestazioni sul corpo dei partecipanti a un corso di Yoga
- La diffusione del trauma nelle normali classi di Yoga
- Lo Yoga e il trauma
- Le origini: accenni al Trauma Sensitive Yoga
Domenica 7 ottobre 2018 (9:00 – 19:00) Dott.ssa Alessia Gianferri
- Il Trauma Informed Yoga e la sua sperimentazione nei gruppi organizzati da Il Vaso di Pandora
- Caratteristiche del Trauma Informed Yoga
- Finalità del Trauma Informed Yoga
- L’Assistenza e gli Aggiustamenti
- Ambiente sicuro e Trigger
- La respirazione
- Il Linguaggio Trauma Informed: Invitatory Language
- Sequenza yoga per il trauma a cura del Centro studi terapie basate sul corpo, approcci Bottom-up dell’Istituto Beck
- Esercitazioni pratiche in classe
Sede del corso
Via Gioberti, 54 – Roma – 00185 – +39 06 44703820 – yoga@istitutobeck.it