“La vera libertà ha inizio quando iniziamo a rallentare
e a prestare attenzione alla nostra esperienza, per come questa ci si presenta qui e adesso”
T. Brach
Il corso è aperto a tutti quelli che vogliono avvicinarsi alla mindfulness e sperimentare la sua efficacia nella propria vita.
Sebbene la partecipazione al programma rappresenti il primo step per chi intende a sua volta diventare insegnante di mindfulness, l’attestato di frequenza non è utilizzabile a fini professionali.
In questi casi è necessario avvalersi di percorsi di formazione specifici.
GIORNATA GRATUITA DI PRESENTAZIONE
Mercoledì 27 settembre ore 13:30
La partecipazione alla giornata di presentazione è obbligatoria,
in quanto propedeutica alla frequenza del corso
Per ricevere il modulo di iscrizione compila il form in fondo alla pagina
L’Istituto Beck ha sempre creduto che il benessere psicologico cominci dal modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi e affrontiamo le numerose sfide che la vita quotidianamente ci pone davanti. Mai come in questo periodo di emergenza, di incertezze e di imprevedibilità queste sfide possono essere difficili, soverchianti e mettere a dura prova il nostro benessere complessivo.
Calendario del corso
La giornata di presentazione (0° INCONTRO) è propedeutica alla frequenza del corso e sua parte integrante. Pertanto, la partecipazione a una delle due opzioni previste – mercoledì 13 settembre 2023 dalle ore 17:30, oppure mercoledì 20 settembre dalle ore 17:30 – è obbligatoria.
CALENDARIO DEL CORSO: Fascia oraria 17:30 – 20:00
1° INCONTRO: Mercoledì 4 ottobre (dalle 17:30 alle 20:00 circa)
2° INCONTRO: Mercoledì 11 ottobre (dalle 17:30 alle 20:00 circa)
3° INCONTRO: Mercoledì 18 ottobre (dalle 17:30 alle 20:00 circa)
4° INCONTRO: Mercoledì 25 ottobre (dalle 17:30 alle 20:00 circa)
5° INCONTRO: Martedì 31 ottobre (dalle 17:30 alle 20:00 circa)
6° INCONTRO: Mercoledì 8 novembre (dalle 17:30 alle 20:00 circa)
6° bis GIORNATA DEL SILENZIO: Sabato 11 novembre (dalle 10:00 alle 17:00 circa)
7° INCONTRO: Mercoledì 15 novembre (dalle 17:30 alle 20:00 circa)
8° INCONTRO: Mercoledì 22 novembre (dalle 17:30 alle 20:00 circa)
Perché fare un corso di mindfulness per imparare a gestire lo stress
La mindfulness ci insegna a vivere nel momento presente e ad assaporarlo fino in fondo. Ci porta a procedere per il mondo un passo alla volta, respirando e percependoci dall’interno. Ci stimola a muoverci nella realtà guardandola con freschezza. Allena la nostra capacità di amorevole accoglienza di quel che c’è, stemperando i giudizi e attenuando la tensione determinata dal volere che le cose siano diverse da come sono.
Emerge da qui un modo nuovo di entrare in contatto con noi stessi, di comprendere veramente chi siamo e di liberarci da limitanti automatismi appresi nel passato. Il nostro campo di azione diventa più ampio e quella scintilla presente in ciascuno di noi – quel qualcosa che definisce profondamente chi siamo – ha modo di brillare di una rinnovata luce.
Viviamo in un mondo attraversato da fenomeni globali che rappresentano una continua stimolazione per il nostro sistema nervoso: la crisi economica, l’emergenza climatica, la penetrazione della tecnologia nella vita quotidiana e la conseguente necessità di essere sempre connessi. A tutto questo si aggiungono le difficoltà del condurre esistenze normali – occuparsi dei figli, della famiglia, del proprio lavoro – in una società altamente performante e sempre in corsa. Inoltre, anche cambiamenti positivi, che comunque richiedono una elevata dose impegno – un trasloco, la nascita di un figlio, un matrimonio o una promozione professionale – portano con sé ulteriori pressioni e responsabilità, aumentando il nostro carico di fatica. L’insieme di questi fattori finisce con il diventare costante fonte di stress, esercitando un impatto molto concreto sulla nostra salute fisica e psicologica.
Che cosa è l’MBSR
L’MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction, cioè Riduzione dello Stress Basata sulla Mindfulness) è un programma ideato da Jon Kabat-Zinn alla fine degli anni ‘70, condotto dal 1979 presso il Medical Center dell’Università del Massachusetts e, successivamente, esportato in ogni parte del mondo. La sua efficacia come strumento di promozione del benessere è validata scientificamente grazie a una imponente mole di dati.
Attraverso gli incontri previsti dal protocollo imparerai a riconoscere cosa c’è alla base “delle tue personali catastrofi”, accenderai, cioè, la luce della consapevolezza su ciò che ti agita, ti innervosisce o ti fa sentire privo di forze o senza speranza per il futuro. Apprenderai a rispondere agli stimoli presenti nella realtà con discernimento, anziché evitarli o reagirvi impulsivamente. Inoltre, conoscerai e farai tue abitudini di vita più salutari: una corretta alimentazione, esercizio fisico e buone regole per conciliare il sonno e mantenere il giusto ritmo sonno-veglia.
Perché scegliere questo corso
Da più di 12 anni il Centro Mindfulness dell’Istituto Beck (mettere il link) sostiene la promozione della salute nella vita quotidiana attraverso la pratica della meditazione di consapevolezza e ne incoraggia la diffusione anche attraverso l’insegnamento dei protocolli strutturati mindfulness-based.
Durante gli incontri verrà consegnato tutto il materiale didattico: diari da compilare, letture di approfondimento e tracce audio delle meditazioni. L’obiettivo è quello di accompagnare i partecipanti nella realizzazione delle varie attività così da rendere l’esperienza operativa al massimo.
Verrà inviata ai partecipanti, come da tradizione, la lettera del giorno dopo, in cui la Dott.ssa Iadeluca riassumerà gli aspetti su cui ritiene importante portare l’attenzione.
Chi può frequentare il corso
La mindfulness è una possibilità per tutti. Non è necessario possedere delle competenze pregresse né aderire a nessun credo specifico.
Questo corso è quello che fa per te, soprattutto se:
- Sei interessato a far entrare la mindfulness nella tua vita e ad applicarne i suoi principi nel quotidiano;
- Vuoi ampliare le tue conoscenze sullo stress e sul suo impatto sulla tua salute fisica e mentale;
- Soffri di stress cronico e vuoi riprendere in mano le redini della tua esistenza;
- Sei alla ricerca di un cambiamento, ma non sai bene da dove iniziare;
- Vuoi migliorare la qualità della tua vita.
Dott.ssa Valentina Iadeluca:
Psicologa, Certified Hakomi Therapist e Teacher. Si forma e lavora in Italia, in Spagna e negli Stati Uniti. È istruttrice e supervisore di percorsi mindfulness all’Istituto Beck di Roma e Caserta. È Executive Co-Director di Hakomi Mallorca e docente presso lo stesso istituto. Assieme ad Antonella Montano ha scritto Meditare con la Vita (Erickson, 2022), e curato l’edizione italiana del volume di Susan Woods e Patricia Rockman MBSR. Il protocollo, le attività e le competenze, per insegnare il programma (F. Angeli, 2022). Pratica meditazione, yoga e TaiChi da più di 15 anni.
Sede del corso
Il corso si terrà in modalità videoconferenza sulla piattaforma digitale Zoom.
Per tutte le informazioni utili vi invitiamo a scrivere una e-mail all’indirizzo: formazione@istitutobeck.it
Costi
Il costo del corso è di € 350,00 (più IVA al 22%) e comprende tutto il materiale fornito durante gli incontri utile anche per svolgere gli esercizi a casa (materiale che verrà inviato via e-mail insieme alle tracce audio delle meditazioni).
Per informazioni e iscrizioni compilare il form sottostante: