

- Perché fare un corso per diventare Istruttore di Yoga
- Perché scegliere questo corso: highlights
- Dove lavorare dopo questo corso
- Chi può frequentare il corso per diventare Insegnanti di Yoga e Mindfulness Yoga©
- Dicono di noi
- Programma dettagliato
- Yoga Team dell’Istituto A.T. Beck
- Sede del corso
- Costo del corso
- Iscrizione
Perché fare un corso per diventare Istruttore di Yoga
SCOPRIRAI E IMPARERAI AD INSEGNARE NUOVI MODI PER CURARE IL CORPO, LA PSICHE E LO SPIRITO
Un corso per diventare istruttore di Yoga può offrirti nuove opportunità lavorative.
Insegni già la Mindfulness e vuoi migliorare le tue conoscenze teoriche e pratiche sullo Yoga? Sei un terapeuta e vuoi aggiungere lo Yoga come strumento nella tua professione?
Questo corso può fare al caso tuo.
- Approfondirai la connessione corpo-mente attraverso il Pranayama (pratiche del respiro). Il respiro è il ponte tra il tuo corpo e la tua mente. Il tuo modo di respirare cambia quando i tuoi pensieri e le tue emozioni cambiano e viceversa. Agire sul corpo, e non solo sui pensieri come siamo normalmente abituati a fare, cambierà la prospettiva della tua vita e del tuo modo di insegnare
- Imparerai a riconoscere i segnali che le emozioni esprimono sul tuo corpo. Il corso sarà infatti un “laboratorio” in cui imparerai, attraverso le varie posture (asana), il modo in cui il corpo vive ed esprime le esperienze emotive positive e negative.
- Mindfulness Yoga©: una meditazione in movimento. Imparerai e approfondirai le sequenze previste dal protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), utili per ridurre lo stress, anche quello derivante da situazioni e pensieri che procurano ansia.
- Benefici per la mente e per il corpo. Lo Yoga fa parte della medicina integrativa (in inglese CAM, Complementary Alternative Medicine). Il corso ti insegnerà quali posture sono utili e quali meno per specifiche condizioni di salute in modo che lo Yoga che insegnerai resti una pratica di cura priva di controindicazioni. Donerà a tutti maggiore stabilità e flessibilità.
- Non solo Yoga. Diventerai esperto anche di un’altra componente fondamentale del benessere e della salute di ogni essere umano: l’alimentazione.
- Vivere con il massimo potenziale: non è solo un corso per diventare Insegnanti di Yoga, ma è un corso che prepara alla scuola della vita. Troverai un modo per imparare come vivere e mantenere uno stato mentale equilibrato nel quotidiano. Apprenderai come essere gentile con te stesso e come prenderti meglio cura di chi hai intorno.
Lo Yoga è una pratica e non solo una filosofia. Il tappetino sarà il luogo in cui il tuo corpo potrà acquisire l’esperienza delle posture attraverso la propria soggettività. Imparerai a prendere il tuo tempo e procedere con sensibilità e curiosità senza dimenticare di prestare attenzione.
Farai tesoro di questa esperienza per sviluppare il tuo unico stile di insegnamento che sarà autentico, aperto e mindful. Pensa agli insegnanti che hanno avuto un impatto positivo sulla tua vita e dona ai tuoi studenti la stessa passione e competenza.
Perché scegliere questo corso: highlights
L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione
Il corso annovera, come docenti, non solo un’insegnante di Yoga, ma anche un medico e una psicoterapeuta, per garantire un’offerta formativa completa, aggiornata ed esaustiva.
- Certificazione di insegnante Mindfulness Yoga© Istituto A.T. Beck
- Corso accreditato Yoga Alliance e Csen
- Rilascio diploma nazionale e tesserino tecnico Csen settore olistico
- Attrezzatura professionale inclusa nell’iscrizione: un materassino, uno zafu, una cinghia e due yoga blocks
- Apprendimento esperienziale e supporto attivo da parte degli insegnanti anche nella teoria
- Yoga Class un weekend al mese: teoria e pratica a ogni incontro
- Studio approfondito dello Yoga: la storia, la filosofia, la pratica e le tecniche di insegnamento
- Studio dell’anatomia e fisiologia del corpo umano con un docente medico
- Teoria e tecniche di meditazione
- Teoria e tecniche di rilassamento
- Lezioni strutturate in modo chiaro e comprensibile, adatte anche ai principianti
- Stile di insegnamento incoraggiante, calmo e coinvolgente
- Docenti di Yoga e Mindfulness esperti e competenti
- Acquisizione della fiducia e della padronanza come insegnante di Yoga e nella conduzione di una classe
- Trasformazione personale e interiore
- Materiale didattico: dispense, power point, bibliografia, Dvd, filmati e foto
Dove lavorare dopo questo corso
Il corso prepara a insegnare Yoga e Mindfulness Yoga© in tutti i centri pubblici (ospedali, ambulatori, scuole ecc.) e privati (scuole di Yoga, centri sportivi, centri polispecialistici, abitazioni private, ecc.) che richiedono queste figure professionali. Ovunque ci sia l’esigenza di praticare Yoga per finalità curative, di prevenzione e di benessere.
Chi può frequentare il corso per diventare Insegnanti di Yoga e Mindfulness Yoga©
Chiunque interessato potrà beneficiare di questo corso che offrirà prospettive di vita uniche e aprirà la mente di chi lo frequenterà. Per gli insegnanti di Yoga già certificati, sarà un’occasione per approfondire la Mindfulness Yoga© e specializzarsi in un ambito tutto nuovo e molto utile. Non è necessario aver già fatto esperienza di un corso di Yoga.
Ecco quello che dicono di noi alcuni partecipanti delle scorse edizioni del corso:
“Più che un corso lo definirei un percorso; ricco di meravigliosi spunti di crescita personale. Ogni volta sono tornata a casa con tanto in più per me e, spero presto, per i miei allievi”
Elide D.
“Un’ esperienza di grande crescita professionale e umana.”
Katiuscia M.
“Al termine del corso posso dire di aver acquisito competenze teoriche e pratiche sul Mindfulness Yoga©. Molti i momenti esperienziali, sessioni di yoga in classe, conduzione della lezione di yoga….e momenti di condivisione profonda.. la giornata del silenzio, il Sangha. Un’esperienza intensa in cui ti trovi immerso in una crescita continua”
Sara P.
“Il corso offre l’opportunità di un viaggio per riscoprire il contatto con il proprio corpo e alimentare una mente libera, in grado di collegarsi con l’energia della terra, della natura, degli altri esseri viventi. È un percorso da percorrere al centro di se stessi, ma che si realizza pienamente nella dimensione plurale del gruppo. È un’occasione di trasformazione che fa germogliare”
Antonella S.
“Molto più di un corso di formazione. Un’esperienza unica, formativa e trasformativa. Un percorso unico che ci guida alla scoperta di noi stessi e allo sviluppo dei superpoteri che teniamo nascosti in noi. Vi sono grata”
Claudia C.
“E’ stata una delle più belle esperienze di vita. Mi piace iniziare così perché nell’apprendere la tecnica impari a prenderti cura di te stesso. A conoscerti. Ad apprezzarti. Esperienza fondamentale per mettersi al servizio degli altri. Con gli altri. Ho incontrato grande professionalità e competenza insieme ad un ambiente accogliente e partecipativo. Non si può desiderare di più”
Maila M.
“Un approccio diverso alla pratica dello yoga ma soprattutto un percorso verso la conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo. Utile nell’insegnamento, imprescindibile per il benessere personale.
Vanessa B.
Programma dettagliato
1° INCONTRO
TEORIA
- Storia e origini dello Yoga (parte 1 di 2)
- Come è nata la disciplina dello Yoga
- L’evoluzione dello Yoga: le pratiche ascetiche, meditative e respiratorie
- L’evoluzione dello Yoga: le tradizioni della rinuncia
- Sviluppo della disciplina
- Dalla Civiltà Vedica a Krishnamacharya e alla diffusione delle pratiche moderne (AsthangaVinyasa, Iyengar, Power Yoga, Acro Yoga etc.)
- Come è nata la disciplina dello Yoga
- Filosofia (parte 1 di 6)
- Introduzione all’Advaita Vedanta
- Cosa significa Vedanta e cos’è l’Advaita Vedanta
- Chi era AdiShankaracharya
- Introduzione alle Upanishad
- Brahman, l’assoluto e l’evoluzione di prakriti
- Gli archetipi dello Yoga: i miti e le leggende
- I 4 percorsi dello Yoga: Karma, Bhakti, Raja, Jnana (e i metodi Hatha, Kundalini, Kriya)
- Introduzione all’Advaita Vedanta
PRATICA
- LA PRATICA: Rilassamento, Respiro e Asana (parte 1 di 10)
- Il Rilassamento
- Teoria, fisiologia
- Il rilassamento e il respiro
- Tecniche yogiche di rilassamento
- Il rilassamento nella pratica degli asana
- Asana (parte 1 di 9)
- Cos’è e cosa significa “asana”
- Le fasi degli asana: preparazione, presa di posizione, mantenimento, etc.
- Sequenza (parte 1 di 5)
- Il concetto di sequenza e la sua importanza: la semplicità e i movimenti direzionali della colonna vertebrale
- Pratica di una prima sequenza introduttiva
- Il Rilassamento
2° INCONTRO
TEORIA
- Imparare a sentirsi pronti
- Anche se abbiamo studiato molto, la società in cui viviamo ci porta a pensare di non essere mai pronti. Capire insieme e superare i pensieri automatici e le credenze che sono dietro a questa dannosa convinzione
- Storia e origini dello Yoga (parte 2 di 2)
- Breve introduzione ai testi principali: Yoga Sutra di Patanjali, Bhagavad Gita, Hatha Yoga Pradipika, GherandaSamhita, Yoga Vasistha
- Filosofia (parte 2 di 6)
- Patanjali e gli Yoga Sutra: (storia e spiegazione dei capitoli, che cosa è un “sutra”)
- Gli 8 punti dell’Ashtanga Yoga
- Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi
- Yama e Niyama in dettaglio: le 10 basi dello yoga
- Esplorazione di alcuni sutra importanti: i sutra sullo yoga, i sutra sugli asana, i sutra sulla mente
- Gli 8 punti dell’Ashtanga Yoga
- Patanjali e gli Yoga Sutra: (storia e spiegazione dei capitoli, che cosa è un “sutra”)
- Il Corpo Sottile (parte 1 di 3)
- Prana, il soffio vitale
- Percepire e conoscere l’energia vitale
- Imparare a dirigere il Prana
- Vayu, i venti interni
- I 10 vayu (5 primari e 5 secondari): le loro localizzazioni e funzioni
- I 5 Vayu principali: Prana, Apana, Samana, Udana, Vyana
- Prana, il soffio vitale
PRATICA
- LA Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana (parte 2 di 10)
- Il Respiro
- La meccanica respiratoria e il respiro nello yoga
- Le suddivisioni del respiro: addominale, diaframmatico, toracico, clavicolare, laterale, lombare, dorsale
- Respirazione yogica completa
- Apnea, ritenzione, sospensione
- Pranayama (parte 1 di 2)
- Definizione e introduzione alla pratica del Pranayama
- Introduzione ad alcune tecniche: Ujjayi, Nadi Shodhana, AnulomaViloma
- Asana (parte 2 di 9)
- Introduzione ai gruppi di asana in base alla posizione del corpo rispetto alla terra
- Le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Sequenza (parte 2 di 5)
- I concetti di Vinyasa (fluidità e armonia), Krama (progressione) e Pratikriya (consapevolezza interiore) e la loro importanza nella costruzione di una sequenza
- Il Respiro
3° INCONTRO
TEORIA
- La Mindfulness e le sue applicazioni
- Piccola introduzione alla Terapia Cognitivo comportamentale
- Storia della Mindfulness, del protocollo MBSR e del suo fondatore Jon Kabat-Zinn
- Una vita piena di catastrofi: lo stress nella nostra quotidianità
- Stress acuto e cronico. Conseguenze sul corpo e sulla mente
- Il protocollo MBSR come strumento per abbassare i livelli di stress cronico e aumentare il benessere
PRATICA
- Meditazioni di consapevolezza:
- Meditazioni strutturate: Body Scan, SittingMeditation, Walking Meditation, Mindfulness Hatha Yoga
- Meditazioni non-strutturate: l’attenzione nella vita di tutti i giorni. Esercitazioni pratiche
4° INCONTRO
TEORIA
- Il Corpo Sottile (parte 2 di 3)
- Le Nadi e i Granthi
- Spiegazione della KundaliniShakti
- Spiegazione delle 3 nadi principali (Ida, Pingala, Shushumna) e di cosa sono i granthi
- I 7 Chakra principali
- Introduzione al sistema dei chakra
- Perché sono utili, cosa significa “equilibrare” un chakra
- I 3 Guna
- Da dove viene il concetto di Guna e cosa significa
- Spiegazione di Sattva, Rajas e Tamas
- L’influenza dei Guna sulla mente, e la conseguente importanza dello stile di vita Sattvico nello yoga
- Le Nadi e i Granthi
- I Chakra (parte 1 di 7): Muladhara, il chakra della radice
PRATICA
- La Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana (parte 3 di 10)
- Asana (parte 3 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Sequenza (parte 3 di 5)
- Comprendere il riposo appropriato fra gli asana, anche se non se ne sente il bisogno
- Applicare Vinyasa, Krama e Pratikriya, creando una breve sequenza che includa gli asana imparate in questo incontro
- Asana (parte 3 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
5° INCONTRO
TEORIA
- Il Corpo Sottile (parte 3 di 3)
- I 3 corpi e i 5 involucri
- I 5 kosha: Annamaya, Pranamaya, Manomaya, Vijnanamaya, Anandamaya
- Antahkarana e i 4 livelli della mente: Manas, Chitta, Buddhi, Ahamkara
- I 3 corpi e i 5 involucri
- I Chakra (parte 2 di 7): Swadisthana, il chakra della dimora del sé
- Anatomia e fisiologia del corpo umano
- Apparato muscolo-scheletrico
- Istologia e fisiologia del muscolo
- Istologia e fisiologia dell’osso
- Innervazione del sistema muscolo-scheletrico
- Fisiologia del movimento
- Anatomia degli arti superiori
- Anatomia degli arti inferiori
- Anatomia dei muscoli toraco-dorsali
- Anatomia dei muscoli addomino-lombari
- Anatomia del pavimento pelvico
- Anatomia dei muscoli del capo e del collo
- Apparato cardio-respiratorio
- Anatomia del cuore
- Anatomia dei polmoni
- Neurofisiologia cardio-respiratoria
- Apparato muscolo-scheletrico
PRATICA
- La Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana (parte 4 di 10)
- Asana (parte 4 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Sequenza (parte 4 di 5)
- Langhana (riduzione) e Bramhana (espansione): sperimentare la funzione calmante o rinvigorente della pratica
- L’effetto energetico della sequenza, e come lavorare con Langhana e Bramhana per raggiungere sempre l’equilibrio
- Asana (parte 4 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
6° INCONTRO
TEORIA
- I Chakra (parte 3 di 7): Manipura, il chakra del plesso solare
- Tecniche di insegnamento (parte 1 di 3)
- Sequenza: costruire una lezione singola e un ciclo di lezioni
- Condurre: gruppi omogenei ed eterogenei
- Il rapporto fra allievo e insegnante (parte 1 di 2):
- Accorgimenti dell’insegnante
- Preparare l’ambiente
- Etica dell’insegnante
- Evitare la competizione con sé stessi e con gli altri
- Rispettare il gruppo
- La disciplina
- Accorgimenti dell’insegnante
PRATICA
- La Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana (parte 5 di 10)
- Asana (parte 5 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Sequenza (parte 5 di 5)
- Creare una sequenza per uno specifico obiettivo, applicando i principi di Vinyasa, Krama e Pratikriya, mantenendo l’equilibrio fra effetto Langhana ed effetto Brmhana.
- Asana (parte 5 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Tecniche di insegnamento (parte 2 di 3): esercitazioni delle tecniche in gruppo
7° INCONTRO
TEORIA
- I Chakra (parte 4 di 7): Anahata, il chakra dell’amore puro
- Filosofia (parte 3 di 6)
- Lo Yoga della Bhagavad Gita
- Capitolo IV: l’arte delle azioni distaccate
- Capitolo V: l’illusione dei sensi
- Capitolo VI: la descrizione della meditazione Yoga
- Lo Yoga della Bhagavad Gita
- Il Rapporto fra allievo e insegnante (parte 2 di 2):
- Diksa: l’iniziazione alle pratiche ascetiche nel rapporto tra guru e discepolo
- Scopi e obiettivi: scoprire le potenzialità, accettare i limiti e conoscere il proprio percorso evolutivo
PRATICA
- La Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana (parte 6 di 10)
- Asana (parte 6 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Accenni di Yoga Terapia
- Esercizi per prevenire lombalgia, sciatalgia, scoliosi, cifosi, cervicalgia
- Asana (parte 6 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
8° INCONTRO
TEORIA
- I Chakra (parte 5 di 7): Vishuddha, il chakra della comunicazione
- Filosofia (parte 4 di 6):
- Patanjali e gli Yoga Sutra: i tre passi finali dell’Ashtanga Yoga
- Dalla concentrazione (Dharana) alla meditazione (Dhyana) fino all’estasi (Samadhi)
- Patanjali e gli Yoga Sutra: i tre passi finali dell’Ashtanga Yoga
PRATICA
- La Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana (parte 7 di 10)
- Asana (parte 7 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Mantra e Mudra
- Studio e pratica dell’emissione di suoni per allungare il respiro, governare la mente, creare vibrazioni negli organi interni.
- I gesti simbolici per intervenire sul piano fisico, energetico e mentale
- Mantra e Mudra nella pratica degli asana
- Pranayama (parte 2 di 2)
- Come sviluppare e dirigere i Vayu
- Tecniche di pranayama: ripetizione di Ujjayi, Anulomaviloma, Nadi Shodhana, e introduzione di Kapalabhati, Chandra/SuryaBhedana, Brahmari, Sitali, Bhastrika
- Bandha: utilità dei Bandha (sigilli), spiegazione dei principali Bandha (Jalandhara, Uddiyana, Mula, Maha)
- Asana (parte 7 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
9° INCONTRO
TEORIA
- I Chakra (parte 6 di 7): Ajna, il chakra del terzo occhio
- Filosofia (parte 5 di 6)
- Introduzione al Tantra: la filosofia dell’espansione della coscienza
- Studio del Tantra di André Padoux
- Shiva e Shakti: il principio del maschile e del femminile all’interno di ogni essere umano.
- Lavorare con le bilateralità, con la percezione della propria anteriorità e posteriorità: esercizi corporei e respiratori per percepire i principi del maschile e del femminile
- Superare la dualità per percepire di essere un’unità unica e irripetibile non divisa.
- Introduzione al Tantra: la filosofia dell’espansione della coscienza
PRATICA
- La Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana (parte 8 di 10)
- Asana (parte 8 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Raja e Kriya Yoga: due metodi per sviluppare la mente, centratura nella fermezza, azione nella velocità
- Trataka e Drishti: l’uso dello sguardo
- Focalizzare lo sguardo sul proprio corpo o su oggetti esterni al fine di purificare, fermare e concentrare la mente
- Asana (parte 8 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Esempi di tecniche di Insegnamento (parte 3 di 3)
- Yoga per la terza età
- Yoga per la gravidanza
10° INCONTRO
TEORIA
- I Chakra (parte 7 di 7): Sahasrara, la ruota dai mille petali
- Il Silenzio: educarsi all’ascolto del silenzio
- Lo Yoga come esperienza di silenzio per portare la mente a rallentare, allontanandola dall’emergere del turbinio dei pensieri
- Esercizi per portare la mente ad acquietarsi, per entrare in uno stato di pace
PRATICA
- La Pratica: Rilassamento, Respiro e Asana (parte 9 di 10)
- Asana (parte 9 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Asana in posizione seduta, supina, prona, laterale, in piedi, in equilibrio e in inversione
- Linee e volumi
- Simmetrie e parallelismi delle varie linee corporee
- Allineamento dei 3 volumi corporei: bacino, torace, testa
- Tantra Yoga per lo sviluppo delle percezioni sensoriali
- Prathyara: ritirare i sensi dal mondo esterno per rivolgerli all’interno
- Affinare la percezione dei cinque sensi
- Asana (parte 9 di 9): le principali posizioni, possibili varianti, e uso dei supporti
- Riepilogo
- Riepilogo teorico e pratico interattivo
- Lavori di gruppo: condurre il gruppo assegnato programmando un lavoro dedicato
- Introduzione alla fiscalità
- Elementi di base gestione fiscale per le Aps/AC
- Libera professione elementi di base gestione P. Iva
- La comunicazione nello Yoga
- Tecniche di Comunicazione (frontali e sul web-utilizzo sito e social)
- Ascolto attivo e relazione d’aiuto
- Riepilogo
11° INCONTRO
- ESAME FINALE E CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI
- Dimostrazione di una propria sequenza
- Test a risposta multipla
Dott.ssa Antonella Montano: psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, fondatrice e direttrice dell’Istituto A.T. Beck di Roma e Caserta. Docente e Supervisore AIAMC (Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento), Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor of ACT (Academy of Cognitive Therapy), Membro dell’International Association for Cognitive Psychotherapy (IACP). Vanta un’esperienza decennale nella pratica personale e nella conduzione di corsi Mindfulness based stress reduction. Ha realizzato libri, capitoli e ricerche scientifiche sull’applicazione della Mindfulness e dell’MBSR in vari ambiti. Expert Teacher (Insegnante Specializzata) certificata Yoga Alliance®-Italia/International.
Dott.ssa Marilena Capuzzimati: dottoressa in Indologia laureata presso la facoltà di Lingue e Civiltà Orientali dell’Università “La Sapienza “di Roma.
Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali specializzata in Sanscrito presso l’Università “La Sapienza “di Roma.Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT-Expert Registered Yoga Teacher – 1500H) con Yoga Alliance® Italia.
Istruttore Yoga presso la clinica ayurvedica Somatheeram di Trivandrum (Kerala, India). È ospite all’Ecosoc (Congresso mondiale per lo sviluppo socio-economico) dell’ONU di New York come ricercatrice di Yoga tecniche spirituali tradizionali dell’Oriente.
Master Yoga con il massimo dei voti presso l’EFOA (European Federation of OrientalArts) di Roma e sette annualità di studio sulla “pratica, filosofia, anatomia e fisiologia, sanscrito: I Asana, II Pranayama, III Kriya e Raja, IV Pranavidya, V HathaVidya, VI Kundalini, VII Kramavidya”.
Corso Rigenerazione Posturale e Respiratoria con Francoise Berlette presso l’Efoa di Roma.
Conduce corsi di Yoga, Yogaterapia, Meditazione e Yoga Kashmiro non duale.
È Teacher Trainer del Corso di Formazione per Insegnanti Mindfulness Yoga© 250H (riconosciuto Csen e Yoga Alliance), presso l’Istituto A.T. Beck.
Dott.ssa Rita Vadalà: medico chirurgo, Specialista in Neuroradiologia. Docente a contratto di Diagnostica per immagini presso la facoltà di Medicina di Roma Tor Vergata. Teacher certificato di tecniche basate sulla mindfulness. Studia i meccanismi neurofisiologici della risposta di stress e dello stress post traumatico e come le terapie bottom up ed in particolare il Trauma Yoga e Mindfulness Yoga© interagiscono con i processi neurofisiologici.
Dott.ssa Roberta Rubbino: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio dal 06/05/2013 n. 19983.
Responsabile dell’area età evolutiva “Beck for Kids”, si occupa prevalentemente di clinica relativa all’infanzia e all’adolescenza.
Oltre alla formazione universitaria e di specializzazione, ha anche conseguito il titolo Psicodiagnosta, di Trainer Coping Power e di terapeuta EMDR di I livello, mentre è in supervisione per ottenere la certificazione internazionale in Schema Therapy per bambini e adolescenti. Ha conseguito anche esperienza clinica nell’ambito della terapia con gli adulti occupandosi prevalentemente di disturbi di ansia e di disturbi di personalità.
La dott.ssa Rubbino è docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta, tenendo sia seminari gratuiti che workshop di perfezionamento.
In passato ha collaborato come neuropsicologa e ricercatrice nell’ambito delle neuroscienze in enti ospedalieri in Italia e all’estero mentre attualmente collabora con l’equipe del Professor Cortesi del Policlinico Umberto I di Roma per la realizzazione di gruppi Mindfulness MBCT-CA per pazienti oncologici e familiari.
La dott.ssa Rubbino è full member della Società Internazionale di Schema Therapy (SIST) e membro fondatore della Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).
Per la casa Editrice Erickson è stata co-curatrice del libro sul programma Mindfulness MBCT per bambini “La terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per i bambini ansiosi” e coautrice del libro ” Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai 4 anni”
Sede del corso
Roma. La sede verrà stabilita in base al numero dei partecipanti.
Costo del corso
Il costo del corso è pari a € 2.071 Iva inclusa e comprende il materiale didattico fornito durante i weekend di lezione e l’attrezzatura professionale necessaria. È altresì compreso il rilascio diploma nazionale e tesserino tecnico Csen settore olistico. È possibile procedere con il pagamento in un’unica soluzione oppure rateizzando l’importo.
Iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario sostenere un breve colloquio, anche telefonico, con uno dei docenti del corso. Per inviare la propria candidatura compilare il Form qui sotto:
Compilando il form sottostante puoi scaricare il modulo d’iscrizione
o inviarci le tue domande relative al corso.
Per maggiori informazioni: formazione@istitutobeck.it