Come diventare un insegnante di Yoga certificato (250h) – VIII Edizione Online

Come diventare un insegnante di Yoga certificato (250h) – VIII Edizione Online

Corso per diventare Istruttore Yoga

Vuoi diventare un insegnante di yoga certificato Istituto Beck e CSEN?

Ti è capitato di praticare yoga per un periodo e volerlo ora approfondire?

Sei uno psicologo o psicoterapeuta che intende introdurre lo yoga come disciplina bottom-up nel suo studio? Oppure un fisioterapista o un tecnico della riabilitazione che vorrebbe ampliare il repertorio delle sue cure? Oppure ancora, sei un insegnante di scuola che vuole applicare lo yoga nelle sue classi?

Perché lo yoga fa così bene? Perché tendiamo ad affrontare le difficoltà del vivere irrigidendoci.

Per quanto possa sembrare difficile da credere, il modo in cui viviamo, ci sentiamo, percepiamo il nostro corpo dipende dalla maniera in cui la nostra fisiologia ha imparato, sin da quando siamo bambini, a reagire a determinati stimoli ambientali, e non solo a quelli traumatici.

Le sensazioni sul nostro corpo, le emozioni a esse collegate hanno origine nelle nostre viscere, nei nostri organi, nei nostri muscoli, nelle nostre giunture.

Lo yoga è in grado di farci comprendere e curare tutto questo.

Lo yoga, soprattutto Mindfulness yoga, ci insegna, infatti, come direzionare la nostra attenzione al corpo, come sentirlo dall’interno, come percepirne il sottile movimento di espansione e contrazione a ogni respiro, a ogni postura.

Sequenza dopo sequenza, lo yoga ci riporta a casa, rieducandoci ad abitare la nostra pelle e silenziando il continuo chiacchiericcio della mente. Consente di riconquistare postura e allineamento naturali rendendo possibile muoversi, agire, parlare da questa ritrovata base di profonde centratura e serenità.

Diventare insegnante di yoga certificato

Il corso ti darà la certificazione di insegnante Mindfulness Yoga© dell’Istituto A.T. Beck, il diploma nazionale e il tesserino tecnico Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale). Previa domanda dei singoli partecipanti, il titolo verrà riconosciuto anche da Yoga Alliance.

Il corso ti permetterà in primo luogo di approfondire la tua esperienza e comprensione di questa straordinaria pratica per la cura del corpo e della mente. Poco alla volta sarai guidato a sviluppare il tuo stile di insegnamento che sarà comunque fondato sui valori della mindfulness: la compassione, l’amorevolezza, il non giudizio, la curiosità.

Diventare insegnante di yoga ti permetterà di introdurre lo yoga in modo sistematico nella tua vita e in quella dei tanti allievi che sceglieranno di affidarsi a te. Ti consentirà di coniugare l’amore per la disciplina con un vero e proprio sbocco lavorativo, rendendo il tuo tappetino uno spazio per l’armonizzazione sia della tua crescita personale, sia – molto concretamente – del tuo sviluppo professionale.

Sei uno psicologo o uno psicoterapeuta? Lo yoga nello studio professionale

Saper insegnare lo yoga ti doterà di uno strumento validissimo da introdurre sia nel lavoro con il paziente singolo, che con le tue coppie o gruppi. Lo yoga, infatti, ti consentirà di affiancare a modalità di intervento di matrice più cognitiva o dialettica esperienze di tipo bottom-up utili per il grounding di persone che hanno subìto traumi o in tutti quei casi in cui il corpo dei pazienti ti parli attraverso una serie di espressioni somatiche: dolore cronico, sindrome del colon irritabile, disturbi del comportamento alimentare, disturbi del desiderio sessuale, insonnia, ansia, panico, ecc.

Ti permetterà, inoltre, di conoscere meglio i protocolli Mindfulness-based, come l’MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) e il modo in cui applicarli all’interno della Teoria Polivagale come movimento consapevole.

Il programma Mindfulness yoga

Mindfulness Yoga nasce dall’incontro tra la tradizione dell’Hatha Yoga, la ricerca scientifica più aggiornata dello Yoga Therapy e la pratica della mindfulness.

Il programma di formazione è di 250 ore complessive. Si svolge online su piattaforma Zoom nell’arco di 14 mesi per un totale di 17 incontri (Supervisioni comprese).

Il team dei docenti è composto da un’eccellenza multidisciplinare, che integra una solida base di yoga tradizionale con aspetti di medicina, psicologia, mindfulness, neuroscienze e fisiologia. L’insieme di queste prospettive fornisce una formazione completa e altamente professionalizzante. Di seguito una sintesi del programma:

  1. Il respiro come strumento. Ogni asana sarà l’occasione per promuovere la consapevolezza del respiro nel corpo. Imparerai ad apprezzare la sottile connessione esistente tra il tuo stato emotivo e fisico e la qualità della tua respirazione; familiarizzerai con una serie di tecniche respiratorie – il Pranayama – che ti consentiranno di intervenire sullo “stato” della tua mente. I vari tipi di respiro che imparerai potranno anche essere utilizzati da soli come strumento per arrivare al tuo sistema nervoso;
  1. Yoga Therapy. Questo corso unisce gli aspetti generici della pratica yoga con le sue proprietà curative su patologie fisiche e mentali, sorrette dall’evidenza scientifica. Sebbene lo yoga per definizione possa essere considerato una pratica curativa, imparerai a insegnare in modo calibrato alle esigenze specifiche di ogni persona, così da fornire un supporto terapeutico individualizzato, conforme ai limiti e alle potenzialità di ciascuno;
  2. Un armonioso rapporto tra mente e corpo. Svilupperai una percezione molto dettagliata della tua esperienza interna al variare delle varie posture. Coglierai l’impatto di un lavoro che parta dal corpo e dal respiro sulla qualità delle tue emozioni e sarai in grado di assaporarne i benefici. Introdurrai questa “rivoluzione” nella tua vita e in quella dei tuoi allievi;
  3. Mindfulness Yoga©. Lo yoga, se fatto in un certo modo, è una vera e propria forma di meditazione in movimento. Imparerai a sviluppare un approccio contemplativo ad ogni asana;
  4. Yoga ed MBSR. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle sequenze previste dal protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), di cui apprezzerai l’intrinseca saggezza e l’efficacia nella gestione e riduzione dello stress e dei disagi ad esso correlati (ansia, panico, ecc.);
  1. La scienza dello yoga. Sarai immerso in un processo di formazione i cui contenuti sono costantemente aggiornati. L’obiettivo è quello di introdurre i risultati delle più moderne ricerche accanto ad applicazioni pratiche innovative, così da mantenere il livello del training ispirato a veri e propri standard di eccellenza;
  2. Lo yoga che cura. Lo yoga è considerato parte integrante della CAM, Complementary Alternative Medicine, in italiano la Medicina Alternativa. Imparerai a selezionare gli asana più adatti per ogni persona e per il gruppo cui ti rivolgerai. Saprai comporre e condurre delle sequenze efficaci per tutti, discernendo quali posture siano controindicate in determinate condizioni di salute. Svilupperai una competenza tale che ti permetterà di offrire una esperienza orientata alla promozione del benessere dei tuoi allievi, donando loro maggiore stabilità e flessibilità in totale sicurezza;
  3. Un’alimentazione salutogenica. Svilupperai un ricco repertorio di conoscenze anche su un altro aspetto fondamentale per il benessere di ogni essere umano: l’alimentazione. Il modo in cui ci nutriamo può essere un forte fattore salutogenico, un fattore, cioè, in grado di promuovere il nostro potenziale di “salute” e prevenire l’insorgenza di numerose malattie;
  4. Molto più che un corso per istruttori. Molto più che un semplice corso, Mindfulness Yoga ti insegnerà a stare nell’oggi e ad affrontare le difficoltà come pure le gioie di ogni giorno con consapevolezza, integrità e chiarezza. Imparerai a sviluppare il potenziale innato di guarigione insito in te e nei tuoi allievi. Promuoverai attivamente la tua capacità di coltivare la saggezza interiore più profonda che risiede in ogni persona, accanto a una forma di amorevole compassione nei confronti della vita in tutte le sue manifestazioni.

Il titolo. Dove può operare l’insegnante Mindfulness Yoga

Il corso ti darà la certificazione di insegnante Mindfulness Yoga© dell’Istituto A.T. Beck, il diploma nazionale e il tesserino tecnico Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale), dopo superamento di un esame finale. Previa domanda dei singoli partecipanti, il titolo verrà riconosciuto anche da Yoga Alliance successivamente al conseguimento.

Il corso ti preparerà a insegnare Mindfulness Yoga© in tutti i centri pubblici (ospedali, ambulatori, scuole ecc.) e privati (scuole di yoga, centri sportivi, centri polispecialistici, ecc.) che richiedono queste figure professionali. Il titolo sarà spendibile in qualunque situazione in cui vi sia l’esigenza di praticare lo yoga per finalità curative, di prevenzione del disagio e di promozione del benessere.

Chi può frequentare il corso per diventare Insegnanti di Yoga e Mindfulness Yoga©

Il corso è adatto a chiunque. Non è necessario aver già fatto esperienza di un corso di yoga. Il solo prerequisito è il desiderio di confrontarsi direttamente e autenticamente con la pratica e il coraggio di lasciarsi cambiare da questa. Gli insegnanti di yoga già certificati presso altre scuole potranno comunque trarre beneficio dal corso, che darà loro modo di approfondire la disciplina da un’altra angolazione. Anche gli insegnati di mindfulness potranno beneficiarne, avendo modo di approfondire l’aspetto di “consapevolezza in movimento” che è – come da denominazione stessa del corso – una cifra del percorso di Mindfulness Yoga.

I punti di forza del corso di Mindfulness Yoga

L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione. Il corso annovera tra i docenti, non solo insegnanti di yoga, ma anche istruttori di mindfulness, medici, psicoterapeuti. Il team nel suo insieme garantisce un’offerta formativa completa, aggiornata ed esaustiva. Inoltre, il corso prevede:

  • Certificazione di insegnante Mindfulness Yoga© Istituto A.T. Beck
  • Accreditamento Csen
  • Rilascio diploma nazionale e tesserino tecnico Csen settore olistico (in seguito all’accreditamento e al superamento dell’esame finale)
  • Previa domanda dei singoli partecipanti, il titolo verrà riconosciuto anche da Yoga Alliance
  • Attrezzatura professionale inclusa nell’iscrizione: un materassino, uno zafu, una cinghia e due yoga blocks
  • Apprendimento esperienziale e supporto attivo da parte degli insegnanti in ogni momento del corso
  • Yoga Class un weekend al mese: teoria e pratica a ogni incontro
  • Lezioni strutturate in modo chiaro e comprensibile, calibrate sui bisogni dei principianti
  • Supervisioni gratuite previste all’interno del corso
  • Insegnamento esperienziale, con stile incoraggiante, calmo e coinvolgente
  • Materiale didattico: dispense, power point, bibliografia, filmati e foto

Dicono di noi

 

“Vi scrivo per ringraziarvi, il corso per me è stata un’esperienza formativa e professionale importante, ma soprattutto è stato un percorso trasformativo che mi ha portato verso una sempre maggiore conoscenza e consapevolezza del mio corpo. Praticare per me è stato (e continua a essere) un percorso di crescita interiore che va oltre il tappetino e ti insegna a prenderti cura di te stesso e a entrare in contatto con la tua natura profonda. Un caro saluto”

Dott.ssa Veronica Zavagli, psicologa e psicoterapeuta

“Vi scrivo con grande piacere le mie impressioni su questo percorso appena terminato insieme. Per quanto mi riguarda è stata la prima esperienza di yoga della mia vita: mi sono avvicinata a questo percorso con curiosità e con il desiderio di arricchirmi prima personalmente e poi nella mia pratica clinica. Ho scelto l’Istituto Beck perchè mi sono fidata di un approccio alla disciplina effettuato in un contesto di cui conoscevo la professionalità e perchè mi sono sentita di formarmi nel mio background di riferimento. Devo dirle che trovato da parte di tutti voi un grande impegno e una grande passione nel trasmettere le conoscenze e le pratiche formative che stavamo apprendendo e una grande disponibilità all’ascolto e alla comprensione delle nostre esigenze. Per quanto mi riguarda questa strada è appena iniziata, sono intenzionata a proseguirla”

Dott.ssa Claudia Cocco, psicoterapeuta

“Grazie per questo corso, sorprendente oltre ogni aspettativa, seppur alta. A distanza di un anno, intenso sotto ogni profilo, abita dentro di me l’evidenza di una fiducia ben riposta in questa scuola. Ho trovato un concentrato di professionalità, accoglienza e sorpresa. Un’esperienza che mi ha donato nuovi occhi per vedere la mia vita, ripercorsa come una pellicola, e riscoperta in tutta la sua meraviglia, aldilà del dolore, del vuoto. La ricchezza, la gioia del momento presente. Il suo profumo. Il sapore. Il colore. Questo è il più grande tesoro che potessi scoprire, grazie certamente a me stessa ma, Soprattutto, grazie alla Guida, al Faro alto e luminoso che in questa scuola mi ha indicato la via, illuminando un cammino di crescita e consapevolezza. Grazie”

Dott.ssa Maria Grazia Demontis

“Poter partecipare a questo corso è stata un’esperienza incredibile… ho potuto imparare tantissime cose sullo yoga, sperimentarle su di me e iniziare finalmente a poterlo fare per gli altri. Ringrazio il Beck per avermi dato la possibilità di formarmi con docenti dalla professionalità e competenza unica! Grazie a tutte le persone che ci hanno sostenuto e aiutato”

Dott.ssa Claudia Tini, sociologa

“Grazie per questo bellissimo viaggio, una meravigliosa esperienza che ho potuto vivere grazie all’Istituto Beck.”

Lorenzo Pino

Programma dettagliato

Clicca qui

Yoga Team dell’Istituto A.T. Beck

Dott.ssa Antonella Montano

 

 

Dott.ssa Antonella Montano: Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Fondatrice e Direttrice dell’Istituto A.T. Beck per la terapia cognitivo-comportamentale di Roma e Caserta.
Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’ACT (Academy of Cognitive Therapy), Membro del Beck Institute International Advisory Committee, Membro dell’IACP (International Association of Cognitive Psychotherapy), Socio Fondatore e Vicepresidente di CBT-Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo e Comportamentale).
La Dott.ssa Montano ha terminato la formazione all’UMASS per MBSR Teacher ed Expert Yoga Trauma Teacher certificata Yoga Alliance®-Italia/International.
È Fondatrice e Presidente della Onlus Il Vaso di Pandora. La Speranza dopo il Trauma, Membro dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) e dell’APA (American Psychological Association).

Dott.ssa Yvonne Manzi

 

 

 

Dott.ssa Yvonne Manzi: Insegnante di Yoga e Yoga Therapist. Iscritta al registro di Yoga Alliance con il titolo RYT500 plus advanced diploma / Yoga Therapist.
Con oltre 800 ore di formazione come insegnante di yoga, Yvonne si è inizialmente formata nella scuola di Yoga tradizionale Sivananda. La sua passione è il rilassamento e nel 2018 ha conseguito la certificazione per insegnare yoga ristorativo secondo il metodo di Judith H. Lasater “Relax and Renew”. Con un sempre crescente interesse nei confronti dell’aspetto terapeutico dello yoga, ha conseguito vari corsi presso Yogacampus a Londra. È quindi certificata in yoga per l’ansia e la depressione. Nel 2019 si è diplomata come Yoga Therapist, qualifica riconosciuta dal Complementary and Natural Healthcare Council in Inghilterra. Spinta dal suo interesse verso il movimento terapeutico ha poi deciso di intraprendere un percorso di Laurea in Fisioterapia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Le sue certificazioni:

  • Laurea in Fisioterapia, Università Cattolica del Sacro Cuore (2023)
  • Sleep: Neurobiology, Medicine and Society, University of Michigan (2021)
  • Introduction to Yoga and Physiology, New York University (2021)
  • Yoga Therapy 550h, Yogacampus London (2018)
  • Restorative Yoga “Relax and Renew”, Judith Hanson Lasater (2017)
  • Vedic Counseling, Sivananda Yoga Vedanta Academy (2017)
  • Yoga for Eating Disorders and Emotional Trauma, Yogacampus London (2016)
  • Yoga for Anxiety and Depression, Yogacampus London (2016)
  • Yoga and Mindfulness for Teenagers, TeenYoga Foundation (2016)
  • Hatha Yoga e Vedanta 200h, Sivananda Yoga Vedanta Academy (2015)
  • MSc in Violence, Conflict and Development, SOAS University of London (2014)
  • Laurea in Politics & International Relations, University of Kent (2012)

Dott.ssa Maria Elena CottiDott.ssa Maria Elena Cotti: Con più di vent’anni di pratica alle spalle, Maria Elena inizia il suo percorso di formazione in India alla scuola di Hatha Yoga secondo la tradizione Sivananda.
Nel corso degli anni approfondisce diversi percorsi olistici paralleli come la Sound Health Therapy, il Nuad Boran Massaggio Terapeutico Thailandese in stile Lanna e Yoga & Ayurveda of Recovery.
La sua passione è la ricerca, ed il suo percorso si basa proprio sul viaggio che l’ha portata dalla tradizione, fino alle tecniche olistiche più recenti, sempre avendo come punto di riferimento la ricerca scientifica.
La specializzazione di 850hrs in yoga terapeutico presso il Yoga Therapy Institute di Amsterdam, l’ha poi portata a specializzarsi in yoga terapeutico per l’ansia e la depressione e, ad approfondire i suoi studi in yoga terapeutico a supporto della riabilitazione dei disturbi alimentari.
Oggi lavora come Terapista Olistica a The Living Space proponendo percorsi terapeutici personalizzati, in collaborazione anche con altri professionisti della salute.
Le sue certificazioni:

  • Laurea Triennale in Tecniche Costruttive, Scienze dell’Architettura e Ingegneria Edile (Università di Roma “La Sapienza” e Università degli Studi di Parma).
  • Master in Progettazione del Set e del Costume per l’Opera lirica – Accademia dell’opera di Verona.
  • Yoga Therapy Diploma 850h (2021- in corso), The Yoga Therapy Institute
  • Exploring the Role of Yoga & Yoga Therapy in Eating Disorder Recovery – certification course with Jennifer Kreatsoulas, PhD, C-IAYT – Training Facilitator (2023)
  • Sound Healer Training 120h, Harmonic Sounds – The International Association of Sound Therapy (2023)
  • Yoga Psychology: Philosophy & Practice for Anxiety and Depression 35h, The Yoga Therapy Institute (2021)
  • Nuad Boran Advance Therapist and Teacher 390h, ITM – International Thai Massage School in Chiang Mai (2018)
  • Thai herbal hot compress (15h)
  • Thai foot reflexology massage (60h)
  • Pregnancy massage (15h)
  • Elbow and knee power thai massage (12h)
  • Lanna thai advance stretching massage (15h)
  • Basic human anatomy observation course, Faculty of Medicine, Chiang Mai University, Thailand (2018)
  • Chi Nei Tsang – Thai Abdominal Massage 30h, Ong’s Thai Massage School, Chiang Mai, Thailand (2018)
  • Lymphatic Drainage Massage 18h, Ong’s Thai Massage School, Chiang Mai, Thailand (2018)
  • Unnata Aerial Yoga 65h Advance TTC, Swaha Yoga Center, Athens (2017)
  • Ayurveda & Yoga of Recovery 100h, International Sivananda Yoga Vedanta Centre organization (2017)
  • Yoga Siromani 200h, Sivananda Yoga Vedanta Forest Academy Himalayas Organization (2016)

Dott.ssa Roberta Rubbino

Dott.ssa Roberta Rubbino: Psicologa, Psicodiagnosta e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio dal 06/05/2013 n. 19983.
Supervisore e Responsabile dell’area età evolutiva “Beck for Kids”. La dott.ssa Rubbino è anche Terapeuta EMDR di II livello, Trainer Coping Power e Consulente sul sonno del bambino.
Si occupa prevalentemente di clinica nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, ma ha conseguito esperienza clinica anche con gli adulti occupandosi prevalentemente di trauma e di disturbi di personalità.
La dott.ssa Rubbino è docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta, tenendo corsi, seminari e workshop di perfezionamento riguardanti sia l’infanzia che l’età adulta.
La dott.ssa Rubbino è professoressa a contratto presso l’Università di Pisa – Dipartimento di Patologia Chirurgica, medica, molecolare e dell’area clinica; docente della materia “Applicazione Clinica della Mindfulness” all’interno del Master “Neuroscienze, Mindfulness e pratiche contemplative”.
In passato ha collaborato come neuropsicologa e ricercatrice nell’ambito delle neuroscienze in enti ospedalieri in Italia e all’estero. Attualmente continua il suo operato di ricerca presso l’Istituto A.T. Beck nell’ambito dell’intero ciclo di vita.
Conduce da anni, prima affiancando la dott.ssa Montano e poi in autonomia, gruppi Mindfulness: MBCT-CA per pazienti oncologici (in collaborazione con l’equipe del Professor Cortesi del Policlinico Umberto I di Roma – Università La Sapienza) e gruppi di Mindfulness per bambini attraverso il protocollo “Il Fiore Dentro” di cui è formatrice.
La dott.ssa Rubbino inoltre conduce gruppi di psicoterapia ACT (Acceptance and Commitment Therapy) dal vivo e online e gruppi di parent training in presenza di disturbi del comportamento e di disregolazione emotiva sia nel periodo infantile che adolescenziale.
La dott.ssa Rubbino è socio ordinario CBT Italia, full member della Società Internazionale di Schema Therapy (SIST) e membro fondatore della Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).
È inoltre co-autrice di libri, capitoli di libri, opuscoli e articoli scientifici nell’ambito della clinica dell’intero ciclo di vita. Ha partecipato come sia come auditrice che, come speaker a diversi corsi, seminari e congressi nazionali e internazionali.
In particolare, per la casa Editrice Erickson è stata co-curatrice del libro sul programma Mindfulness MBCT per bambini “La terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per i bambini ansiosi” e coautrice dei libri” Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai 4 anni” e “Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+”. Inoltre, per la medesima casa editrice, sarà coautrice di un libro dedicato alla Mindful Eating nei primi anni di vita di prossima pubblicazione.

Dott.ssa Daria D'Alia

Dott.ssa Daria D’Alia: Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. È docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta.
Istruttore di Mindfulness-based Programs (MBi) presso AIM (Associazione Mindfulness Italia) e di Mindfulness-yoga.
Ha conseguito il Master “Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso” e il Master “Le buone pratiche dei disturbi del comportamento alimentare: modelli organizzativi e paradigmi teorici”.
Esperta in disturbi dell’alimentazione, obesità, disturbi di personalità, ansia, depressione, disturbo ossessivo compulsivo e trauma.
Specializzata in DBT (Dialectical behaviour Therapy) e FCT (Compassion Focus Therapy), ha conseguito il primo livello della formazione in EMDR e il livello intermedio in TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale).
Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT) e di MindfulEating.
È co-conduttrice dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto del Vaso di Pandora e coordinatrice di Progetto salute.
Collabora con L’ASL Umbria 1 al Master “Le buone pratiche dei disturbi del comportamento alimentare: modelli organizzativi e paradigmi teorici” dell’ASL Umbria 1.
È Socio S.I.T.C.C (Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale) e CBT Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale).

Dott.ssa Valentina Iadeluca

Dott.ssa Valentina Iadeluca: Psicologa a indirizzo psicocorporeo.
È insegnante di Mindfulness Yoga certificata CSEN e da più di 15 anni pratica Meditazione, Yoga e Tai Chi.
Nel 2019 ha partecipato a un percorso di training specifico sul lavoro con il Trauma presso l’Hakomi Institute of California.
Istruttrice e supervisore di percorsi Mindfulness presso l’Istituto A.T. Beck di Roma e Caserta.
Assieme ad Antonella Montano ha scritto diversi libri: Meditare con la Vita (Erickson, 2022); Amori lontani (FrancoAngeli 2022); La Teoria Polivagale in Pratica (Erickson 2023). Sempre con Antonella Montano ha curato l’edizione italiana del libro di Woods e Rockman MBSR. Il protocollo, le abilità, le competenze per insegnare il programma.

Dott.ssa Cristina Marzano - Psicologa - Psicoterapeuta - Istituto Beck

Dott.ssa Cristina Marzano: Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio dal 28/04/2006 n. 13863. Annotazione psicoterapeuta del 12/07/2010.
Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di insonnia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi associati al Trauma. Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT).
Dal 2009 al 2013 è stata Assegnista di Ricerca presso la Facoltà di Psicologia della Sapienza Università di Roma e nel 2009 è stata docente a contratto per l’insegnamento di “Laboratorio di Diagnosi e Trattamento dei Disturbi del Sonno” presso la Facoltà di Psicologia della Sapienza Università di Roma.
È docente interno dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta.
È autrice di 30 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed, di 68 pubblicazioni congressuali, 3 voci in enciclopedia, 2 pubblicazioni su riviste nazionali.

Dott.ssa Claudia Massolo

Dott.ssa Claudia Massolo: Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza, II Facoltà di Medicina e Psicologia, ha conseguito nel 2014 presso la stessa Università la Specializzazione in Pediatria, nel 2019 il Dottorato di Ricerca in Tecnologie Biomediche in Medicina Clinica, e nel 2020 la Specializzazione in Psicoterapia-Cognitivo Comportamentale, presso l’Istituto A.T. Beck.
Ha lavorato dal 2013 fino al 2021 presso la Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, successivamente ha proseguito la sua attività come Neonatologo presso il Presidio Ospedaliero San Filippo Neri, ASL RM1.
La sua principale area di expertise è la gestione della relazione madre/caregiver e bambino. La diade viene seguita da un punto di vista pediatrico e psicoterapeutico, sin dalla gravidanza, al fine di favorire l’instaurarsi di una relazione di attaccamento sicura.
È terapeuta esperta EMDR, con particolare interesse per la gestione del trauma, nel disturbo post traumatico da stress e nei disturbi dell’attaccamento.

Dott. Genesio Pino

Genesio Pino: Tutor D’Aula. Massaggiatore Shiatsu e Istruttore Yoga certificato Yoga Alliance Italia/International 250 ore.

Sede del corso

Il Corso si svolgerà in modalità online tramite la piattaforma Zoom.

Costo del corso

Il costo del corso è pari a €2.071,00 Iva inclusa e comprende il materiale didattico per ogni weekend di lezione e l’attrezzatura professionale necessaria. È altresì compreso il rilascio diploma nazionale e tesserino tecnico Csen settore olistico (a seguito di accreditamento e superamento dell’esame finale). È possibile procedere con il pagamento in un’unica soluzione oppure rateizzando l’importo.

Iscrizione

Prima dell’iscrizione è necessario sostenere un breve colloquio conoscitivo, via Zoom o anche telefonico. Per inviare la propria candidatura compilare il Form qui sotto:

Corso per diventare Istruttore Yoga (250h)
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore Yoga
Corso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore YogaCorso per diventare istruttore Yoga

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca