Il seminario è aperto a tutti
Il cambiamento climatico si sta rendendo evidente, soprattutto in alcune aree del pianeta, si stima tuttavia che nessun territorio sarà esente da conseguenze, nemmeno l’Italia. I ricercatori hanno iniziato a valutare gli esiti in termini di salute dei cittadini delle aree colpite e della compromissione futura della salute mentale.
Il seminario presenterà dei dati circa i rischi della salute mentale, i gruppi vulnerabili o vulnerabilizzati, le sindromi connesse, rispetto agli eventi catastrofici previsti per il cambiamento climatico (tifoni, siccità, inondazioni, incendi) e per gli eventi di mutamento stabile (cambio della temperatura media, innalzamento delle acque, scomparsa di climi). Verranno date delle stime dei fenomeni di movimento umano che sono prevedibili per chi dovrà abbandonare luoghi resi inospitali e inabitabili dal cambiamento climatico.
La formazione avverrà mediante la lezione frontale con il supporto di slides, video, partecipazione e interventi dei discenti.
È possibile partecipare gratuitamente al seminario solo su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Docente
Dott. Paolo Cianconi, Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Antropologo; si occupa, tra i suoi interessi, di psicologia e psichiatria sociale delle postmodernità.
Data e ora del seminario
Il seminario si terrà venerdì 13 dicembre 2019 dalle 17:00 alle 20:00 presso la sede di Via Gioberti, 54