L’Istituto A.T. Beck organizza un corso di formazione dedicato all’acquisizione di attività pratiche da realizzare con i ragazzi per migliorare il benessere in classe
Il corso è gratuito ed indirizzato esclusivamente ai dirigenti scolastici e docenti della:
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria di I grado
- Scuola Secondaria di II grado
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché scegliere questo corso
Ormai è raro parlarsi guardandosi negli occhi, la comunicazione avviene tramite frasi in codice, slang o immagini, le mani hanno preso il posto della bocca e i luoghi reali sono stati sostituiti da quelli virtuali, dove aumenta il rischio di incomprensione e malcontenti. È per questo che bisogna rialzare la testa, guardarsi negli occhi e riprendere il tema dell’assertività.
Cosa vuol dire essere assertivi?
Vuol dire imparare a riconoscere e a manifestare le proprie emozioni, i propri bisogni, preferenze, desideri ma anche esprimere una critica. In che modo? Onestamente, direttamente, adeguatamente nel rispetto degli altri.
L’assertività nasce come alternativa a un comportamento aggressivo o passivo, che portano a sperimentare emozioni negative quali ansia, depressione, rabbia verso se stessi e gli altri. La mancanza di queste abilità sociali ha un grosso impatto sull’intero clima della classe.
L’assertività e le abilità sociali raramente vengono insegnate da parte dei docenti nei banchi di scuola e, nei pochi casi in cui viene fatto, il materiale non sempre è adeguato.
Insegnare ad usare ai propri allievi una comunicazione assertiva sarà quindi un’abilità utile per tutta la vita in ogni ambito: familiare, scolastico/lavorativo, amicale, e nel quotidiano.
Il programma si articolerà in 4 incontri a cadenza settimanale (un incontro a settimana) per una durata di 4 settimane. Dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
Primo incontro: cosa sono le emozioni, quali sono le emozioni, come insegnare ai bambini a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, dove si manifestano sul corpo. Esercitazioni pratiche da proporre in classe.
Secondo incontro: Spiegare la differenza tra pensieri ed emozioni: insegnare ai bambini attraverso esercitazioni pratiche che dietro ai comportamenti ci sono sempre dei pensieri. Che cosa pensiamo quando abbiamo un comportamento aggressivo o passivo o invece siamo assertivi?
Terzo incontro: spiegare ai bambini la differenza tra comportamento passivo, aggressivo e assertivo con esempi pratici.
Quarto incontro: strategie per apprendere ad applicare in classe le abilità precedentemente acquisite.
Dott.ssa Giulia Gabelli: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio dal 17/09/2012 n. 19457. Esperta in psicopatologia dell’apprendimento e delle dipendenze.
Referente del coordinamento dell’attività didattica e dei tirocini della Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e di Caserta.
Negli anni ha maturato una esperienza clinica sia in ambito pubblico che in strutture private. Attualmente svolge attività clinica con pazienti adulti occupandosi prevalentemente di disturbi d’ansia, disturbi depressivi e disturbi di personalità.
Per l’età evolutiva il suo lavoro si concentra prevalentemente sugli aspetti di valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi, dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e delle problematiche associate, quali difficoltà comportamentali, emotive e relazionali.
Si è interessata a progetti di prevenzione di disagio durante l’infanzia e l’adolescenza sia a carattere regionale che per il Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). E’ inoltre Terapeuta EMDR di primo livello.
Dott.ssa Giulia Gabelli: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio dal 17/09/2012 n. 19457. Esperta in psicopatologia dell’apprendimento e delle dipendenze.
Referente del coordinamento dell’attività didattica e dei tirocini della Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e di Caserta.
Negli anni ha maturato una esperienza clinica sia in ambito pubblico che in strutture private. Attualmente svolge attività clinica con pazienti adulti occupandosi prevalentemente di disturbi d’ansia, disturbi depressivi e disturbi di personalità.
Per l’età evolutiva il suo lavoro si concentra prevalentemente sugli aspetti di valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi, dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e delle problematiche associate, quali difficoltà comportamentali, emotive e relazionali.
Si è interessata a progetti di prevenzione di disagio durante l’infanzia e l’adolescenza sia a carattere regionale che per il Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). E’ inoltre Terapeuta EMDR di primo livello.