Dialectical Behavior Therapy per Adolescenti

Dialectical Behavior Therapy per Adolescenti

Dialectical Behavior Therapy per Adolescenti

Il corso è rivolto ad adolescenti e genitori

Giornata di presentazione: mercoledì 20 marzo 2019 dalle 16:00 alle 18:00

SCARICA IL MODULO

Inizio del corso: 29 aprile 2019

Perché fare un corso di Dialectical Behavior Therapy con i propri figli

L’adolescenza è considerata un momento emotivamente difficile per molti giovani, e l’insorgenza della maggior parte dei disturbi mentali si verifica durante questo periodo (American Psychiatric Association, 2013). Gli adolescenti possono essere categorizzati lungo un continuum che va da adolescenti relativamente tipici e asintomatici ad adolescenti gravemente disregolati sia emotivamente che a livello comportamentale.


Alla luce di queste due importanti questioni, incentrato sull’acquisizione e la pratica di competenze per la gestione delle emozioni e il processo decisionale, la DBT può essere applicata sia ad adolescenti che presentano molteplici e gravi problemi (comportamenti suicidari, comportamenti autolesivi non suicidari, comportamenti sessuali ad alto rischio, disturbi alimentari, uso illecito di droga, abuso di alcool ed altri comportamenti dannosi), sia comportamenti meno gravi (come una lieve tendenza a bere in compagnia; comportamenti autolesivi non suicidari e non gravi; difficoltà nel controllo della rabbia, evitamento della scuola, scarsa consapevolezza di emozioni, obiettivi e valori; e frequenti interruzioni delle relazioni). 
Questo corso darà strumenti a genitori e adolescenti per capire e regolare le conflittualità.

 

Che cos’è la Dialectical Behavior Therapy per Adolescenti

La Dialectical Behavior Therapy (DBT) per Adolescenti è un trattamento cognitivo-comportamentale sviluppato per adolescenti con tratti borderline di personalità, comportamenti suicidari e autolesivi. Diversi studi ne provano l’efficacia nella riduzione nell’ideazione suicidaria e dei comportamenti impulsivi (Miller et al., 2006).

La letteratura riporta risultati significativi della DBT Adolescenti in soggetti con disturbi della condotta e comportamenti aggressivi (Apsche et al., 2006), con disturbi alimentari (Safer et al., 2007; Herpertz-Dahlmann et al., 2009), tricotillomania (Welch et al., 2012) e disturbo bipolare (Goldstein et al., 2007)

Le componenti della DBT Adolescenti

La DBT Adolescenti è caratterizzata dalle tre componenti del trattamento standard per adulti (psicoterapia individuale, gruppo di skills training e coaching telefonico), apportando un cambiamento nel percorso di gruppo:

  • Psicoterapia individuale: è rivolta agli adolescenti, ha frequenza settimanale ed è finalizzata a sostenere la motivazione al trattamento e a potenziare l’uso delle abilità acquisite in gruppo. Terapeuta e paziente lavorano seguendo una gerarchia di obiettivi comportamentali, ponendo al primo posto i comportamenti suicidari e autolesivi, per poi passare ai comportamenti interferenti con la terapia, alle problematiche sulla qualità di vita e infine al miglioramento globale della vita del paziente.
  • Gruppo di skills training: ha cadenza settimanale e durata di due ore. Il gruppo ha l’obiettivo di lavorare su specifiche abilità e insegnare competenze che il paziente allena e mette in pratica durante la settimana. A tal fine il conduttore, affiancato da un co-conduttore, utilizza gli homework settimanali e i role-playing in terapia. Il trattamento di gruppo prevede la partecipazione di adolescenti e relativi genitori. E’ composto da cinque moduli: Mindfulness, Tolleranza della sofferenza, Percorrere la via di mezzo (modulo appositamente costruito per affrontare i dilemmi tra adolescente e genitore), Regolazione emotiva e Efficacia interpersonale.
  • Coaching telefonico: volto a fornire al paziente un sostegno telefonico. Ciascun paziente può chiamare il suo coach durante la settimana, per riuscire ad affrontare e regolare momenti critici.

A chi è rivolta

La DBT adolescenti è rivolta a soggetti che presentano: 

  • Disregolazione Emotiva;
  • Disregolazione interpersonale;
  • Disregolazione Comportamentale;
  • Disregolazione cognitiva e conflitti familiari;
  • Scarsa regolazione di sé.

Moduli dello Skills Training

La DBT adolescenti prevede 5 moduli:

  • Abilità nucleari di Mindfulness

Sono le prime abilità su cui si lavora e vengono ripetute all’inizio di ciascun modulo, perché fondamentali per l’apprendimento delle altre competenze. Riguardano la capacità di essere presenti nel qui ed ora e consapevoli del momento presente. Infatti, Mindfulness significa “porre attenzione in maniera particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (Jon Kabat-Zinn).

  • Tolleranza della sofferenza

Fa riferimento ad abilità finalizzate all’accettazione e alla tolleranza della frustrazione e del dolore emotivo. Tali abilità risultano essenziali ed efficaci nel caso in cui si sperimenta l’impossibilità di modificare o evitare situazioni spiacevoli al fine di non intensificare il vissuto doloroso.

  • Percorrere la via di mezzo

Questo modulo permette a genitori e adolescenti di risolvere i dilemmi che ne caratterizzano la relazione. I pazienti allenano abilità finalizzate a trovare un punto intermedio nelle dispute familiari, imparando a validare l’altro, riconoscerne il bisogno, pur non condividendo il comportamento. Inoltre imparano a riflettere su cosa è “tipico” e “non tipico” dell’adolescenza e a stabilire accordi condivisi.

  • Regolazione emotiva

Le abilità di questo modulo permettono di raggiungere l’obiettivo di divenire consapevoli delle emozioni sperimentate, identificarle e sviluppare una crescente capacità di modificarle e regolarle. In particolar modo il paziente impara a potenziare le emozioni positive e padroneggiare al meglio quelle negative, riducendo la vulnerabilità emotiva.

  • Efficacia interpersonale

In questo modulo il paziente allena la capacità di perseguire i propri obiettivi, esprimere i propri bisogni e saper dire di no in modo assertivo, senza inficiare il rapporto con gli altri. Le abilità apprese permettono di gestire le relazioni interpersonali mantenendo il rispetto per sé e l’altro.

Il conduttore del gruppo

Dott.ssa Rosetta Cappelluccio Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Responsabile Area Evolutiva Istituto A.T.Beck. Conduttrice gruppi DBT adulti e adolescenti e Trainer Coping Power.

Programma dei gruppi di Skills Training

I gruppi prevedono una frequenza settimanale della durata di 2 ore, dalle 19:00 alle 21:00. Il corso è strutturato in 24 incontri per un periodo complessivo di 6 mesi.

Calendario

Gli incontri si svolgono i seguenti lunedì del mese (tranne il mese di agosto):

Aprile

  • lunedì 29

Maggio

  • lunedì 6
  • lunedì 13
  • lunedì 20
  • lunedì 27

Giugno

  • lunedì 3
  • lunedì 10
  • lunedì 17

Luglio

  • lunedì 1
  • lunedì 8
  • lunedì 15
  • lunedì 22
  • lunedì 29

Settembre

  • lunedì 2
  • lunedì 9
  • lunedì 16
  • lunedì 23
  • lunedì 30

Ottobre

  • lunedì 7
  • lunedì 14
  • lunedì 21

Novembre

  • lunedì 4
  • lunedì 11
  • lunedì 18

Materiale

Durante gli incontri saranno forniti materiali di lavoro, sia cartacei che audio, al fine di poter approfondire gli argomenti trattati anche a casa e potersi esercitare per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.

Costo

Il costo è di € 50 IVA esclusa per nucleo familiare, le prime 4 sedute si pagano in anticipo.

Sede

Corso Trieste, 33 – 81100 – Caserta – +39 06 44703820 – formazione@istitutobeck.it

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Rosetta Cappelluccio

Quando: Dal 29/04/2019 al 18/11/2019

Dove: Istituto A.T. Beck - Centro di formazione in psicoterapia di Caserta - Corso Trieste, 33 - Campania - Caserta - 81100

Info: formazione@istitutobeck.it

Prezzo: 50 € (+ 22% IVA)

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca