La cronaca ci informa che la prevaricazione e la violenza sembrano caratterizzare, in questi termini, le relazioni sentimentali. Molto si discute sulle dimensioni e sui numeri di questi fenomeni. La manipolazione psicologica è un fenomeno fisiologico, noto da sempre nei rapporti, dal micro individuale al macro collettivo. In tutte queste estensioni la manipolazione modifica di fatto lo sviluppo delle relazioni, compromettendone spesso gli esiti e alterandone la verità oggettiva. Esiste, tuttavia, una manipolazione più “maligna” che può arrivare a facilitare scopi dispotici e ad instaurare regimi di sottomissione. A tal proposito si tende a stabilire dei colpevoli, a volte tra gli autori e a volte tra le vittime. Se, da un lato, non vi è molto da discutere in merito alla realtà del fenomeno della prevaricazione nelle relazioni sentimentali, dall’altra ci si chiede se la psicologia, incastrata tra gli show, siti e programmi pop e vecchie categorie non aggiornate, abbia fornito tutte le spiegazioni e le tecniche utili per le vittime. Questo seminario si propone l’analisi della prevaricazione e della manipolazione psicologica come caratteristiche nei vari setting relazionali.
Docente: Dott. Paolo Cianconi, Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Antropologo; si occupa, tra i suoi interessi, di psicologia e psichiatria sociale delle postmodernità. Lavora come psichiatra in una casa circondariale di Roma da 18 anni. Ha effettuato ricerche in Italia e all’estero per studiare le comunità che sopravvivono ai bordi degli Stati, in condizioni di precarietà o varie forme di povertà, anche relazionali. Studia i fenomeni psicologici e collettivi connessi con le crisi e i collassi sociali.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Per maggiori informazioni scrivere a: valerio.lenzoni@istitutobeck.it
Il corso si svolgerà venerdì 12 gennaio 2018 dalle ore 17:15 alle ore 19:35.