L’Istituto A.T. Beck organizza un corso di formazione dedicato alla terminologia usata dai giovani per definire il loro genere e alla prevenzione in classe del bullismo da atipicità di genere e omofobia
Il corso è gratuito ed indirizzato esclusivamente ai dirigenti e docenti scolastici della:
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria di I grado
- Scuola Secondaria di II grado
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché scegliere questo corso
Gli educatori si trovano di fronte un mondo sempre più complicato. Termini quali non binary, queer, cisgender, transgender vengono spesso usati dai ragazzi a scuola. Inoltre, il bullismo legato all’atipicità di genere e all’orientamento sessuale è da sempre presente, in varie forme ed espressioni, in tutti i gradi scolastici.
È essenziale che un insegnante conosca il significato delle espressioni del genere, anche collegate all’evolversi della lingua, e sia in grado di affrontare efficacemente e contrastare episodi di bullismo a scuola.
Il corso è indirizzato esclusivamente ai dirigenti e docenti scolastici della:
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria di I grado
- Scuola Secondaria di II grado
Programma del corso
Il programma si articolerà in 4 incontri a cadenza settimanale (un incontro a settimana) per una durata di 4 settimane. Dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa.
Il primo modulo esplorerà le diverse identità di genere allo scopo di colmare il gap che potrebbe esserci tra insegnanti non consapevoli di queste identità e studenti che non sentono un riscontro di comprensione da parte dei loro docenti.
Il secondo modulo analizzerà le radici del bullismo collegate all’orientamento sessuale e all’atipicità di genere.
Il terzo e quarto modulo equipaggeranno i docenti di tutti gli strumenti necessari per contrastare tali fenomeni in ambito scolastico, così da rendere la scuola un posto sicuro per tutti.
Calendario del corso
- Mercoledì 22 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa (dott. Jonathan Righi)
- Mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa (dott.ssa Antonella Montano)
- Mercoledì 6 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa (dott.ssa Roberta Rubbino)
- Mercoledì 13 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa (dott.ssa Roberta Rubbino)
Dott.ssa Antonella Montano
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Fondatrice e Direttrice dell’Istituto A.T. Beck per la terapia cognitivo-comportamentale di Roma e Caserta.
Docente e Supervisore dell’A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento), Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’ACT (Academy of Cognitive Therapy), Membro del Beck Institute International Advisory Committee, Membro dell’IACP (International Association of Cognitive Psychotherapy), Socio Fondatore e Vice Presidente di CBT-Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo e Comportamentale).
La Dott.ssa Montano è inoltre MBSR Teacher (ha terminato la formazione all’UMASS) ed Expert Yoga Trauma Teacher certificata Yoga Alliance®-Italia/International.
È Fondatrice e Presidente della Onlus Il Vaso di Pandora. La Speranza dopo il Trauma, Membro dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) e dell’APA (American Psychological Association).
Dott. Jonathan Righi
Psicologo, collaboratore e specializzando presso l’Istituto di Psicoterapia cognitivo-comportamentale A.T. Beck di Roma.
Socio Aderente della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia). Certificato per la conduzione di gruppi secondo il modello del Coping Power Program.
È Coordinatore dei volontari per la ONLUS Il Vaso di Pandora – “La Speranza dopo il Trauma”. Svolge attività clinica privata, specialmente nell’ambito della popolazione LGBTQIA+ e dell’età evolutiva.
Dott.ssa Roberta Rubbino
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Responsabile dell’area età evolutiva “Beck for Kids”, si occupa prevalentemente di clinica relativa all’infanzia e all’adolescenza. La dott.ssa Rubbino è docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta, tenendo sia seminari gratuiti che workshop di perfezionamento.
Oltre alla formazione universitaria e di specializzazione, ha anche conseguito il titolo Psicodiagnosta, di Trainer Coping Power e di terapeuta EMDR di I livello, mentre è in supervisione per ottenere la certificazione internazionale in Schema Therapy per bambini e adolescenti.
In passato ha collaborato come neuropsicologa e ricercatrice nell’ambito delle neuroscienze in enti ospedalieri in Italia e all’estero mentre attualmente collabora con l’equipe del Professor Cortesi del Policlinico Umberto I di Roma per la realizzazione di gruppi Mindfulness MBCT-CA per pazienti oncologici e familiari.
Conduce gruppi di Mindfulness per bambini nella sede dell’Istituto Beck dedicata all’età evolutiva (https://www.istitutobeck.com/centri-di-psicoterapia-roma/sede-di-beck-kids)
Per la casa Editrice Erickson è stata co-curatrice del libro sul programma Mindfulness MBCT per bambini “La terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per i bambini ansiosi” e coautrice del libro “Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai 4 anni”.
Sede ed orari del workshop
Il corso si svolgerà su piattaforma digitale Zoom. Il programma si articolerà in 4 incontri a cadenza settimanale (un incontro a settimana) per una durata di 4 settimane, dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa, per un totale di quattro moduli:
- Mercoledì 22 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa (dott. Jonathan Righi)
- Mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa (dott.ssa Antonella Montano)
- Mercoledì 6 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa (dott.ssa Roberta Rubbino)
- Mercoledì 13 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa (dott.ssa Roberta Rubbino)