Seminario gratuito rivolto a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti
Cosa dà senso e direzione all’attività mentale umana? Da cosa siamo guidati quando entriamo in relazione? Cosa ci spinge a compiere una scelta piuttosto che un’altra? E in psicoterapia, cosa guida il paziente e il terapeuta nel dialogo clinico e quali sono le dinamiche che caratterizzano i momenti di rottura e riparazione dell’alleanza terapeutica?
La Teoria Evoluzionistica della Motivazione (TEM), a partire da Darwin fino ad arrivare alle attuali neuroscienze, afferma l’esistenza di sistemi motivazionali, frutto dell’evoluzione, che regolano sequenze caratteristiche sia di comportamenti sia di emozioni, in vista del perseguimento di specifici obiettivi adattativi. Tali sistemi, una volta attivati, governano la condotta e l’attività mentale e sono potenzialmente regolabili dalle funzioni superiori della coscienza. L’attivazione dei diversi Sistemi Motivazionali Interpersonali (SMI) e le loro dinamiche possono, in alcuni casi, giocare un ruolo rilevante nella genesi delle disfunzionalità del paziente nella propria vita relazionale e nel rapporto con il terapeuta. In tal senso, la conoscenza del livello organizzativo di base della mente e delle dinamiche motivazionali interpersonali rappresenta la condizione necessaria per una maggiore comprensione dell’agire umano e della psicopatologia (ad esempio gli sviluppi traumatici) a prescindere dalla teoria di riferimento del clinico, oltre che una base fondamentale per una migliore costruzione, comprensione e gestione della relazione terapeutica (Bowlby, 1969; Gilbert, 1989; Liotti, Farina, 2011; Liotti, Fassone, Monticelli, 2017; Panksepp, Biven, 2012).
Lo scopo del seminario è quello di illustrare i fondamenti teorici della Teoria Evoluzionistica della Motivazione (TEM) e le sue potenzialità nella pratica clinica.
Docente
Dott. Gabriele De Gabrielis psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Data e ora del seminario
Il seminario si terrà lunedì 24 febbraio 2020 dalle ore 16:00 alle ore 20:00 presso la sede di via Gioberti 54, Roma