Roma, lunedì 24 settembre, dalle ore 18:00 alle ore 20:00
L’Istituto A.T. Beck organizza la III Edizione del Corso di Mindfulness dedicato all’alimentazione
Giornata di presentazione 24 settembre alle ore 18:00
INIZIO DEL CORSO 15 OTTOBRE 2018
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per informazioni e iscrizioni compila il modulo sottostante
Di cosa sei realmente affamato nella tua vita?
Esplora come mangiare e vivere in modo consapevole per nutrire il tuo corpo, la tua mente e la tua anima.
L’Istituto Beck ha sempre creduto che il benessere psicologico cominci dal benessere del corpo e, di conseguenza, dal modo in cui ce ne prendiamo cura, anche attraverso il cibo. Questo corso, infatti, è parte integrante di un progetto più vasto che prende il nome di PROGETTO SALUTE.
Perché fare un corso di Mindful Eating
Stare in pace con il cibo vuol dire stare in pace con il proprio corpo e le proprie emozioni.
Mangiare in modo consapevole vuol dire trovare la chiave per stabilire un rapporto equilibrato e sereno con l’alimentazione e, al contempo, migliorare la qualità della tua vita.
Abbiamo creato questo corso per permettere ai partecipanti di facilitare e mantenere duraturo un nuovo rapporto più sano con il cibo.
Il corso fornisce una conoscenza approfondita sull’alimentazione, sulla Mindfulness e sulla Mindful Eating sia a livello teorico che esperienziale. Rappresenta un’opportunità per imparare cosa e come mangiare, come organizzare l’alimentazione di tutti i giorni e come gestire gli attacchi di fame emotiva.
Alimentarsi smetterà di essere un momento conflittuale e si trasformerà in uno spazio aperto di curiosità, piacevolezza, equilibrio e pace
Se:
- Sei sovrastato da suggerimenti alimentari contrastanti
- Ti senti in colpa quando mangi i tuoi cibi preferiti
- Sei stanco tutto il tempo nonostante i tuoi tentativi di mangiare sano e fare attività fisica
- Ti senti infelice e a disagio con il tuo corpo
- Ti rivolgi al cibo quando ti senti stressato o triste
- Non hai il controllo dei segnali di fame e sazietà
- Mangi bene per un po’ e poi riperdi il controllo
- Sei stanco di contare le calorie e seguire diete rigide che ti lasciano esausto, senza energie e ti fanno sentire un fallimento perché non funzionano
Allora questo corso fa per te!
Frequentare il corso di Mindful Eating è una grande opportunità per imparare in breve tempo a cambiare il modo in cui si fa esperienza del cibo sia nella fase di preparazione che in quella di consumazione. Piuttosto che introdurre restrizioni nella tua vita, capiremo il modo in cui interagisci con il cibo e ti aiuteremo ad avere maggiore onsapevolezza delle emozioni che stanno dietro a certe decisioni.
Imparando a sostituire l’autocritica con l’autonutrimento avrai il tempo di creare un piano alimentare personale, adatto al tuo stile di vita.
Come?
- CONOSCENDO i principi di una sana alimentazione
- SCEGLIENDO in modo consapevole i prodotti da acquistare sia per nutrimento che per piacere
- RISCOPRENDO tutti i nostri organi di senso per immergersi nei colori, nella consistenza, nei profumi, nei sapori e anche nei suoni di ciò che beviamo e mangiamo
- PIANIFICANDO modo efficace pasti soddisfacenti e rilassanti
- INDIVIDUANDO i cibi che ti fanno stare meglio
- RICONOSCENDO i segnali della fame e della sazietà distinguendoli dai fattori emotivi
- GESTENDO in modo efficace le emozioni legate all’alimentazione
- IMPARANDO le strategie per affrontare gli episodi di alimentazione inconsapevole, caotica, fuori controllo e/o in eccesso
- ROMPENDO il circolo vizioso che lega lo stress delle nostre vite piene alla difficoltà nella gestione delle emozioni relative al cibo
- RISPONDENDO alle pressioni sociali legate al cibo senza sentirsi in colpa o lamentarsi
Da oltre 10 anni, l’Istituto Beck, attraverso il suo Centro Mindfulness, sostiene la promozione della salute nella vita quotidiana.
Ne incoraggia la pratica, la diffusione e anche l’insegnamento dei protocolli strutturati su di essa.
Il corso annovera, come istruttori, una psicoterapeuta specializzata nei disturbi del comportamento alimentare e nelle terapie basate sulla Mindfulness e una psicologa, insegnante di Mindfulness Yoga.
L’Istituto dispone di tutta l’attrezzatura necessaria per lo svolgimento del corso e del materiale propedeutico alla pratica. Durante gli incontri verrà consegnato il materiale didattico, diari da compilare, letture di approfondimento, tracce audio delle meditazioni: il tutto per rendere più operativo il corso.
Chi può frequentare il corso
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad applicare alla propria alimentazione i principi della Mindfulness.
- Persone motivate ad ampliare la propria conoscenza e consapevolezza rispetto all’alimentazione
- Persone che sentono di avere un rapporto conflittuale con il cibo e hanno deciso di cambiare, ma non dispongono degli strumenti per farlo
- Persone che hanno deciso di migliorare la loro qualità di vita
- Persone che soffrono di disturbi alimentari o di obesità
Dicono di noi
Cambiare il rapporto con il cibo rendendo il momento dell’alimentazione uno spazio di nutrimento e di benessere può modificare la tua vita. Riconoscere la differenza tra fame fisica e “fame emotiva” è un prezioso regalo che puoi fare al tuo benessere fisico e psicologico.
Ecco quello che dicono di noi alcuni partecipanti delle scorse edizioni del corso:
Seguire il corso di MindfulEating è stato molto più che imparare a mangiare con consapevolezza. Daria e Vanessa ci hanno guidato durante un percorso in cui abbiamo imparato a rallentare, a prestare attenzione a noi stessi, ad ascoltarci senza giudicare. Non esistono pensieri giusti o sbagliati, ogni emozione è degna di essere riconosciuta e accolta e il cibo è molto più che il numero di calorie che contiene. Il corso di MindfulEating mi ha insegnato questo e molto di più.
Giulia I.
Questo corso per me è stata una rivelazione, credevo che si parlasse di cibo invece mi sono ritrovata a fare un viaggio nelle mie emozioni, a meditare, a riscoprire tutti i miei sensi, non solo il gusto ma tutti quanti. Ho capito che alcuni cibi non mi sono mai piaciuti ma li prendevo per abitudine e convenzione sociale. Finalmente non sento il bisogno di riempirmi di cibo ma assaporo il cibo non consapevolezza.
Paola M.
Daria D’Alia
Dott.ssa Daria D’Alia: psicologa,psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente dell’Istituto A.T. Beck. Si occupa di sana alimentazione e disturbi del comportamento alimentare. Ha conseguito un Master nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione. È specializzata in terapie cognitivo-comportamentali basate sulla Mindfulness. Conduce il gruppo salute dell’Istituto A.T. Beck.
Vanessa Bobbo
Dott.ssa Vanessa Bobbo: psicologa, insegnante di Mindfulness e di Mindfulness Yoga (certificata Yoga Alliance®-Italia/International)
Calendario del corso
Dal 15/10/2018 al 10/12/2018, dalle ore 18:00 alle ore 20:00
- 1° INCONTRO: lunedì 15 Ottobre;
- 2° INCONTRO: lunedì 22 Ottobre;
- 3° INCONTRO: lunedì 29 Ottobre;
- 4° INCONTRO: lunedì 5 Novembre;
- 5° INCONTRO: lunedì 12 Novembre;
- 6° INCONTRO: lunedì 19 Novembre;
- 7° INCONTRO: lunedì 26 Novembre;
- 8° INCONTRO: lunedì 3 Dicembre;
- 9° INCONTRO: lunedì 10 Dicembre.
Il programma del corso
Il corso si articola in 11 incontri. Oltre ai 9 che rappresentano la parte centrale del corso, sono previsti:
- 1 incontro introduttivo di orientamento
- 1 incontro di follow-up, a distanza di 3 mesi dalla fine del corso
Ogni incontro prevede la spiegazione e la pratica di meditazioni, una parte teorica relativa all’argomento centrale dell’incontro e lo svolgimento di esercizi di consapevolezza con il cibo.
Incontro di orientamento: introduzione ai principi teorici della Mindfulness e della Mindful Eating e descrizione generale del corso.
1 incontro: Cos’è la Mindfulness e la Mindful Eating
2 incontro: La Mindful Eating: mangiare consapevole e mangiare sano; linee guida sulla scelta dei prodotti da acquistare
3 incontro: Come le emozioni influenzano l’alimentazione
4 incontro: La fame fisiologica e la fame emotiva
5 incontro: Sazietà e pienezza: le differenze
6 incontro: Il gusto
7 incontro: Il rapporto con il corpo
8 incontro: Lasciar andare e accettare
9 incontro: Condivisione dell’esperienza del corso e sguardo al futuro: come continuare dopo
Incontro di follow-up: Cosa accade adesso? Il punto sull’esperienza del presente a distanza di tre mesi dalla fine del corso
Sede del corso
Via Gioberti, 54 – Roma – 00185 – +39 06 44703820 – benino.argentieri@istitutobeck.it