Affrontare l’insonnia con la terapia cognitivo-comportamentale

Affrontare l’insonnia con la terapia cognitivo-comportamentale

Il seminario gratuito è aperto a tutti coloro che sono interessati al trattamento dell’insonnia. Si rilascia attestato di partecipazione.

SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE

L’insonnia è il più diffuso tra i disturbi del sonno e colpisce fino al 30% della popolazione. Oltre ad una notevole compromissione della qualità del sonno, l’insonnia comporta anche significative difficoltà diurne caratterizzate da elevati livelli di stanchezza e irritabilità, difficoltà lavorative, calo delle prestazioni e riduzione delle attività quotidiane. Per questo motivo, l’insonnia è vissuta da coloro che ne soffrono come un problema centrale della propria quotidianità.

Questo causa spesso preoccupazione e spinge l’insonne all’impiego di tempo e risorse nel tentativo di trovare strategie, che spesso si rivelano controproducenti, per ritrovare il controllo dell’addormentamento.

La ricerca scientifica ha dimostrato la piena efficacia della terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I) che, ad oggi, è il trattamento più indicato per questo disturbo. La CBT-Isi basa sulla regolazione di comportamenti e abitudini errate sul sonno e sulla modifica dei pensieri disfunzionali ad esso associati.

Il seminario  si propone di offrire una panoramica sulle caratteristiche dell’insonnia e sulle tecniche utilizzate dal terapeuta cognitivo-comportamentale per il suo trattamento (CBT-I). Saranno inoltre fornite utili indicazioni per la prevenzione del disturbo e per la promozione di un buon sonno.

Docente

dott.ssa Michela Corrias: specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ed esperta sui disturbo del sonno. Ha svolto attività clinica e di ricerca presso il laboratorio di medicina del sonno “Sleep and Rhythms in Medicine” di Padova, accreditato dalla European Sleep Research Society e presso lo Sleep, Chronobiology and Addiction Research group dell’University of Surrey (UK).

E’ possibile partecipare gratuitamente al seminario solo su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il seminario sarà tenuto presso la sede di Roma, via Gioberti 54, giovedi 8 Settembre 2016 dalle ore 17:00.

Scarica il modulo di iscrizione

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca