Photo by Larm Rmah on Unsplash
Il workshop è aperto a esclusivamente a studenti e laureati in Psicologia, Medicina e Chirurgia
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti disponibili
Si rilascia attestato di partecipazione
La DBT (Dialectical Behavior Therapy), ideata e sviluppata da Marsha Linehan, ha mostrato la sua efficacia su un ampio ventaglio di problemi che si manifestano in chi ha molta difficoltà nel regolare le proprie emozioni e l’impulsività.
E’ un intervento valido ed efficace nel trattamento rivolto ai sopravvissuti a esperienze traumatiche e a traumi complessi, in quanto può facilitare gli interventi orientati all’esposizione, aumentare l’accettazione di se stessi e degli eventi dolorosi, e aiutare le persone a migliorare la qualità della vita.
L’obiettivo del workshop è acquisire una conoscenza teorica degli assunti di base della DBT (p.e., Teoria Biosociale e principi della dialettica) e delle abilità previste negli Skills Training di gruppo.
Verranno spiegati in maniera dettagliata i quattro moduli di abilità che sono insegnati nello Skills Training della DBT:
- Mindfulness
- Tolleranza della sofferenza
- Regolazione emotiva
- Efficacia interpersonale.
- Cosa è la DBT (Dialectical Behavior Therapy): la storia della DBT, la Teoria Biosociale, i principi dialettici
- DBT e trauma: come viene utilizzata la DBT nel trattamento dei sopravvissuti a esperienze traumatiche e a traumi complessi
- Lo skills training della DBT: le sue finalità e come è strutturato
- Esercitazioni pratiche sul primo gruppo di abilità dello skills training: le abilità di Mindfulness
Programma secondo giorno
Esercitazioni pratiche sui seguenti gruppi di abilità dello skills training:
- le abilità di Tolleranza della Sofferenza
- le abilità di Regolazione Emotiva
- le abilità di Efficacia Interpersonale.
Data e ora del workshop
Il workshop sarà tenuto presso la sede di Roma, via Gioberti 54, sabato 18 e domenica 19 luglio 2020, dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Docente
Dott.ssa Cristina Marzano, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente Istituto Beck.
Costo
€200 + IVA.
Per info: formazione@istitutobeck.it