Workshop la Mindfulness per la prevenzione delle ricadute nella Depressione: Il protocollo MBCT

Workshop la Mindfulness per la prevenzione delle ricadute nella Depressione: Il protocollo MBCT

La Mindfulness per la prevenzione delle ricadute nella Depressione

Photo by Ashley Batz on Unsplash

L’Istituto A.T. Beck organizza la prima edizione del workshop di introduzione al Programma Mindfulness Based Cognitive Therapy come prevenzione per le ricadute nella Depressione

13, 14 e 15 Novembre 2020 dalle ore 09:00 alle ore 18:00 

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato relativo alle 24 ore di formazione che verrà inviato via e-mail

Perché fare un workshop dedicato alla Mindfulness per pazienti che hanno sofferto di Depressione

Nonostante l’ombra nera della Depressione sia passata, una quantità relativamente piccola di umore negativo rimane e puòri presentarsi per qualsiasi motivo. Questo può scatenare nuovamente una grande quantità di pensieri negativi classici della Depressione che portano con sé sensazioni fisiche di debolezza, stanchezza o dolore inspiegabile. Le persone possono quindi sentirsi di nuovo al punto di partenza.
Il rischio è trovarsi in un loop ruminativo che li porta continuamente a chiedersi “cosa è andato male?”, “perché sta succedendo a me?”, “dove mi porterà tutto questo?”.
Tale ruminazione induce le persone a cercare quasi ossessivamente una risposta, ma in realtà causa solo un prolungamento e un peggioramento della depressione.
Il protocollo Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) nasce proprio con l’obiettivo di aiutare coloro che hanno superato la Depressione a diminuire il rischio di una ricaduta

L’evidenza di efficacia dell’MBCT è così robusta che il National Institute for Clinical and Health Excellence (NICE) la consiglia a tutti coloro che hanno avuto due o più episodi depressivi. In particolare:

  • L’MBCT è più efficace delle dosi di mantenimento di antidepressivi nel prevenire una ricaduta nella depressione
  • Tre quarti di coloro che hanno frequentato un corso MBCT e hanno assunto antidepressivi sono stati in grado di sospendere i farmaci entro 15 mesi
  • L’MBCT può anche ridurre la gravità dei sintomi nei soggetti che stanno vivendo un episodio depressivo
  • L’MBCT sembrerebbe ridurre i punteggi al BDI (Beck Depression Inventory) in soggetti con depressione farmaco resistente

Perché scegliere questo workshop

Il workshop di formazione permetterà l’apprendimento delle conoscenze teoriche relative alla Mindfulness come intervento di prevenzione delle ricadute in pazienti con diagnosi di Depressione e l’apprendimento dell’utilizzo pratico del Protocollo Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT). Ai partecipanti del workshop verrà dato tutto il materiale occorrente per la messa in atto del protocollo (meditazioni, esercizi, linee guida incontro per incontro).

Da oltre 10 anni, l’Istituto Beck, attraverso il suo Centro Mindfulness, sostiene la promozione della salute nella vita quotidiana. Ne incoraggia la pratica, la diffusione e anche l’insegnamento dei protocolli strutturati su di essa. L’Istituto dispone di tutta l’attrezzatura necessaria per lo svolgimento del workshop e del materiale propedeutico alla pratica. Durante i tre giorni di formazione verrà consegnato il materiale didattico sotto forma di slide, diari da compilare, letture di approfondimento, script delle meditazioni: tutto per rendere più operativo e spendibile il workshop.

Chi può frequentare il workshop

Il workshop è aperto a tutte le figure sanitarie che desiderano implementare i propri strumenti terapeutici nel lavoro con i pazienti con diagnosi di Depressione

La docente

Dott.ssa Roberta Rubbino

Dott.ssa Roberta Rubbino: psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente dell’Istituto A.T. Beck. Collabora da diversi anni con l’équipe del Professor Cortesi del Policlinico Umberto I di Roma per la realizzazione di gruppi MBCT-CA per pazienti oncologici e familiari. In Istituto si occupa inoltre della realizzazione del protocollo MBCT per pazienti con Depressione e del protocollo “Il Fiore Dentro” dedicato ai bambini.

 

Il programma del workshop

Durante le tre giornate di formazione, l’enfasi verrà posta sia sugli aspetti teorici ma soprattutto sugli aspetti pratici dell’utilizzo del protocollo MBCT attraverso l’apprendimento esperienziale degli esercizi e delle meditazioni che lo costituiscono. Ai partecipanti del workshop verranno forniti, come da prassi dell’Istituto, il materiale didattico utile per seguire la lezione (slide e bibliografia) e l’intero protocollo strutturato da usare nella propria pratica clinica.

Nello specifico il programma prevede 4 momenti:

  1. LA MINDFULNESS E LA DEPRESSIONE: introduzione all’uso e ai benefici della Mindfulness all’interno degli strumenti di cura utilizzati per la Depressione
  2. RICERCA SCIENTIFICA SULLA MINDFULNESS E LA DEPRESSIONE: descrizione dei principali benefici della Mindfulness attraverso una breve rassegna della più recente letteratura scientifica
  3. IL PROTOCOLLO MBCT: spiegazione incontro per incontro del protocollo ideato da Zindel Segal, Mark Williams e John Teasdale
  4. ESERCITAZIONI PRATICHE individuali e di gruppo su ogni incontro del protocollo

Sede del workshop

Il workshop si terrà in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom– formazione@istitutobeck.com

 

Costi

Il costo del workshop è pari a € 246 Iva esclusa e comprende anche tutto il materiale didattico fornito. Al termine del workshop sarà conseguito l’attestato di partecipazione.

Per informazioni e iscrizione compilare il form sottostante:

La Mindfulness per la prevenzione delle ricadute nella Depressione: Il protocollo MBCT
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Roberta Rubbino

Quando: Dal 13/11/2020 al 15/11/2020

Dove: Videoconferenza

Info: formazione@istitutobeck.it

Prezzo: 246 € (+ 22% IVA)

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca