La ruminazione e il rimuginio: le trappole della mente nei disturbi d’ansia e dell’umore

La ruminazione e il rimuginio: le trappole della mente nei disturbi d’ansia e dell’umore

Seminario gratuito rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici e studenti di psicologia e medicina.

Si rilascia attestato di partecipazione

La ruminazione è una forma ripetitiva di attenzione rivolta a sé, al fatto che si è depressi, ai propri sintomi e alle loro cause, significati e conseguenze, caratterizzata da ricorrenza e persistenza (Nolen-Hoeksema, 1999). Il rimuginio (worry) è una risposta disadattativa consistente in cicli di autoregolazione ripetitivi e non risolutivi (Wells, 1994).

Tali stili ripetitivi di pensiero rappresentano delle strategie messe in atto per fronteggiare emozioni e pensieri indesiderati. Ruminare e rimuginare sui pensieri, sulle emozioni, sulle perdite, sugli insuccessi, sul modo di essere, sul futuro, dà solo l’illusione che prima o poi ci si sentirà meglio portando, invece, ad un incremento della sofferenza e quindi ad un abbassamento del tono dell’umore e ad un aumento dei sintomi ansiosi.

L’obiettivo del seminario è descrivere le implicazioni di tali processi nei disturbi d’ansia e dell’umore e le relative strategie d’intervento.

Data e ora del seminario: Il seminario sarà tenuto presso la sede di Roma, via Gioberti 54, lunedì 27 novembre dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

Docente: Dott.ssa Mariangela Ferrone, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente interno Istituto Beck.

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Mariangela Ferrone

Quando: Il 27/11/2017

Dove: Istituto A.T. Beck - Centro di formazione in psicoterapia di Roma - Via Gioberti, 54 - Lazio - Roma - 00185

Info: valerio.lenzoni@istitutobeck.it

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca