L’Istituto A.T. Beck organizza un corso di formazione dedicato all’acquisizione di competenze per diventare un docente trans-affermativo e inclusivo
Il corso è gratuito ed indirizzato esclusivamente ai dirigenti scolastici e docenti della:
- Scuola Secondaria di I grado
- Scuola Secondaria di II grado
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché scegliere questo corso
Il laboratorio ha come obiettivo quello di equipaggiare i partecipanti con strumenti e buone prassi che siano affermative, supportive e inclusive rispetto al tema dell’identità di genere e degli studenti gender variant.
Il tema dell’identità di genere sta sempre più gradualmente entrando a far parte anche della realtà scolastica, generando nuovi bisogni di formazione e aggiornamento.
Attraverso i quattro moduli che compongono il laboratorio, i partecipanti saranno guidati ad una maggior comprensione dell’identità di genere specie nelle sue manifestazioni in adolescenza. Ad una prima parte informativa seguiranno attività esperienziali finalizzate a implementare quanto appreso all’interno della propria vita personale e professionale.
Il corso è gratuito ed è indirizzato esclusivamente ai dirigenti scolastici e ai docenti della:
- Scuola Secondaria di I grado
- Scuola Secondaria di II grado
Programma del corso
Il programma si articolerà in 4 incontri a cadenza settimanale (un incontro a settimana) per una durata di 4 settimane. Dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
Giornate del laboratorio:
- Lunedì 4 luglio 2022
- Lunedì 11 luglio 2022
- Lunedì 18 luglio 2022
- Lunedì 25 luglio 2022
Il primo modulo affronterà i temi della terminologia LGBTQIA+, e fornirà un inquadramento storico e teorico su identità di genere, minority stress e gender minority stress, non binarismo, linee guida e iter legale per il percorso di affermazione.
Nel secondo modulo verranno esplorate le traiettorie di sviluppo dell’identità di genere, le sue manifestazioni in età evolutiva e verrà descritto nel dettaglio il percorso di affermazione sociale e medica. Saranno poi illustrati esempi contemporanei estratti da web e piattaforme social, grazie ai quali entrare in contatto con la realtà dei giovani transgender e gender variant.
Terzo e quarto modulo saranno interamente dedicati alla sperimentazione di quanto appreso. A tal fine i partecipanti saranno attivamente coinvolti in una serie di lavori sulle loro stesse cognizioni, emozioni e atteggiamenti, e apprenderanno skill (abilità) utili all’interno del contesto scolastico. Il laboratorio si concluderà con la testimonianza di una persona gender variant in merito al suo percorso di vita personale e scolastico.
Marco Stefanelli: Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Docente presso l’Istituto di Psicoterapia cognitivo-comportamentale A.T.Beck di Roma e di Caserta. Socio Ordinario della SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva) e della CBT Italia. Terapeuta EMDR I livello. Ha maturato esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi sessuali e temi LGBTQIA+.
Dott. Jonathan Righi: Psicologo, collaboratore e specializzando presso l’Istituto di Psicoterapia cognitivo-comportamentale A.T. Beck di Roma.
Socio Aderente della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia). Certificato per la conduzione di gruppi secondo il modello del Coping Power Program.
È Coordinatore dei volontari per la ONLUS Il Vaso di Pandora – “La Speranza dopo il Trauma”. Svolge attività clinica privata, specialmente nell’ambito della popolazione LGBTQIA+ e dell’età evolutiva.
Sede ed orari del workshop
Il corso si svolgerà su piattaforma digitale Zoom. Il programma si articolerà in 4 incontri dalle ore 15:00 alle ore 20:00, per un totale di quattro moduli:
- Lunedì 4 luglio: 15.00 – 20.00
- Lunedì 11 luglio: 15.00 – 20.00
- Lunedì 18 luglio: 15.00 – 20.00
- Lunedì 25 luglio: 15.00 – 20.00
Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@istitutobeck.it