L’Istituto A.T. Beck organizza la terza edizione del corso di introduzione al Programma Mindfulness Based Cognitive Therapy per pazienti oncologici (MBCT-CA)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato relativo alle 24 ore di formazione
Il corso di formazione permetterà l’apprendimento delle conoscenze teoriche relative alla Mindfulness come intervento di supporto ai pazienti oncologici e l’apprendimento dell’utilizzo pratico del Protocollo Mindfulness Based Cognitive Therapy per pazienti oncologici ideato da Trish Bartley. Ai partecipanti del corso verrà dato tutto il materiale occorrente per la messa in atto del protocollo (meditazioni, esercizi, linee guida incontro per incontro).
Perché fare un corso dedicato alla Mindfulness per pazienti oncologici
Perché scegliere questo corso
Chi può frequentare il corso
Il docente
Il programma del corso
Dicono di noi
Sede del corso
Costi
Perché fare un corso dedicato alla Mindfulness per pazienti oncologici
È possibile considerare una diagnosi di cancro come un evento traumatico. Non solo la persona ma l’intero nucleo familiare deve infatti affrontare un futuro di dubbi e paure, con grandi cambiamenti che derivano dalla malattia e dal trattamento, con un conseguente carico di stress. Tutto ciò ha un impatto sconvolgente e doloroso sulla qualità di vita e sul benessere psicologico. Ansia, depressione, insonnia, isolamento sociale sono solo alcune delle più frequenti conseguenze che possono nascere dopo una diagnosi di cancro, rendono la vita come fosse un mare in tempesta.
Le persone vengono letteralmente inghiottite da pensieri negativi e catastrofici diventando via via incapaci di osservare quanto accade da una prospettiva più ampia. Tutto questo lavorio mentale ha un impatto sul corpo già reso debole e vulnerabile dalla malattia e dai trattamenti.
All’interno di questo scenario la Mindfulness è stata dimostrata essere un preziosissimo aiuto per la gestione delle conseguenze psicologiche sopra descritte.
La pratica della Mindfulness infatti rende possibile un’alternativa: anziché inabissarsi nella tempesta, le persone possono imparare a interrompere processi automatici disfunzionali di pensiero e di comportamento e a riconoscere ciò che sta accadendo nel qui e ora. In questo modo le persone potranno aprirsi ad una consapevolezza diversa che porterà a rispondere con una ritrovata energia.
Da oltre 20 anni la ricerca scientifica ha infatti dimostrato i benefici della Mindfulness e nello specifico ad oggi sappiamo che le persone con diagnosi di cancro che hanno partecipato a gruppi di Mindfulness hanno avuto un significativo impatto in termini di riduzione dello stress, di miglioramento dei sintomi fisici e dei disturbi dell’umore (ansia e depressione), di un aumento della qualità di vita e di una riduzione dei disturbi de sonno.
Conoscere ed usare il protocollo Mindfulness appositamente ideato per i pazienti oncologici (protocollo MBCT-CA) darà la possibilità ai vostri pazienti di assumere un ruolo attivo nella gestione del proprio benessere, di non fondersi con i propri pensieri, emozioni e sensazioni dolorose e di imparare come accettare in modo consapevole quello che non si può cambiare, scoprendo i benefici di vivere momento per momento.
Perché scegliere questo corso
Da oltre 10 anni, l’Istituto Beck, attraverso il suo Centro Mindfulness, sostiene la promozione della salute nella vita quotidiana. Ne incoraggia la pratica, la diffusione e anche l’insegnamento dei protocolli strutturati su di essa. L’Istituto dispone di tutta l’attrezzatura necessaria per lo svolgimento del corso e del materiale propedeutico alla pratica. Durante i tre giorni di formazione verrà consegnato il materiale didattico sottoforma di slide, diari da compilare, letture di approfondimento, script delle meditazioni: tutto per rendere più operativo e spendibile il corso.
Chi può frequentare il corso
Il corso è aperto a tutte le figure professionali che desiderano implementare i propri strumenti terapeutici nel lavoro con i pazienti oncologici.
Il Docente
Dott.ssa Roberta Rubbino: psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente dell’Istituto A.T. Beck. Collabora da diversi anni con l’equipe del Professor Cortesi del Policlinico Umberto I di Roma per la realizzazione di gruppi MBCT-CA per pazienti oncologici e familiari.
Il programma del corso
Durante le tre giornate di formazione, l’enfasi verrà posta sia sugli aspetti teorici ma soprattutto sugli aspetti pratici dell’utilizzo del protocollo MBCT-CA attraverso l’apprendimento esperienziale degli esercizi e delle meditazioni che lo costituiscono. Ai partecipanti del corso verranno forniti, come da prassi dell’Istituto, il materiale didattico utile per seguire la lezione (slide e bibliografia) e l’intero protocollo strutturato da usare nella propria pratica clinica.
Nello specifico il programma prevede 4 momenti:
LA MINDFULNESS E IL CANCRO: introduzione all’uso e ai benefici della Mindfulness all’interno degli strumenti di cura utilizzati con i pazienti oncologici (Il modello dei tre cerchi di Trish Bartley);
RICERCA SCIENTIFICA SULLA MINDFULNESS E IL CANCRO: descrizione dei principali benefici della Mindfulness con i pazienti oncologici attraverso una breve rassegna della più recente letteratura scientifica;
IL PROTOCOLLO MBCT-CA: spiegazione incontro per incontro del protocollo ideato da Trish Bartley;
ESERCITAZIONI PRATICHE individuali e di gruppo su ogni incontro del protocollo
Dicono di noi
“Ho seguito il corso MBCT-CA e l’ho trovato molto utile sia a livello professionale sia personale. Si tratta di un percorso formativo intenso che trasmette una REALE conoscenza dello strumento da poter utilizzare nella pratica clinica. E’ suddiviso in una parte teorica e una pratica. Questo favorisce l’apprendimento della MBCT-CA anche a persone che, come me, non sono terapeuti cognitivo-comportamentali. Lo trovo utilissimo ed efficace con i pazienti oncologici e i loro familiari. Dal punto di vista personale mi ha arricchito molto. E’ stata veramente un’esperienza intensa ed interessante. Poi la docente è un’insegnante preparata e divertente. Lo consiglio vivamente!”
“Ho trovato molto interessante e arricchente il corso di MBCT-CA riutilizzando quanto appreso sia a livello personale che nella mia pratica clinica…La docente ci ha accompagnato con leggerezza, profondità e grande generosità in un percorso non semplice ma stimolante e a tratti commovente”
“Ho apprezzato non solo i contenuti ma anche la didattica. Mi sono approcciata alla Mindfulness con scetticismo, ora ho compreso che la pratica della meditazione trova la sua forza nel pensiero teorico su cui si basa il protocollo. Non ho una formazione cognitivo comportamentale ma apprezzo la Mindfulness come uno strumento da utilizzare nella mia pratica clinica con pazienti oncologici. Grazie alla docente per aver stimolato la mia curiosità nell approfondire la mia formazione in merito”.
”
Ho trovato il corso davvero utile e immediatamente spendibile. Conosco bene la mindflulness da molti anni. Ho frequentato diversi corsi prima di questo sul tema e non mi aspettavo tutti gli elementi nuovi che mi ha fornito la partecipazione a questo. Avevo paura prima di iscrivermi che sarebbe stato l’ennesimo corso in cui si parla di teoria, ma che poi per mille motivi non puoi o non sai di preciso come applicare. Tutto il contrario: in questo corso viene fornito tutto, ma veramente tutto quello di cui hai bisogno per poter portare dal giorno successivo il corso nella tua pratica clinica con i tuoi pazienti. La generosità dell’Istituto Beck di condivisione dei propri strumenti e materiali è qualcosa che non mi era mai capitato di vedere prima. Lo trovo un metodo didattico eccellente, volto a fornire tutto il necessario per formare e creare competenza. In tutto questo la doente ha condotto il corso con grandissima competenza, portando contenuti, esperienza, personalità, simpatia e umanità”.
“Ho seguito nel mese di febbraio il corso MBCT-CA. È stata un’esperienza molto arricchente, sia dal punto di vista personale che professionale. L’insegnante è molto attenta e preparata, ha saputo creare un clima leggero e rilassante, alternando momenti teorici a momenti di pratica pura, rendendo simpatico e interessante anche un argomento così forte emotivamente. Il materiale fornito dal centro è molto ricco ed estremamente chiaro”.
“Sono rimasta molto soddisfatta di questo Workshop. Ho trovato un giusto bilanciamento tra la teoria e la pratica. La docente in tre giorni ci ha fornito un’ottima spiegazione teorica del protocollo e fatto vivere un’esperienza Mindfulness coinvolgente. Lo consiglio”
Sede del corso
Via Gioberti, 54, 00185 Roma – +39 06 44703820 – formazione@istitutobeck.it
Costi del corso
Il costo del corso è pari a € 300.00 IVA inclusa e comprende anche tutto il materiale didattico fornito. Al termine del corso sarà conseguito l’attestato di partecipazione.