Musica, Movimento e Mindfulness: Un ventaglio di attività pratiche da realizzare con i ragazzi per migliorare il benessere in classe

Musica, Movimento e Mindfulness: Un ventaglio di attività pratiche da realizzare con i ragazzi per migliorare il benessere in classe

Musica, Movimento e Mindfulness

L’Istituto A.T. Beck organizza un corso di formazione dedicato all’acquisizione di attività pratiche da realizzare con i ragazzi per migliorare il benessere in classe

Il corso è gratuito ed indirizzato esclusivamente ai dirigenti scolastici e docenti della:

  • Scuola d’infanzia
  • Scuola Primaria
  • Scuola Secondaria di I grado

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail

Perché scegliere questo corso

Gli insegnanti sanno che le attività espressive fanno bene alla classe. Ma perché? Quali sono le leve su cui agiscono in concreto?

La musica e il movimento – quando pedagogicamente ben strutturate – sono discipline in grado di toccare il cuore, di promuovere espressività e creatività, di sostenere e potenziare competenze cognitive (linguaggio, comunicazione, memoria, pensiero, attenzione, pianificazione, problem solving), motorie (il corpo, il corpo nello spazio, il corpo in relazione al corpo dell’altro) e relazionali (io e l’altro, io nel gruppo, io e il gruppo).

L’attività espressiva acquisisce un significato ancora più profondo quando ad essa si alternino momenti di mindfulness guidata attraverso cui incoraggiare i ragazzi a sentirsi, a dare un nome ai vissuti stimolati dalle attività realizzate, a regolare le proprie emozioni, a nominarle a se stessi e agli altri con attenzione e aperta curiosità. Il “fare musica” diventa in questo modo un’occasione per favorire nel gruppo una attitudine alla meta-riflessione amorevole e non giudicante sul proprio modo di essere, di imparare, di pensare, di emozionarsi, di entrare in rapporto con se stessi e con l’altro.

Il corso intende fornire ai docenti – anche a chi non abbia mai fatto musica o praticato mindfulness – tutti gli strumenti teorico-pratici per costruire e realizzare con il gruppo classe attività espressive e per utilizzare queste attività come momenti di meta-riflessione personale e interpersonale sull’esperienza.

In particolare, a conclusione del corso gli insegnanti saranno in grado di:

  • Realizzare unità didattiche orientate alla crescita musicale del gruppo
  • Promuovere attraverso le suddette attività l’inclusione di tutti i membri del gruppo, con un focus specifico sui temi dell’integrazione interculturale, della valorizzazione della diversa abilità e della promozione del benessere generale
  • Condurre dei momenti di mindfulness con il gruppo classe
  • Promuovere la cultura della meta-riflessione e facilitare lo sharing di esperienze

Per quel che concerne l’aspetto didattico/musicale, il referente principale alla base di questa proposta formativa è costituito dall’Orff-Schulwerk, un approccio all’educazione musicale in grado di rispondere all’esigenza di un apprendimento globale, significativo ed emotivamente partecipato, ma soprattutto in grado di favorire processi che coinvolgano l’intera persona, la sua immaginazione, sensibilità, corporeità. Per quel che riguarda la componente di educazione socio-affettiva il lavoro è ispirato al modello della comunicazione efficace di Thomas Gordon e all’Hakomi MSP di Ron Kurtz. Infine il protocollo per bambini “Il fiore dentro” elaborato da Antonella Montano e Silvia Villani rappresenta la linea guida principale per la sezione relativa alle proposte di mindfulness in classe.

La modalità della formazione è online. Ciò nonostante, il corso preserva il suo carattere prevalentemente operativo. I partecipanti saranno messi nella condizione di lavorare e apprendere come se fossero essi stessi un gruppo classe. Durante le giornate di formazione si alterneranno quindi momenti di formazione operativa con esercitazioni in gruppo, a coppie o in piccoli gruppi, rese possibili dalla funzionalità delle stanze di Zoom, a momenti di illustrazione teorica, realizzati con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint. Il materiale proposto (incluse tracce audio, descrizione dettagliata della attività presentate e presentazioni) sarà fornito ai partecipanti all’indomani della giornata di formazione, così da favorire la loro immersione esperienziale nel corso.

Chi può frequentare il corso

Il corso è indirizzato esclusivamente ai dirigenti e docenti scolastici della:

  • Scuola d’infanzia
  • Scuola Primaria
  • Scuola Secondaria di I grado

Programma del corso

I 4 incontri di formazione di volta in volta immergeranno i partecipanti in esperienze concrete che coinvolgeranno sempre – seppure da prospettive diverse – le aree di apprendimento sottoelencate. I materiali presentati saranno molteplici e si fornirà un ventaglio di attività adatte alle varie età dei ragazzi con cui gli insegnanti coinvolti lavorano.

  • Uso del Movimento e della Danza in classe
    Coscienza del corpo; Movimento creativo e danze strutturate; Body percussion
  • Uso della Voce
    Voce informale: il timbro della voce; Voce parlata: testi, filastrocche, rap; Voce cantata: training vocale e apprendimento di melodie; Voce come espressione della persona
  • Integrazione di più aree disciplinari
    Attività di musica e movimento in integrazione con altri medium espressivi: lettura, immagine e drammatizzazione
  • Meta-riflessione e Circle time
    Modelli di conduzione di sharing; Modelli di comunicazione efficace, ascolto, mediazione delle divergenze, risoluzione dei conflitti
  • Mindfulness
    Focalizzazione interna dell’attenzione, osservazione del respiro, rilevazione non giudicante del proprio stato (psicologico, somatico e emotivo), gestione del pensiero, regolazione affettiva e disidentificazione

Calendario del corso

  1. Martedì 6 settembre: 15.00 – 20.00
  2. Mercoledì 7 settembre: 15.00 – 20.00
  3. Giovedì 8 settembre: 15.00 – 20.00
  4. Venerdì 9 settembre: 15.00 – 20.00

I docenti del corso

Dott.ssa Valentina Iadeluca

Dott.ssa Valentina Iadeluca: è una Psicologa a indirizzo psicocorporeo. È Full Member presso l’Associazione Europea di Psicoterapia Corporea (EABP) e la prima Certified Hakomi Therapist italiana.

Si è formata presso L’Hakomi Institute of Europe (Hakomi Mallorca Professional Training, 4 anni), l’Hakomi Institute dell’Oregon e l’Hakomi Institute della California (USA).

Ha lavorato a Portland Oregon, come Body-oriented Therapist presso la M.E.T.A. Clinic. Lì si è specializzata con Donna Roy nella Primary Attachment Therapy che integra all’Hakomi. Nel 2019 ha partecipato a un percorso di training specifico sul lavoro con il Trauma presso l’Hakomi Institute of California.

Attualmente è Certified Hakomi Teacher e Execute Co-director presso Hakomi Mallorca (www.hakomimallorca.com). Collabora con l’istituto Beck di Roma come conduttrice di percorsi mindfulness.

È autrice insieme ad Antonella Montano di Meditare con la vita (Erickson, 2022), traduttrice e curatrice, sempre insieme ad Antonella Montano, dell’edizione italiana di MBSR: Il protocollo, le attività e le competenze per insegnare il programma, in uscita a marzo 2022 per Franco Angeli. Da più di 15 anni pratica Meditazione, Yoga e Tai Chi.

Nella sua precedente carriera Valentina Iadeluca ha lavorato come cantante e educatrice e formatrice alla Musica e al Movimento di ispirazione Orff-Schulwerk in Italia e all’estero. Nel 1999 ha ideato e dato vita al progetto Bambini al Centro, uno spazio di attività musicali e supporto psicologico per bambini e genitori in situazioni di svantaggio, che ha diretto per più di 10 anni. Ha collaborato come insegnante, formatrice e artista con il Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dott. Giuliano Stacchetti

Dott. Giuliano Stacchetti: è un musicista, educatore musicale e formatore. Si approccia allo studio della musica fin dalla più tenera età, in particolare al basso elettrico e al repertorio jazzistico.

Nel 2013 si laurea in Dams presso l‘Università di Roma Tor Vergata, e frequenta il Corso di Formazione “Educazione elementare alla musica e al movimento secondo l’approccio Orff-Schulwerk”, tenuto dal CDM in collaborazione con lo stesso ateneo.

Dal 2014 entra nell’organico del CDM, occupandosi di educazione musicale con gruppi classe di scuola dell’infanzia e primaria.

Dal 2018 è docente e supervisore al modulo di formazione sul campo del Corso di Formazione “Educazione elementare alla musica e al movimento secondo l’approccio Orff-Schulwerk”, e si occupa di formazione e aggiornamento nel campo della didattica musicale tenendo seminari per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, in collaborazione con diversi istituti a Roma e in Italia.

Dal 2019 è Presidente del CDM. Attualmente, oltre al lavoro nel CDM, guida gruppi di propedeutica musicale, per la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, e di musica d’insieme, in collaborazione con il Polo Lumiere, del Distretto 3 della Asl Roma 1.

Sede ed orari del workshop

Il corso si svolgerà su piattaforma digitale Zoom. Il programma si articolerà in 4 incontri dalle ore 15:00 alle ore 20:00, per un totale di quattro moduli:

  1. Martedì 6 settembre: 15.00 – 20.00
  2. Mercoledì 7 settembre: 15.00 – 20.00
  3. Giovedì 8 settembre: 15.00 – 20.00
  4. Venerdì 9 settembre: 15.00 – 20.00
Sono interessato al corso gratuito "Musica, Movimento e Mindfulness"
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Valentina Iadeluca Dott. Giuliano Stacchetti

Quando: Dal 06/09/2022 al 09/09/2022

Dove: Videoconferenza

Info: formazione@istitutobeck.it

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca