Il seminario è aperto a tutti
L’uso delle tecnologia non è in se né una cosa buona né una cosa cattiva. Le tecnologie sono prodotti culturali che si sviluppano per facilitare la vita in società. Internet non fa eccezione. Internet ha un suo lato oscuro che include un uso errato, estensivo che non è più considerabile né un vantaggio, né una norma sociale. Gli operatori della salute mentale hanno individuato con in termine “Uso Problematico di Internet” (PIU) la questione del disagio psichico e del disturbo mentale collegato alle tante ore spese in giochi on line, al controllo delle chat, il circuitaggio dei social network, i fenomeni di shopping compulsivo, l’uso compulsivo di siti pornografia, fenomeni di stalking sentimentale, il ghosting e il trolling e via dicendo.
Il seminario esporrà i rischi per salute mentale, le sindromi connesse all’uso inappropriato di internet e le loro classificazioni, i gruppi vulnerabili o vulnerabilizzati interessati dalla tecnologia di comunicazione.
La formazione avverrà mediante la lezione frontale con il supporto di slides, video, partecipazione e interventi dei discenti
È possibile partecipare gratuitamente al seminario solo su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili
Docente
Dott. Paolo Cianconi, Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Antropologo; si occupa, tra i suoi interessi, di psicologia e psichiatria sociale delle postmodernità
Data e ora del seminario
Il seminario si terrà venerdì 24 gennaio 2020 dalle 17:00 alle 20:00 presso la sede di Via Gioberti, 54