L’Istituto A.T. Beck organizza un workshop di formazione dedicato allo skill training DBT nelle scuole medie e superiori
Venerdì 8 luglio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail
Perché fare un workshop dedicato alla DBT per la scuola?
Il passaggio all’adolescenza è associato a un sostanziale aumento nella prevalenza di un’ampia gamma di sintomi internalizzati ed esternalizzati che hanno implicazioni a lungo termine sia per la salute mentale che fisica in età adulta (Costello, Copeland e Angold, 2011). Infatti, molti disturbi psichiatrici in età adulta sono preceduti da malattie mentali con insorgenza prima dei 18 anni (Kim-Cohen et al., 2003). Innumerevoli studi evidenziano la necessita di promuovere in Italia un programma che agisca sulla prevenzione e dia una risposta alle molteplici difficoltà che i giovani affrontano quotidianamente. La Dialectical Behavior Therapy (DBT) presenta una cornice di riferimento in grado di fornire tali risposte.
La DBT è un trattamento cognitivo-comportamentale sviluppato per pazienti con comportamenti suicidari e diagnosi di disturbo borderline di personalità da Marsha Linehan (professore di psicologia clinica presso la Washington University di Seattle, USA). Nella DBT per adolescenti il lavoro è rivolto ai ragazzi e ai loro familiari ed è focalizzato sulla disregolazione emotiva, l’impulsività, la gestione delle relazioni e i conflitti intrafamiliari. L’utilizzo della DBT con gli adolescenti ha riportato risultati significativi nella riduzione di:
- COMPORTAMENTI IMPULSIVI (Rizvietal., 2016)
- DISREGOLAZIONE EMOTIVA (Perepletchikova et al., 2017; Flynn et al., 2018)
- DISTURBO DELLA CONDOTTA E COMPORTAMENTI AGGRESSIVI (Apsche et al., 2006)
- COMPORTAMENTI DI AUTOLESIONISMO E RISCHIO DI VITA (Tormoenet al., 2014; Mehlum et al., 2014, 2016; Maffezzoni et al., 2017)
- IDEAZIONE SUICIDARIA (Miller et al., 2006)
- DISTURBO BIPOLARE (Goldstein et al., 2007)
- DISTURBI ALIMENTARI (Safer et al., 2009; Herpertz-Dahlmann et al., 2009; Fisher et al., 2015; Anderson et al., 2017)
- COMPORTAMENTI OPPOSITIVI.
Inserendo la DBT nella scuola, si riconosce all’insegnante il ruolo fondamentale di educatore, guida e figura di riferimento. Il docente ha una vicinanza emotiva e un contatto con i ragazzi, viste le ore passate insieme, quasi pari a quella della famiglia. Alla luce della teoria biosociale su cui si basa la DBT, l’insegnante, opportunamente formato, può gestire la disregolazione emotiva, l’impulsività e i disagi comportamentali a essa associati fino ad arrivare alla prevenzione di comportamenti disfunzionali futuri. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia del programma DBT® Skills nelle scuole nel migliorare la capacità di tolleranza alla frustrazione e di regolare le emozioni e nel ridurre i comportamenti impulsivi (Haskell et al., 2014; Mazza e Hanson, 2014a; Miller et al., 2014). La letteratura attesta un ulteriore vantaggio della scelta di applicare tale programma alla scuola: risultano notevolmente ridotti il tempo e le energie investite negli interventi rivolti agli alunni che infrangono le regole scolastiche, risparmiando così preziose risorse scolastiche (Cook et al.,2008).
L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione a livello nazionale e internazionale. Nel corso delle 8 ore di formazione l’enfasi verrà posta sia sugli aspetti teorici e pratici sia sull’apprendimento esperienziale tramite la partecipazione attiva di tutti i partecipanti. Verranno inoltre forniti, come da prassi dell’Istituto, sia il materiale didattico presentato durante il workshop che gli strumenti da usare in terapia o in classe. Inoltre, nel costo complessivo del workshop, è compreso il libro “DBT Skills nelle scuole. Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A)” la cui edizione italiana è stata curata dalla dott.ssa Cappelluccio.
.
- Introduzione al workshop
- Linee guida per la classe
- Presa in carico di bambini difficili con tecniche pratiche ed efficaci
- Presentazione dei moduli specifici della DBT: Mindfulness, Mente saggia, Abilità di contenuto («cosa») e Abilità formali («come»)
Il programma è stato sperimentato per la prima volta in dieci scuole in Campania con riduzione dei:
- Comportamenti impulsivi
- Disregolazione emotiva
- Disturbo della condotta e comportamenti aggressivi
- Comportamenti di autolesionismo e rischio di vita
- Ideazione suicidaria
- Disturbo bipolare
- Disturbi alimentari
- Comportamenti oppositivi.
“Ho apprezzato molto la parte esperienziale. Congratulazioni alla docente per la chiarezza esplicativa, la preparazione e la capacità di coinvolgere i partecipanti.”
“Corso molto utile anche per i docenti non psicologi. Grazie per averci dato questa possibilità.”
“Corso eccezionale e molto interessante!”
“Esperienza svolta di grande valore formativo.”
Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Responsabile Area Evolutiva e docente dell’Istituto A.T. Beck.
Conduttrice gruppi DBT adulti e adolescenti, consulente tecnico d’ufficio per trauma neglect e abuso, componente Comitato Tecnico Ufficio Garante Regione Campania, già responsabile ambulatorio psicopatologia Fatebenefratelli di NAPOLI. Ha curato l’edizione italiana del libro DBT® SKILLS NELLE SCUOLE Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A) (James J. Mazza, Elizabeth T. Dexter-Mazza, Alec L. Miller, Jill H. Rathus e Heather E. Murphy) Edizioni Erickson.
Costi
Il costo è di €70,00 IVA esclusa (per un totale di €85,40 IVA Inclusa) e comprende anche tutto il materiale didattico fornito, tra cui il libro “DBT Skills nelle scuole. Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A)” compreso di spedizione. Al termine del workshop sarà conseguito l’attestato di partecipazione.