Workshop sulla Problem Solving Therapy (PST)

Workshop sulla Problem Solving Therapy (PST)

Pst

L’Istituto A.T. Beck organizza il workshop sulla Problem Solving Therapy (PST)

rivolto esclusivamente a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri

Sabato 07 novembre 2020 dalle ore 09:00 alle ore 18:00

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato tramite e-mail

Perché frequentare ilworkshop sulla Problem Solving Therapy (PST)

Quando abbiamo un problema, l’aspetto fondamentale è dato dalle capacità che ognuno di noi ha di fronteggiarlo e risolverlo. Vien da sé che, se un soggetto è in grado di far fronte attivamente ed efficacemente a un’esperienza negativa di vita, non possiamo parlare dell’esistenza di un problema. Il problema esiste, infatti, solo quando la persona non possiede quelle abilità e strategie necessarie a superare le difficoltà che incontra.

Il problem solving è un costrutto psicologico che offre un importante quadro concettuale per la comprensione eziologica dei problemi psicologici. Oltre a questo, la Problem Solving Therapy costituisce uno strumento fondamentale per il trattamento e la risoluzione del problema. Questa terapia, supportata da importanti evidenze scientifiche, è efficace per diverse psicopatologie e può essere utilizzata per adulti, bambini e adolescenti, in contesti individuali o di gruppo.

Perché scegliere questo workshop

L’obiettivo fondamentale sarà quello di fornire delle importanti indicazioni attraverso la descrizione della Problem Solving Therapy (PST), che potrà essere utilizzata da sola o integrata nel contesto più ampio della Terapia Cognitivo Comportamentale. Inoltre, verranno esaminati tutti i passaggi del protocollo per il trattamento attraverso la PST. Verranno descritti due aspetti fondamentali del Problem solving per la corretta applicazione in ambito clinico. In primo luogo, la valutazione che avviene su cinque diverse dimensioni, necessarie per uno specifico assessment dei pazienti. Successivamente, discuteremo dell’utilizzo del Problem solving e quindi dell’impiego di questo per il trattamento di psicopatologie e disturbi di adulti, bambini e adolescenti.

L’iscrizione comporterà l’invio del materiale didattico via e-mail, non solo per seguire il workshop, ma anche materiale pratico da usare nel proprio setting clinico.

Chi può fare il workshop

Il workshop è aperto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri.

Alessandro Valzania

Il docente

Dottor Alessandro Valzania: Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Dottore di ricerca in psicobiologia, psicofarmacologia e neurobiologia del comportamento presso il dipartimento di psicologia Università “La Sapienza di Roma”.

Il Dott. Valzania è Docente dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta per gli insegnamenti di Modificazione del comportamento, Tecniche comportamentali, Problem Solving e dipendenze comportamentali. Inoltre, è Docente dell’International College of Osteopathic Manual Medicine

Ha conseguito il Master “Guarire il Trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso” presso l’Istituto A.T. Beck di Roma; ha conseguito il Master “Dipendenze da internet e gioco d’azzardo. Ritiro sociale e cyberbullismo” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il Dott. Valzania è inoltre terapeuta EMDR di I° livello.

Il Dott. Valzania si occupa di clinica dell’età adulta, prevalentemente di Disturbi della personalità, Trauma semplice e complesso e di dipendenze comportamentali. Si occupa di ricerca preclinica e clinica con pubblicazioni internazionali sulla controllabilità dello stress, depressione, abuso di sostanze e trauma infantile.

Il programma del workshop

Programma del workshop:

  • Che cos’è il problem solving
  • Scopo del problem solving
  • Studi di efficacia del problem solving
  • Le dimensioni e le caratteristiche del problem solving
  • Strategie del problem solving
  • La problem solving therapy: valutazione, protocollo applicativo e trattamento

Sede del workshop

Il workshop si terrà in modalità videoconferenza tramite la piattaforma Zoom– formazione@istitutobeck.it

Costi del workshop

Il costo del workshop è pari a € 90,00 Iva esclusa e comprende anche tutto il materiale didattico fornito. Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail.

Per informazioni e iscrizione al workshop compilare il form sottostante:

Workshop sulla Problem Solving Therapy (PST)
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott. Alessandro Valzania

Quando: Il 07/11/2020

Dove: Videoconferenza

Info: formazione@istitutobeck.it

Prezzo: 90 € (+ 22% IVA)

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca