Il workshop è aperto a studenti e laureati in Psicologia, Medicina e Chirurgia, psicologi e psicoterapeuti
Si rilascia attestato di partecipazione
ISCRIZIONI CHIUSE
I Disturbi di Personalità sono disturbi egosintonici, caratterizzati da esperienze interiori e comportamenti inflessibili, pervasivi e stabili nel tempo, che si associano a gravi difficoltà nelle relazioni e nel raggiungimento di obiettivi importanti nella vita. Spesso chi decide di iniziare una terapia soffre di un Disturbo di Personalità, anche se la richiesta è solitamente orientata alla riduzione di sintomi o a problematiche esistenziali. Per il clinico è, quindi, fondamentale formulare un’ipotesi diagnostica accurata, per poter impostare al meglio un piano terapeutico efficace.
Durante il workshop si passeranno in rassegna le caratteristiche cliniche e fenomenologiche dei Disturbi di Personalità, per poterne individuare i tratti distintivi utili alla valutazione iniziale. Si forniranno linee guida per inquadrarli e diagnosticarli, attraverso l’analisi dei modelli classico e alternativo proposti dal DSM-5, e attraverso l’approfondimento della SCID-5-PD (Intervista Clinica Strutturata per i Disturbi di Personalità del DSM-5). Tale intervista diagnostica semistrutturata permette di valutare la presenza dei dieci Disturbi di Personalità indicati nel DSM-5. Questo strumento rappresenta ad oggi il gold standard sia in clinica che in ricerca e consente di formulare un’ipotesi diagnostica di Disturbo di Personalità, sia di tipo categoriale (presenza/assenza), che di tipo dimensionale.
Nello specifico gli argomenti trattati saranno:
Prima giornata: Caratteristiche cliniche e nosografiche dei Disturbi di Personalità
- I Disturbi di Personalità: i modelli classico e alternativo del DSM-5
- I Disturbi di Personalità del gruppo A
- I Disturbi di Personalità del gruppo B
- I Disturbi di Personalità del gruppo C
Seconda giornata: SCID-5-PD
- Introduzione allo strumento
- Proprietà psicometriche
- Caratteristiche della SCID-5-PD
- Modalità di somministrazione
- Attribuzione dei punteggi
- Formulazione di un’ipotesi diagnostica
- Discussione di casi
- Esercitazione
Filippo Perrini
Dottor Filippo Perrini: psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente interno Istituto Beck.
Si occupa di clinica dell’età adulta, prevalentemente del trattamento di disturbi di personalità, disturbo post-traumatico semplice e complesso, disturbi dello spettro della schizofrenia e disturbo ossessivo-compulsivo. Si occupa inoltre di psicodiagnosi e valutazione neuropsicologica ed è co-responsabile della ricerca presso l’Istituto Beck.
È relatore in congressi nazionali e internazionali sui Disturbi di Personalità e co-autore di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali”.
Data e orario
sabato 15 e domenica 16 giugno 2019 dalle 09:00 alle 18:00
Sede
Via Gioberti, 54 – Roma – 00185 – +39 06 44703820 – formazione@istitutobeck.it
Costo
€ 140 IVA esclusa. Per l’iscrizione ad una singola giornata formativa l’importo è pari a € 80 IVA esclusa
Per richiedere maggiori informazioni, compila il form sottostante: