Il Sé Embodied nella prospettiva dell’Hakomi MSP, Psicoterapia Corporea basata sulla Mindfulness

Il Sé Embodied nella prospettiva dell’Hakomi MSP, Psicoterapia Corporea basata sulla Mindfulness

Il Sé Embodiednella prospettiva dell’Hakomi MS

“Se sei un corpo VIVO, nessuno può insegnarti come stare al mondo e quale sia la verità,
perché sarà il tuo corpo a indicartelo.”
Stanley Keleman

L’Istituto A.T. Beck organizza il workshop di formazione sul Sé Embodied nella prospettiva dell’Hakomi Method, Psicoterapia Corporea basata sulla Mindfulness.

 Sabato 11 e Domenica 12 giugno 2022 dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato tramite e-mail.

Perché frequentare il workshop dedicato al Sé Embodied

Essere nel Corpo

Alla domanda “Chi sei tu?” naturalmente rispondiamo dicendo il nostro nome. Possiamo aggiungere dettagli sulla nostra professione, la nostra provenienza, la nostra età, se siamo genitori o meno, in una relazione oppure no. Non capita mai che qualcuno dica: io sono il mio corpo, io sono le mie mani, io sono il mio cuore. Eppure, paradossalmente, senza il nostro corpo, senza le nostre mani, il nostro cuore, noi, in realtà, non siamo. L’Occidente situa nel cervello il centro della nostra esperienza mentale.  Crediamo di essere quello che pensiamo e tendiamo a ignorare sensazioni fisiche, tensioni o irrigidimenti muscolari, stati di attivazione che costellano continuamente e inevitabilmente la nostra esperienza, a meno che non diventino dolore o malattia. Il mondo della psicoterapia e più in generale delle relazioni di aiuto condivide aspetti di questa dicotomia. Gli operatori della salute mentale sanno che lo stress, l’ansia, la depressione, il lutto, il trauma possono precipitare le persone in una serie di sintomi che accadono innanzitutto nel corpo – insonnia, disequilibri alimentari, disregolazione emotiva, attacchi di panico, ecc. – talvolta con effetti devastanti per la salute fisica.  Eppure, c’è la tendenza a credere che questi sintomi possano essere trattati lavorando esclusivamente sul pensiero e l’emozione. Raramente si considera il corpo come una fonte di ispirazione o un’area di intervento da contemplare e includere nella stanza della terapia. Anche quando si riconosca pienamente la fondatezza scientifica di integrare l’aspetto somatico nei processi di cura del disagio, spesso gli operatori del settore non sanno come andare incontro ai corpi – dinamici, doloranti, pulsanti – dei propri pazienti.

Che cosa si impara e che cosa è l’Hakomi Method?

Il workshop ha l’obiettivo di fornire sia degli spunti teorici che dei primi elementi operativi per incoraggiare gli addetti ai lavori a rintracciare, curare, risvegliare il Sé nel corpo. Una speciale attenzione sarà dedicata al corpo dei partecipanti. La capacità di fare contatto con i propri stati interni e di individuarne la controparte somatica è infatti condizione preliminare per promuovere una analoga forma di consapevolezza in chiunque si rivolga all’esperto in cerca di aiuto.

Il modello di riferimento presentato è il Metodo Hakomi, una Psicoterapia Corporea basata sulla Mindfulness, molto diffusa e praticata nel mondo, che approda in Italia grazie alla apertura e alla curiosità scientifica della direttrice dell’Istituto Beck, Antonella Montano.

In quanto Psicoterapia Corporea l’Hakomi si avvale di un set di strumenti che consentono di porre attenzione agli aspetti somatici del paziente in terapia – tensioni, impulsi al movimento, posture, atteggiamenti – accanto a ciò che la persona già racconta e sa di sé.

Esso offre un modello di lavoro profondo che permette di trattare con eleganza e delicatezza anche quelle ferite – difficilmente accessibili con la sola terapia della parola – che possano avere avuto origine nelle prime fasi della vita in normali situazioni di non-sintonizzazione tra bambino e caregiver.  Le recenti applicazioni del Metodo al trattamento del Trauma semplice e complesso forniscono un ventaglio di strategie per accedere somaticamente alle “risorse” del paziente, rieducandone il sistema nervoso a dimorare all’interno di quella finestra di tolleranza da cui è possibile recuperare la “pensabilità” – e quindi il trattamento – del trauma stesso.

Chi può fare il workshop

Il workshop è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Infermieri, Istruttori di Mindfulness, Istruttori di Yoga, Fisioterapisti, Osteopati e chiunque svolga una professione d’aiuto.

La docente

Dott.ssa Valentina Iadeluca

La dott.ssa Valentina Iadeluca è una Psicologa a indirizzo psicocorporeo. E’ Full Member presso l’Associazione Europea di Psicoterapia Corporea (EABP) e la prima Certified Hakomi Therapist italiana. Si è formata presso L’Hakomi Institute of Europe (Hakomi Mallorca Professional Training, 4 anni), l’Hakomi Institute dell’Oregon e l’Hakomi Institute della California (USA). Ha lavorato a Portland Oregon, come Body-oriented Therapist presso la M.E.T.A. Clinic. Lì si è specializzata con Donna Roy nella Primary Attachment Therapy che integra all’Hakomi. Nel 2019 ha partecipato a un percorso di training specifico sul lavoro con il Trauma presso l’Hakomi Institute of California.

Attualmente è Hakomi Candidate Teacher e Execute Co-director presso di Hakomi Mallorca (www.hakomimallorca.com). Collabora con l’istituto Beck di Roma come conduttrice di percorsi mindfulness.  È autrice insieme ad Antonella Montano di Meditare con la vita (Erickson, 2022), traduttrice e curatrice, sempre insieme ad Antonella Montano, dell’edizione italiana di MBSR: Il protocollo, le attività e le competenze per insegnare il programma, in uscita a marzo 2022 per Franco Angeli. Da più di 15 anni pratica Meditazione, Yoga e Tai Chi.

Il programma del workshop

Durante le giornate di presentazione si alterneranno momenti di illustrazione teorica, realizzati con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint, e momenti di formazione operativa: demo sessions, esercitazioni a coppie o in piccoli gruppi.

Tutte le esperienze realizzate saranno oggetto di riflessione condivisa nel gruppo nel suo insieme, così che esse possano rappresentare alimento ulteriore all’acquisizione di strumenti e alla condivisione di conoscenza. Il materiale del seminario sarà fornito ai partecipanti all’indomani della sua conclusione, così da favorire l’immersione esperienziale nel corso.

Le attività nel corso del seminario saranno:

  • Breve storia del corpo in psicoterapia
  • Il Sé Embodied: perché il corpo in psicoterapia
  • Il corpo del terapeuta
  • Mindfulness e corpo: il modello Hakomi
  • Strumenti di intervento per includere il corpo nella relazione di aiuto
  • Il corpo come risorsa

Sede del workshop

Il workshop si terrà presso l’Istituto A.T. Beck situato in Via Gioberti, 54, Roma

Qualora dovessero emergere ulteriori problematiche legate alla pandemia, il workshop si svolgerà online.

Costi del workshop

Il costo del workshop è pari a € 160,00 Iva esclusa e comprende anche tutto il materiale didattico fornito. Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato via e-mail.

Bibliografia

  • Heller, M. C. (2012). Body psychotherapy: History, concepts, and methods. New York, London: Norton & Co.
  • Kurtz, R. (1990). Body-Centered Psychotherapy. The Hakomi Method. Mendocino: LifeRhythm.
  • Kurtz, R., & Johanson, G. (1991). Grace Unfolding: Psychotherapy in the Spirit of Tao Te Ching. New York: Bell Tower.
  • Marlock, G., & Weiss, H., con Young, C., & Soth, M. (a cura di) (2015). The Handbook of Body Psychotherapy and Somatic Psychology. Berkeley: North Atlantic Books.
  • Montano, A., & Iadeluca, V. (2022). Meditare con la vita. Trento: Erickson
  • Mischke Reeds, M. (2018). Somatic Psychotherapy Toolbox. San Francisco: PESI.
  • Weiss, H., Johanson, G., & Monda, L. (2015). Hakomi Mindfulness-Centered Somatic Psychotherapy. A Comprehensive Guide to Theory and Practice. New York, London: Norton & Co.

 

Per informazioni e iscrizione al workshop compilare il form sottostante:

Il Sé Embodied nella prospettiva dell’Hakomi MSP, Psicoterapia Corporea basata sulla Mindfulness
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Docenti: Dott.ssa Valentina Iadeluca

Quando: Dal 11/06/2022 al 12/06/2022

Dove: Istituto A.T. Beck - Centro di formazione in psicoterapia di Roma - Via Gioberti, 54 - Lazio - Roma - 00185

Info: formazione@istitutobeck.it

Prezzo: 160 € (+ 22% IVA)

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca