La Mindfulness e il protocollo MBSR Mindfulness-based stress reduction

La Mindfulness e il protocollo MBSR Mindfulness-based stress reduction

Il seminario gratuito è aperto a tutti 

SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è di grande aiuto per la risoluzione dei problemi che puoi cambiare modificando e correggendo gli schemi in cui sei intrappolato.

Ma cosa puoi fare, invece, in tutte quelle situazioni dalle quali non ti sembra possibile uscire?

La Mindfulness – la pratica della consapevolezza – può essere la risposta. Il suo scopo è la trasformazione personale, interiore e profonda. Se non puoi cambiare la situazione nella quale sei costretto, puoi cambiare il tuo modo di guardarla e di agire.

Il protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction è un programma esperenziale ideato da Jon Kabat-Zinn presso l’Università del Massachusetts a oggi completato con successo da oltre 24.000 persone e proposto in più di 400 ospedali negli Stati Uniti e in Europa nel contesto della medicina integrativa. Il programma scientifico, validato da numerose ricerche, si è rivelato determinante nella risoluzione dei problemi legati allo stress e alle patologie correlate, oltre ad avere una comprovata efficacia nel trattamento di ansia, depressione e di molti altri disturbi.

Il protocollo si svolge in otto incontri di gruppo, a cadenza settimanale, della durata di circa due ore e mezza e permette di:

  • gestire positivamente le situazioni di stress
  • affinare le proprie capacità di auto-esplorazione maturando una relazione propositiva con le emozioni e una maggiore consapevolezza dell’interazione mente-corpo
  • generare una modalità di relazione decentrata verso l’esperienza cognitiva, emotiva e sensoriale dolorosa
  • maturare un modo nuovo di connettersi alle esperienze ordinarie e straordinarie, imparando a essere felici con quello che c'è e coltivando la presenza mentale
  • sostituire alle modalità di reazione abituali e disfunzionali risposte adeguate, consapevoli e non frustranti

Il seminario sarà tenuto dalla dott.ssa Antonella Montano, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, fondatrice e direttrice dell’Istituto A.T. Beck di Roma e Caserta. MBSR teacher, Docente e Supervisore AIAMC (Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento), Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’ACT (Academy of Cognitive Therapy), Membro dell’ International Association for Cognitive Psychotherapy (IACP).

Il seminario sarà tenuto presso la sede di Caserta, Corso Trieste, 33, mercoledì 9 novembre 2016 dalle 12.00 alle 14.00.

Per informazioni: caserta@istitutobeck.it / 3276947361

Categoria: Corsi di psicologia a Roma e Caserta

Dove: videoconferenza

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca